Visualizzazione post con etichetta Leonardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Leonardo. Mostra tutti i post

venerdì 2 febbraio 2018

IL RITUALE DELLA FELICITÀ

È stata una settimana molto stressante per me. Avevo i miei figli e mio marito super ammalati e io ho capito che non sono proprio fatta per fare l'infermiera.
Primo perché è da giovedì scorso che sono chiusa in casa ad accudire la famiglia e mi sentivo (e mi sento) un animale in gabbia. Sono uscita a fare la spesa ma è la cosa che odio fare di più... quindi non vale.
Secondo perché, la preoccupazione è talmente forte (anche se sono semplici influenze) che la tramuto in frustrazione.
Terzo, non riuscivo ad avere i miei spazi per evadere da "mamma il naso", "mamma ho vomitato", "mamma il Leo mi spinge", "mammmmmmaaa la Camilla mi ruba la coperta". Per leggere andavo in bagno, il blog neanche a parlarne e non riuscivo a concentrarmi neanche nel lavoro (tanto che ho fatto una cosa per l'altra). E ieri ho fatto le bistecche impanate non con farina, uovo e pan grattato ma con uovo e farina di FARRO. Lì ho capito che ero al limite!
Quando non avevo figli ero così paziente, ero calma, non alzavo mai la voce e avevo un equilibrio interiore. Ora sono proprio sballata!
In questo marasma di emozioni, incazzature, preoccupazioni e nervosismo mi sono imbattuta nel Rituale della Felicità.


Quello che avevo visto però era nero, graficamente brutto e sembrava il rituale della tristezza (forse perché il mio umore era così). Allora l'ho rifatto. Ho pensato che potrebbe  essere un nuovo inizio dell'anno, visto che il mio 2018 non è iniziato proprio al meglio.
Lo potete scaricare QUI, così lo potete anche stampare. Io l'ho attaccato sopra la mia scrivania!
Vi saluto e buon week end.



giovedì 22 settembre 2016

VI RICORDATE LE GIOVANI MARMOTTE?

Quando ero piccola uno dei libri che ho consumato, a furia di guardarlo e maneggiarlo, è stato "Il manuale delle giovani marmotte". Ve lo ricordate? Il primo che avevo l'ho distrutto e mia mamma mi ha comprato "il MANUALONE" delle giovani marmotte.
Quando mio marito ha portato nella nostra casa i suoi libri di quando era piccino, tra questi c'era il suo "Manuale delle giovani marmotte" e anche lui come me lo adorava. Gli esperimenti, le spiegazioni, i lavoretti, la scienza...tutto mi affascinava.
Non avevo mai pensato però di comprarlo ai miei figli; fino a quando una nota catena di supermercati lo dava con i punti. L'abbiamo preso e devo dire che Camilla (anche se ancora piccina) ogni tanto lo prende e lo sfoglia e ci fa le domande: cosa c'è scritto? mi aiuti a fare la fionda?...
Sono sicura che appena inizierà a leggere lo amerà. Perché è una bambina molto curiosa.


Insieme a quello i nonni ci hanno preso anche "Il manuale di nonna papera". Io e Camilla adoriamo fare i dolcetti e pasticciare in cucina!  Sicuramente, entrambi i libri li regalerò a qualche bambino. Sono sicura che chiederà alla mamma di fare lo scout.
E voi? Avete un libro che vi è rimasto nel cuore quando eravate piccini?

venerdì 29 aprile 2016

FRAGOLE, POMODORI e ZUCCHINE SUL BALCONE!

L'anno scorso io e Camilla ci siamo cimentate nella nuova avventura dell'ORTO SUL BALCONE.
Visto il grande successo che ha riscontrato con i bambini, quest'anno l'ho riproposto. Quindi, abbiamo piantato fragole, zucchine e pomodori.


 Abbiamo affinato la tecnica: l'insalata quest'anno non l'abbiamo piantata perché prendeva degli animaletti (che li avrebbe dovuti allontanare la pianta di calendula che avevamo piantato partendo dai semi, ma non è mai cresciuta abbastanza) e come qualità di pomodori abbiamo preso i "ciliegini" perché i "cuore di bue" non riuscivano a crescere belli grossi e succosi. Le zucchine le piantiamo per i fiori bellissimi e giganti che decorano il nostro balcone. L'anno precedente siamo riusciti a mangiarne qualcuna ma erano moooltooo piccine.
Ma la soddisfazione più grande te la danno le fragole. I bambini ogni giorno andavano a sbirciare quanto erano cresciute, se c'erano i fiori ecc...e poi ogni tanto ne spariva qualcuna, anche se ancora bianca e sporca di terra. Li abbiamo piantati da una settimana e devo dire che siamo state proprio brave perché tutto è raddoppiato di misura.

Piantate una piantina per i vostri bimbi. Vedrete come sono bravi a prendersene cura e vedrete come sono fieri di essere diventati dei bravissimi giardinieri.

mercoledì 13 aprile 2016

UNA DOMENICA SPECIALE

Quando hai due bambini piccolini passi dei periodi di isolamento. Come avete potuto vedere dal blog sono sparita. Da febbraio ad ora non ho avuto tempo di scrivere come procede la mia vita. Prima si ammala un bimbo, poi l'altro, poi io e il papà e la ruota gira ancora. Non fai in tempo a riprenderti che ci sono altre priorità (lavoro, visite e appuntamenti). Poi, finalmente, stai bene, la primavera è arrivata, il sole splende, i bambini stanno benone e via. Si ricomincia.
Ora speriamo di essere usciti da questo periodo infernale (anche se la varicella all'asilo mi sta facendo agitare. Camilla sembra l'unica bambina che continua a schivarla!!!).



Domenica abbiamo fatto un bellissimo pic-nic in un posto molto particolare! Si chiama ROSSINI ART SITE. Prima abbiamo fatto un laboratorio con Camilla (Libri e Giochi) dove ha imparato cos'è un KAMISHIBAI, una valigetta in legno a forma di teatrino, dove venivano inserite delle tavole con delle immagini che creavano una storia; poi ha creato un libretto con dei disegni fatti da triangoli, cerchi e quadrati (che riprendeva la storia narrata precedentemente).



Alla fine del lab abbiamo fatto il pic-nic in questo posto dove dal prato curato e pieno di fiori si ergevano installazioni particolari e altissime e sculture dalle forme strane che i bambini si sono divertiti ad interpretare. C'erano anche gli animali e uno stagno.
Finalmente hanno corso, si sono rotolati nell'erba, hanno saltato, urlato e giocato, senza limiti (sporcizia, spazzatura e cacche di cane!!!) lasciandosi disturbare solo dal sole che era veramente caldo!
È stata (come potete vedere dalle foto) una giornata splendida e anche il posto ha aiutato molto.
Io e mio marito siamo riusciti a divertirci e rilassarci.

Vi consiglio di andare a vedere questo museo, farvi dare le coperte e godervi questo angolo di pace, cultura e scoperta.

mercoledì 17 febbraio 2016

QUESTO È AMORE, QUESTA È FAMIGLIA



Io e mio marito ci siamo conosciuti 10 anni fa e abbiamo creato una casa piena d'AMORE (non sono patetica, sono sincera). In questi giorni che si parla continuamente di Famiglia è inevitabile riflettere sulla nostra e sono sempre più convinta che molte persone non sanno neanche che cosa sia un unione tra due persone che si rispettano, si amano e vogliono camminare insieme. La nostra chiamatela come volete "famiglia del mulino bianco", "famiglia perfettini"... ma pensandoci noi siamo veramente felici, veramente uniti e contenti. Per me AMORE e FAMIGLIA sono la stessa cosa!!!

Questo è per te Burro e sono convinta che condividerai!

AMORE è quando ci alziamo la mattina e papà ci fa trovare la tavola apparecchiata, perché è andato a lavorare all'alba.
AMORE è quando il papà si mangia tutti gli avanzi rimasti; quando faccio gli esperimenti in cucina e li mangia dicendo sempre che sono buoni, ma poi ci persa il Leo a dire "che schifo".

FAMIGLIA  è quando la sera al buio il papà con una lucina piccolina piccolina, legge la storia ai suoi bimbi; quando il papà fa il bagno ai bimbi che puntualmente lo annaffiano.
FAMIGLIA  è quando papà non ha voglia di uscire a buttare la spazzatura e ci pensa la mamma.

AMORE è quando si è arrabbiati e un caldo abbraccio sz parlare ti fa passare tutto; quando i bimbi ti imboccano, ti coprono o ti puliscono e giocano a prendersi cura di te.
AMORE è quando annusi la pelle, i capelli dei tuoi bimbi e di tuo marito e li vorresti tenere sempre attaccati a te.

FAMIGLIA è quando siamo stanchi e mentre siamo già sotto le coperte al calduccio, ci alziamo e ci prepariamo una tisana rilassante;
FAMIGLIA è quando la mamma è triste e c'è un abbraccio di gruppo.

AMORE è quando Leo cede il posto a Camilla;
AMORE è quando papà torna dai viaggi di lavoro e ci porta i biscottini di tante forme diverse.

FAMIGLIA è quando le persone che non ci sono più ti mancano e hai una spalla su cui piangere e una mano da stringere.
FAMIGLIA è quando il papà vuole farsi il primo bagno del 2015 con l'idro-massaggio al 31 dicembre e al posto dell'aria escono alghe e la mamma lo lava e lo aiuta a sistemarsi (sfottendolo).

AMORE è quando la sera prepariamo il mini cappuccino a Camilla con le decorazioni sopra fatte con il miele.
AMORE è quando la mamma gli dice al papà di guardarsi intorno, di guardare quello che solo lui è riuscito a creare.

FAMIGLIA è quando il papà è via per lavoro e la mamma gli manda i video dei bimbi così mentre mangia solo, gli facciamo compagnia.
FAMIGLIA è quando Camilla piange e si dispera e la abbracciamo e la calmiamo, perché essere la sorella "grande" non è facile.

AMORE è quando la mamma porta i fiori a papà o gli prepara un dolce perché lo vede stanco e pensieroso.
AMORE è quando il papà si immedesima in Babbo Natale e Rudolf e si mangia la carota, i biscotti e si beve il latte alle 3 di notte, "così sembra vero".

FAMIGLIA è quando papà dice di non pensare alle persone cattive, di andare avanti per la nostra colorata e fiorita strada.
FAMIGLIA è quando non abbiamo bisogno di niente altro, solo di noi.

AMORE è quando la mattina i bimbi vengono nella nostra "barchetta" e Camilla si continua a muovere e papà se la porta via, per fare riposare di più me e Leo.
AMORE è quando papà il sabato fa stare la mamma a letto un po' di più e quando la mamma non fa alzare di notte il papà.

FAMIGLIA è quando la mamma fa giocare i bimbi con i giochi più sporchevoli del mondo e si diverte anche lei (dalle pozzanghere di fango, alle tempere).
FAMIGLIA è quando io e Cami cuciniamo per i "macchietti".

AMORE è quando la sera papà sta su a farmi compagnia mentre stiro la roba di un mese.
AMORE è quando il papà ha paura che prendo freddo.

FAMIGLIA è quando papà non chiama se è arrivato a destinazione e ci agitiamo tutti.
FAMIGLIA è quando Leo entra in casa e cerca Tata.

AMORE è quando papà mi vede in difficoltà e vuole aiutarmi e io lo caccio via, perché sono testarda.
AMORE è quando guardiamo l'ennesima puntata di "masha & orso" che piace solo al Leo.

FAMIGLIA è rispettare i tuoi silenzi e la mia tranquillità quando leggo i miei libri.
FAMIGLIA è quando i nostri bimbi non hanno mai visto litigare o discutere me e il papà, perché è difficile farlo con lui.

AMORE è quando passeggiamo con i bimbi e va bene così. Tutto va bene così.
AMORE è quando hai lì fumetti che non riesci a leggere, ma l'importante è stare con i tuoi figli.

AMORE  è quando difendiamo e accudiamo la nostra FAMIGLIA che stiamo costruendo giorno per giorno con difficoltà, ma più la strada è impervia, più noi siamo uniti.
Chissà come mai!
Grazie papà!

mercoledì 27 gennaio 2016

PALLINE COCCO E DATTERI

Come molti ben sanno, Leonardo non mangia verdura (neanche quella nascosta bene).
Allora io lo riempio di frutta. Nel periodo di Natale abbiamo scoperto che gli piacevano i datteri; allora li ho comprati anche se nessun altro componente della famiglia li mangia. Poi ad un certo punto, basta, NON VOJO PU! (Come è successo con la banana, con il kiwi e molti altri alimenti). Cosa fare dei datteri che ci sono rimasti?
Ho trovato una ricettiva molto sfiziosa su una rivista...che non ricordo il nome, me l'ero segnata ed ecco qui...LE PALLINE AI DATTERI E COCCO!


Hanno una consistenza un po' gommosa però sono deliziose. Vi lascio la ricetta.


BUON APPETITO!

martedì 1 dicembre 2015

IL NOSTRO CALENDARIO DELL'AVVENTO


Quest'anno per il Calendario dell'Avvento ho dovuto pensare doppio. Doppi cioccolatini e doppi regalini e quindi ho dovuto comprare buste più grandi. Speravo che la vecchia struttura bastasse per farci stare tutto e come potete vedere il risultato è splendido (solo l'idea di pensare ad un altro calendario dell'avvento, mi faceva stare male). Questo è quello dell'anno scorso. Ho fatto un errore però: appenderlo 5 giorni prima del suo effettivo utilizzo. Ogni giorno Camilla mi chiedeva se poteva aprire la busta 17 (chissà perché proprio il 17) e Leo si allungava per prendere le bustine più basse.
Oggi finalmente possono aprire la la prima bustina. Evviva! Buon Dicembre a tutti!

lunedì 16 novembre 2015

SIAMO PRONTI PER UN CALDO...INVERNO

Sono state due settimane di fuoco. No non sono sparita. Tra lavoro, marito in trasferta, bimbi da portare in giro e malaticci, il tempo è passato e la sera ero talmente stanca che non riuscivo a concentrarmi e a dedicarmi al blog.

Una delle cose che m piace più fare la sera quando affondo nel divano è sferruzzare. Avevo un gomitolo di lana blu morbidissimo e ne ho approfittato per fare uno scalda collo a Leonardo. Chissà perché a lui non ho mai fatto sciarpine!!! Anche Camilla ha ricevuto la sua ennesima sciarpetta. Ho provato il PUNTO TULIPANO. Lo trovate su YouTube. Vi piacciono???
I miei bimbi ora sono pronti per l'inverno gelido che tarda a venire. Ma va bene così!


lunedì 26 ottobre 2015

SUL MIO COMODINO

Con grande tristezza, abbiamo spostato Leonardo dal suo lettino nella nostra camera, al letto serio nella cameretta di Camilla. Ogni tanto nella notte cerco ancora Leonardo, cerco il lettino o i pupazzetti. Il lettino era stazionato lì da più di 4 anni!!!

La prima sera che Leo è stato trasferito, ho realizzato una cosa fantastica: che finalmente posso sdraiarmi a leggere tutti i miei libri nel MIO letto. Non sul divano, non sul g...., non 3 minuti mentre faccio la colazione, MA SUL MIO LETTO! Posso fare tardi senza disturbare nessuno (anche perché Leo ha l'orecchio fino). 
Il giorno dopo la biblioteca era mia. 
Ecco cosa ho portato a casa e cosa avevo già in attesa di essere letto:

"Le ciccione lo fanno meglio" preso in una casetta del bookcrossing;
"Sofia si veste sempre di nero" non mi ispira ma vediamo;
"Una cosa divertente che non farò mai più" non vedo l'ora di leggerlo! Deve essere comico e esilarante;
"L'arte della semplicità" per depurare la mente da tutto quello che ci circonda;
"Questo lo faccio io" l'ennesimo manuale (letto da me) per l'autoproduzione di detersivi, cibo, prodotti dell'igiene personale.... 


BUONA NOTTE lettori!

venerdì 23 ottobre 2015

UNA MACCHINA FOTOGRAFICA IN MANO A UNA PICCOLA BIMBETTA parte 2


Vi ricordate che abbiamo regalato la macchina fotografica a Camillina? Questa è la seconda carrellata delle sue foto. Come vi spiegavo QUI, anche se la usa in momenti, luoghi e situazioni differenti, i temi sono ricorrenti. Vi faccio vedere le foto con la sua spiegazione. La foto di Masha l'ha fatta lei al televisore. Naturalmente è una delle 10 che ha fatto. Il caso ha voluto che la puntata era quella di Masha con la macchina fotografica di Orso.


1. PIEDE;
2. Papà (TESTA MOZZATA);
3. Masha;
4. Cosa sta facendo il Leo;
5. Boh, una stella? (la migliore foto che ha fatto!);
6. Leo e Tino;
7. Sfumatura (COLORI);
8. la Barbie con l'ombrello COLORATO;
9. Soffitto.


1. Erba con cacca (PAVIMENTO);
2. Nuvola;
3. Mamma con la maglia azzurra (COLORI);
4. Panorama (l'ha centrato...brava!!!);
5. Bacchette;
6. Casa (era una cappelletta);
7. OMBRA;
8. ...;
9. Fuoco spento.


1. Pioggia (PAVIMENTO);
2. Tessuto;
3. Papà che si è mosso (TESTA MOZZATA);
4. Sedie (brava!!!);
5. Scarpe (PIEDI);
6. Scarpe (PIEDI);
7. Leo;
8. Righe;
9. CAPOLAVORO (questa l'ho scritta io perché secondo me è una foto con un particolare molto bello ed estremamente delicato).

Direi che sta notevolmente migliorando. Le sue foto mi stimolano tantissimo e mi fanno vedere particolari che ormai non prendo più in considerazione anche se, alla fine, impressi sulla carta, risultano brillanti e acuti. Riesco a vedere cosa la attira di più e a capire altri aspetti della sua personalità.

lunedì 8 giugno 2015

SOLE=GITE=NUOVE ESPERIENZE

Scusate ma non riesco a stare più dietro a tutto! Ho in ballo troppe cose e ogni giorno c'è qualche novità. A fine mese Leonardo verrà battezzato (era ora...dice mia nonna!) e quindi ho in ballo i preparativi. Poi sono stati malati Stefano, Camilla, Leonardo e ancora Stefano, Camilla e Leonardo. Poi al ponte siamo andati al mare. Con queste belle giornate non si può stare a casa e quindi facciamo un sacco di gitarelle.
Un paio di settimane fa...forse di più... abbiamo portato i bimbi a conoscere le api e il loro mondo. I bambini si sono divertiti tantissimo, hanno disegnato, pastrugnato, mangiato il miele direttamente dalle cellette (Leonardo abbiamo dovuto staccarlo a forza!!!!), visto tanti animaletti e piantato i fagioli in un il vasetto provvisorio di carta dipinto da loro (oltre a zucchine, pomodori, insalata, fragole e piselli ci mancavano anche i fagioli sul nostro balcone!!!).


È stata un'esperienza fantastica per i bimbi ma anche per noi adulti che abbiamo imparato un sacco di cose nuove! Abbiamo fatto una super mangiata casalinga sotto il patio e felicissimi siamo tornati a casa! Vedere il sorriso dei nostri bimbi e la meraviglia nei loro occhi è la cosa più bella di queste esperienze. Sicuramente da ripetere.


venerdì 9 gennaio 2015

12 MESI

12 mesi di amore, colore, natura e crochet. 
12 mesi passati velocemente ma intensamente.















mercoledì 15 ottobre 2014

NEL CASTELLO REGNA IL CAOS

Scusate se in questo periodo non sono molto costante nei post. Ma al castello di re Artù siamo tutti presi. Ci sono quelle settimane super intense dove hai un sacco di cose da fare.

Cuchè si è ammalato (ciò comporta):
▹ aerosol,
▹ lavaggi
▹ pediatra
▹ notti bianche.

Macchina (nuova) dal meccanico (ciò comporta):
▹ porta e lascia l'auto lì
▹ come faccio domani
▹ incazzature
▹ money

Cavaliere Camilla gli è venuta la tosse (ciò comporta):
▹ aerosol
▹ pianti
▹ notti bianche.

La spesa (io ODIO fare la spesa) (ciò comporta):
▹ mamma muoriamo di fame
▹ fatica per portare su le borse con Cuchè attaccato
▹ sistemare

Comprare scarpe Cavaliere Camilla (ciò comporta):
▹ va all'asilo ancora in infradito ;-)
▹ parcheggiare bimba dai nonni e andarla a riprendere
▹ provargli le scarpe (ci vuole mezz'ora!!!) sperando che gli vadano bene

I brodini di Cuchè (ciò comporta):
▹ noooo mi sono dimenticata le patate al supermercato
▹ pentola a pressione
▹ tempo di cottura, tritatura, imbarattolamento.

La nonna deve andare dal dentista (ciò comporta):
▹ dove lascio Cuchè
▹ devo consegnare un lavoro (già in ritardo!)
▹ ma proprio a quell'ora devi prendere l'appuntamento? (qualsiasi non sarebbe andata bene).

2 riunioni di condominio in due settimane (ciò comporta):
▹ papà torna tardi (no, non ha l'amante...lo controllo!)
▹ lava e sistema i bimbi per la nanna
▹ pulisci la cucina con bimbo in braccio mentre gli do il lattino!

e in fine il lavoro che se vado avanti così non avrò più neanche quello (ciò comporta):
▹ parla con tipografo per manifesti
▹ è urgente
▹ fai la DEM (ma che cos'è)
▹ capisco cos'è
▹ è urgente  
▹ è urgente

AHHHHH!

Però, tra tutte queste cose, io, sotto sotto sto organizzandomi una vacanza in Marocco da sola con le mie amiche!!!! Sarà a marzo e ciò comporta:

▹ arrangiatevi la mamma va in vacanza
▹ non voglio sentire parlare di pannolini, pappa, asili, malattie e supermercati
▹ Burro... la mamma ne ha proprio bisogno.

E voi? Come vi destreggiate nei vostri castelli?


lunedì 8 settembre 2014

La nostra estate CON i bimbi

Ecco qui il resoconto delle nostre vacanzine di Luglio e Agosto. Principalmente siamo stati a casa. Il tempo non era dei migliori (ha piovuto quasi tutti i giorni) ma a noi è andato benissimo così. Non eravamo boccheggianti e appiccicaticci come al solito in estate.

Un giorno abbiamo portato i bimbi al Parco delle Cornelle. Io non amo vedere gli animali dentro recinti e per di più quel giorno faceva molto caldo e quei poverini erano sdraiati a dormire (sembravano stremati). Anche i canguri che dovrebbero essere abituati alle alte temperature erano accasciati al suolo! Camilla mi ha chiesto più di una volta se erano morti! Comunque, alla piccola gli è piaciuto molto, anche se dopo 2 ore era più attirata dalle giostrine che dagli animali! Ci ritorneremo sicuramente quando entrambi i nostri marmocchi saranno più grandi!

Un'altro giorno abbiamo portato i bimbi a fare il pic-nic in Val Masino. In realtà dovevamo andare in Val di Mello ma era coperta di nubi. Allora abbiamo cambiato valle e il tempo è stato bello fino a metà pomeriggio e poi siamo dovuti scappare perché iniziava a piovere. Ci siamo rilassati e abbiamo giocato sulle rive del torrente e nei boschi.

Un'altra gita che abbiamo fatto è stata la biciclettata sul Sentiero Valtellina. Io e il Burro avevamo già pedalato da Colico a Sondrio un po' di anni fa (che faticaccia!) su questa pista ciclabile. Quest'anno abbiamo portato anche Camilla. Siamo partiti da Colico e siamo arrivati alla Fiorida a Mantello, dove Camilla ha giocato con gli animali e si è divertita a correre in giro per la fattoria! Al ritorno era stremata ma poi, giunti a Colico si è messa a giocare con l'acqua del lago e a immaginare storie straordinarie con aquiloni giganti e barche a vela volanti!

Poi, Camilla è andata al mare a Loano con i nonnini e tutti siamo andati più volte, a trovare i nonni bissss a Mello.


Questa è stata la nostra estate con i bimbi. Spero di avervi dato un po' di idee per far divertire i vostri bimbi insieme a voi. Molti genitori non sanno cosa fare con i loro piccoli marmocchi una volta che le scuole chiudono. Io vi ho dato dei suggerimenti; ora aspetto i vostri...

Poi vi racconterò la nostra estate SENZA i bimbi!!!
Alla prossima puntata!

martedì 5 agosto 2014

BUONE VACANZE!


Questo è il bottino che io e Cuchè abbiamo portato a casa passeggiando per le vie del nostro paesello.
L'aggiornamento del blog si fermerà per un pochino. Ci rivedremo quando tornate dalle vacanze. Noi quest'anno staremo a casa ma faremo tante gitarelle e non mancheranno le foto.

Ciao ciao e BUONE VACANZE!

lunedì 7 luglio 2014

CUCHÉ


Ci fai passare le notti in bianco, butti tutto per terra, ci sputi la pappona in faccia, ci graffi con le tue unghiette, ci tiri i capelli e non ti stacchi più, ci tiri le testate, fai la cacca prima di uscire quando siamo in super ritardo, ci infili le dita negli occhi.

Nonostante tutto NOI TRE AMIAMO TANTO CUCHÉ!

mercoledì 9 aprile 2014

REGALINI CARINI CARINI!


Con il mio nuovo hobby dell'uncinetto, ho contagiato nonna e zia. Hanno rispolverato i loro vecchi ferri da maglia e hanno fatto dei bellissimi regali a Leonardo. Due maglioncini e una scarpina!
Secondo me questi sono i regali più belli...pensati proprio per il loro nipotino.
Grazie mille!

lunedì 31 marzo 2014

CIUF CIUF...



"Mamma, andiamo sul treno?"

Era un po' che Camilla desiderava andare. Domenica, complice la bella giornata, l'abbiamo accontentata ed è stata felicissima!
E anche noi ci siamo goduti una bella domenica mattina sul lago di Lecco.

giovedì 27 marzo 2014

Tato

...è proprio vero che i maschi sono più paciocconi. Il Tato è proprio un bimbo bravo... o sono io che ho più la mano e ho acquisito quella calma che con Camilla non avevo. Appena piangeva andavo in tilt e non sapevo cosa fare. Ora il Tato piange e ...lo lascio piangere tanto dopo 5 minuti finisce tutto! Poverino, di certo non ha tutte le attenzioni che davo a Camilla! E io non ho tutte le preoccupazioni di una mamma al primo figlio!
Comunque, come Camilla, quando mi guarda e ride l'emozione che provo è fortissima. 

E mi sciolgo davanti a tutto questo amore!



LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...