Visualizzazione post con etichetta Emozioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emozioni. Mostra tutti i post

venerdì 16 settembre 2016

LUNA DI MIELE AL NORD!

Io e mio marito, ogni tanto, abbiamo bisogno di fuggire dalla routine quotidiana e farci un po' gli affari nostri senza i piccoli marmocchi. Quindi, li molliamo dai SANTI nonni  e andiamo a farci il nostro viaggetto.
Questa volta siamo andati 3 gg a Copenhagen. Vi assicuro che siamo tornati con dei sensi di colpa terribili verso i nostri figli. È una città a misura di bambino e di bambini cresciuti come noi.



Vi elenco cosa abbiamo visto in questi 3 gg così se andate potete prendere spunto da qui e chiarirci i dubbi che ci siamo portati a casa (vedi la fine).

Iniziamo.

Cosa fondamentale è PROCURARSI UNA BICICLETTA. Lì oltre il 50% della popolazione gira in bicicletta ed è anche il modo più bello per vivere questa città.

1° GIORNO:  
Abbiamo fatto la ciclabile dal centro fino a Østerport, dove c'è la "Sirenetta" (anche se non la vedete fa lo stesso, non vi perdete niente). 
Le tappe prima sono state: 
- NYHAVN, il vecchio porto che ora è la zona più turistica della città ma molto suggestiva; 
- abbiamo incontrato per strada una statua del "David" di Michelangelo (MA!); 
OPERA HOUSE di Copenhagen (super moderna); 
- Papirøen, un capannone dove in vecchi truck americani, in container e stravaganti rimorchi abbiamo mangiato uno street food globale squisito. Abbiamo mangiato di gusto, all'aperto e in riva al canale;
- Quartiere Hippie di CHRISTIANIA (dove non si possono fare foto perché è pieno di spacciatori ;-);
- Sirenetta;
- Kastellet il parco fortificato a forma di stella;
- Castello di Rosenberg con il suo parco fantastico, dove sono svenuta dalla stanchezza e ho schiacciato un pisolino.


2° GIORNO (il tempo ci assiste: 20°, sole):
Siamo andati a vedere delle vie con dei negozi particolari, eccentrici e nuovi
- Ryesgade conosciuta come via degli antiquari. Qui troverete negozi di antiquariato, di arredamento nordico usato e non e poi ad un angolo non potete perdervi un negozio di Second Hand pienissimo di roba, lampadari e altre cose ammassate all'inverosimile.
- Jægersborggade, questa via ha dei negozi troppo carini. Sono stata colpita, dalle buonissime brioches di Meyers Bakery, dalle ceramiche meravigliose (sembrano fogli di carta) di Keramiker Inge Vincents e avrei comprato tutto in un negozietto dal nome "gågrøn!" dove qualsiasi oggetto all'interno era creato con materiali riciclati o aveva un basso impatto ambientale. Altri negozi erano molto eccentrici o di second hand (ma di "lusso").
TIVOLI, il parco divertimenti più antico del mondo. Ed è qui che l'amarezza di non aver portato i bimbi si è fatta sentire. Perché è il parco dove c'è il "PETZI'S WORLD". Petzi è un orsetto buffo che qui in Italia conoscono solo Camilla e suo papà che gli legge le storie. E c'erano dei giochi per i bambini magnifici. Altro che "Leolandia"! Ci torneremo sicuramente con i marmocchi. Sulle giostre c'erano anche anziani. Mai visto prima.


3° GIORNO: (salutiamo le nostre compagne di viaggio biciclette)
Gita a Helsingør
- Il castello di Kronborg, la casa di Amleto. È una fortezza circondata da cannoni che si fonde con un edificio rinascimentale. Noi abbiamo visitato le sale, le casematte, oscuri e labirintici passaggi e i quartieri dei soldati.  Il castello fa parte del Patrimonio dell’UNESCO dal 2000. Durante la visita c'era una rappresentazione dell'Amleto con figuranti ed attori che mentre giravi le stanze recitavano le loro battute.
Il paesaggio dal castello era bellissimo: mare, sole, vento e la Svezia (era vicinissima a circa 4 km).
Vi consiglio di farvi un giretto anche al paesino di Helsingør, ma non la via principale ma le viette laterali. Le case hanno forme e colori molto particolari. Molto graziose.



Spero di avervi convinto. Sono tornata con alcuni dubbi però.
1. Perché il pomeriggio nei parchi trovavi solo papà con i figli?
2. Perché le danesi sono spesso vestite di nero?
3. Perché hanno quelle biciclette stupide che puoi pedalare solo in avanti (tipo quelle dei nostri bambini piccolini?
4. Perché alcune donne o uomini erano in giro senza scarpe?
5. Perché il Tivoli era pieno di anziani danesi che passavano il pomeriggio chiacchierando davanti a un the o a mangiare? Ma hanno pagato il biglietto?
6. Perché c'è la copia del David di Michelangelo sul canale, la copia della Basilica di S. Pietro (Marmorkirken), la copia della Torre del Mangia di Siena (Municipio). Ma non sono mica imbattibili sul design? 

Consigliatissima.




martedì 13 settembre 2016

CAMILLA DOVE SEI ANDATA IN VACANZA? IN SARDEGNA!

Da dove comincio? Sono sparita perché non riuscivo a stare dietro a tutto. A maggio e giugno sono stata inondata di lavoro, luglio e agosto con i bimbi (anche se Camilla praticamente era sempre via!). Qualcosa dovevo lasciar andare e pubblicare un post era diventato difficile! Comunque qua e là sui social c'ero.

Spero abbiate passato dei bei mesi, ricchi di novità, soddisfazioni, riposo, sole e belle giornate.
Le nostre vacanze sono andate benissimo. Di seguito vedrete qualche foto del nord della Sardegna, dove abbiamo passato dei giorni splendidi e divertenti con i nostri bambini. Quest'anno, poi, noi genitori, (non ci crederete mai) siamo riusciti a stare più di 30 min sotto l'ombrellone a riposare. INCREDIBILE! Siamo andati a fine giugno, le giornate erano bellissime, acqua splendida e spiagge semi-deserte. Dal primo luglio le spiaggette e le calette iniziavano a essere piene di turisti. Ma per noi era il momento di tornare!





Naturalmente, non abbiamo fatto la vacanza "stessa spiaggia, stesso mare" e ogni giorno andavamo alla scoperta di posti nuovi. Noi alloggiavano a Baja Sardinia in Costa Smeralda. Ci sono tantissime calette spettacolari, a volte impervie da raggiungere. Ma se l'abbiamo fatto noi con due bimbi piccini ce la fanno tutti. E poi non ci siamo fatti mancare il giro alla Maddalena e al suo arcipelago. Spettacolare! Siamo stati contentissimi tutti e i bambini si sono adattati alle diverse situazioni (anche Leo che ha paura ad entrare in mare). Comunque, non andrei mai ad agosto. Non oso immaginare quanti turisti!!! Ci ritorneremo sicuramente!

lunedì 2 maggio 2016

POSTI DIVERTENTI CON GENITORI FELICI (sz spendere troppo)

Ora sta arrivando la bella stagione e Camilla mi sta martellando con il ritornello "Leo leo leo leo...un mondo di emozioni!!!!". È chiaro che vuole andare a Leolandia (dopo il continuo bombardamento mediatico a cui è sottoposta durante il giorno). Ce la porteremo sicuramente (appena troviamo qualche buono sconto).
Ma noi, siccome siamo genitori "noiosi", vogliamo portare i piccolini in posti stimolanti sz salassare il nostro portafoglio e dove abbiamo la certezza che portino a casa la gioia della bellissima giornata divertente, con qualche nozione in più sulla vita.



Qui c'è un elenco di posti dove vorremmo portare i nostri piccoli:

1. MUBA. Il museo dei bambini di Milano. L'avevamo già puntato da un po' ma quest'anno siamo veramente sfortunati con le malattie;
2. PLANETARIO di Milano. Organizzano osservazioni guidate nel cielo anche per bimbi. In alcuni giorni anche gratuite;
3. PANE, ARTE E MARMELLATA di Milano. Qui si organizzano laboratori per bambini con lo scopo di avvicinarli all'arte contemporanea, alla natura, musica...(spero anche per famiglie);
4. PARCO DELLA PREISTORIA a Rivolta d'Adda;
5. PARCO DELLA FANTASIA (RODARI) a Omega (VB). Ho sempre amato le storie di Rodari quando ero piccina e ne ho lette un paio a Camilla che le ha apprezzate. L'unica pecca è che il parco è un po' lontanino per noi.

Spero di avervi dato qualche idea oltre al "mondo di emozioni..." di Camilla e Leonardo.

mercoledì 27 aprile 2016

SUL COMODINO...DEI MIEI BIMBI


Ancora oggi rimango scioccata dal fatto che alcuni genitori non hanno mai portato i loro bimbi in biblioteca, in libreria e non passano del sano tempo con loro facendo lavoretti, leggendogli storie ecc... Sono ingenua? O sono troppo il contrario? 
Magari i miei bimbi avranno il rigetto di fare lavoretti, dolcetti ecc... In inverno, casa nostra si riempie di mostri di carta, mongolfiere, auto per i peluche, mappamondi di cartapesta...Appena abbiamo del tempo, io e mio marito ci mettiamo lì a creare, a raccontare e pastrugnare! Io ho deciso che regalerò più libri ai prossimi compleanni. Altro che tablet, videogiochi e tv. 
Es: Domenica, giornata stupenda, prato, aria, animali, giochi e su una panchina da solo un bimbo di più o meno 5 anni era lì a giocare a un videogioco!
Es: Domenica, metropolitana sz guidatore. I bimbi si divertivano a far finta di guidarla e noi gli dicevamo frena, accelera, curva ecc... Una bimba di 4 anni in braccio alla mamma guardava la Peppa Pig sul cellulare, in fissa, assente...
Sono io esagerata o questi bimbi li vedo sempre più frequentemente?
Vi faccio vedere cosa gira per casa nostra in questi giorni:
- la serie de "IL MONDO DEL SIGNOR ACQUA". Sono dei libri illustrati molto bene, chiari, intuitivi e stimolanti. Alla fine di ogni volume ci sono gli esperimenti da fare (a secondo dell'argomento del libro) e Camilla li vuole fare tutti!!! Ecco perché sa chi è Leonardo DaVinci, che cos'è il magma e il nome delle ossa dello scheletro... a 4 anni!
- 365 IDEE INTELLIGENTI PER DIVERTIRTI CON TUO FIGLIO. Molto utile per le giornate d'inverno in casa o per stimolare i nostri bimbi con giochi nuovi.
- la serie delle avventure di "NOCEDICOCCO". È una scoperta recente e prima di andare a nanna, entrambi i miei bimbi, ascoltano in silenzio le avventure di questo simpatico draghetto.
- "I REGALI DELLA NATURA". Questo libro è FANTASTICO. Con gli elementi della natura (quale bambino quando fa le passeggiate non porta a casa piccoli tesori: sassi, leggenti, foglie, fiori....) puoi creare divertendoti cose nuove, buffe e inusuali. 

Vi auguro una buona lettura con i vostri piccoli bambini!

lunedì 25 aprile 2016

GRATITUDE JOURNAL che scoperta!!!

Quando stai con i bambini ti rendi conto di quanto rimangono affascinati dalle cose più piccole e più ovvie per noi adulti. Un fiore sbocciato, una lumaca, un'impronta sulla sabbia, l'acqua... Rimangono lì con gli occhi spalancati e le labbra aperte e si godono questi piccoli momenti.
Noi tutte queste emozioni le abbiamo perse, non riusciamo più a godere di tante cose belle che ci accadono durante il giorno perché la fretta, le preoccupazioni e i problemi giornalieri le cancellano.

Nel web ho scoperto il GRATITUDE JOURNAL grazie al blog "Ma Che Davvero?". Ogni sera annoto 3 cose BELLE che mi sono successe durante la giornata (e non è per niente facile). Una telefonata, una carezza, un successo, un obbiettivo raggiunto, un abito comprato...quello che volete. Chiaramente ogni tanto abbiamo delle giornate di m... e quindi potete non scrivere nulla! Per un momento alla sera avrete i vostri 10 minuti di riflessione così non daremo sempre tutto per scontato e analizzeremo le piccole belle cose che ci fanno stare bene. Ogni cosa che scrivete la dovete classificare con un colore  o un disegnino (famiglia, lavoro, hobby...).
A fine mese tiriamo le somme. Contate le cose grate per ogni categoria e avrete un quadro generale delle cose che vi fanno stare bene e di quelle in cui possiamo migliorare. Se vedete che avete una mancanza in qualcosa, esempio: avete sentito pochi amici, vi siete dedicate poco al vostro hobby preferito che vi fa stare bene, il mese dopo vi organizzerete per lavorare su questo.


Io l'ho iniziato il mese scorso e dopo 2 settimane l'ho abbandonato (per colpa del libro della Fallaci che è diventato una droga!!!). Però da stasera lo riprenderò in mano. Bastano pochi minuti della vostra giornata per sentirsi meglio e grati di quello che abbiamo!

OPEN YOUR EYES!

mercoledì 13 aprile 2016

UNA DOMENICA SPECIALE

Quando hai due bambini piccolini passi dei periodi di isolamento. Come avete potuto vedere dal blog sono sparita. Da febbraio ad ora non ho avuto tempo di scrivere come procede la mia vita. Prima si ammala un bimbo, poi l'altro, poi io e il papà e la ruota gira ancora. Non fai in tempo a riprenderti che ci sono altre priorità (lavoro, visite e appuntamenti). Poi, finalmente, stai bene, la primavera è arrivata, il sole splende, i bambini stanno benone e via. Si ricomincia.
Ora speriamo di essere usciti da questo periodo infernale (anche se la varicella all'asilo mi sta facendo agitare. Camilla sembra l'unica bambina che continua a schivarla!!!).



Domenica abbiamo fatto un bellissimo pic-nic in un posto molto particolare! Si chiama ROSSINI ART SITE. Prima abbiamo fatto un laboratorio con Camilla (Libri e Giochi) dove ha imparato cos'è un KAMISHIBAI, una valigetta in legno a forma di teatrino, dove venivano inserite delle tavole con delle immagini che creavano una storia; poi ha creato un libretto con dei disegni fatti da triangoli, cerchi e quadrati (che riprendeva la storia narrata precedentemente).



Alla fine del lab abbiamo fatto il pic-nic in questo posto dove dal prato curato e pieno di fiori si ergevano installazioni particolari e altissime e sculture dalle forme strane che i bambini si sono divertiti ad interpretare. C'erano anche gli animali e uno stagno.
Finalmente hanno corso, si sono rotolati nell'erba, hanno saltato, urlato e giocato, senza limiti (sporcizia, spazzatura e cacche di cane!!!) lasciandosi disturbare solo dal sole che era veramente caldo!
È stata (come potete vedere dalle foto) una giornata splendida e anche il posto ha aiutato molto.
Io e mio marito siamo riusciti a divertirci e rilassarci.

Vi consiglio di andare a vedere questo museo, farvi dare le coperte e godervi questo angolo di pace, cultura e scoperta.

mercoledì 17 febbraio 2016

QUESTO È AMORE, QUESTA È FAMIGLIA



Io e mio marito ci siamo conosciuti 10 anni fa e abbiamo creato una casa piena d'AMORE (non sono patetica, sono sincera). In questi giorni che si parla continuamente di Famiglia è inevitabile riflettere sulla nostra e sono sempre più convinta che molte persone non sanno neanche che cosa sia un unione tra due persone che si rispettano, si amano e vogliono camminare insieme. La nostra chiamatela come volete "famiglia del mulino bianco", "famiglia perfettini"... ma pensandoci noi siamo veramente felici, veramente uniti e contenti. Per me AMORE e FAMIGLIA sono la stessa cosa!!!

Questo è per te Burro e sono convinta che condividerai!

AMORE è quando ci alziamo la mattina e papà ci fa trovare la tavola apparecchiata, perché è andato a lavorare all'alba.
AMORE è quando il papà si mangia tutti gli avanzi rimasti; quando faccio gli esperimenti in cucina e li mangia dicendo sempre che sono buoni, ma poi ci persa il Leo a dire "che schifo".

FAMIGLIA  è quando la sera al buio il papà con una lucina piccolina piccolina, legge la storia ai suoi bimbi; quando il papà fa il bagno ai bimbi che puntualmente lo annaffiano.
FAMIGLIA  è quando papà non ha voglia di uscire a buttare la spazzatura e ci pensa la mamma.

AMORE è quando si è arrabbiati e un caldo abbraccio sz parlare ti fa passare tutto; quando i bimbi ti imboccano, ti coprono o ti puliscono e giocano a prendersi cura di te.
AMORE è quando annusi la pelle, i capelli dei tuoi bimbi e di tuo marito e li vorresti tenere sempre attaccati a te.

FAMIGLIA è quando siamo stanchi e mentre siamo già sotto le coperte al calduccio, ci alziamo e ci prepariamo una tisana rilassante;
FAMIGLIA è quando la mamma è triste e c'è un abbraccio di gruppo.

AMORE è quando Leo cede il posto a Camilla;
AMORE è quando papà torna dai viaggi di lavoro e ci porta i biscottini di tante forme diverse.

FAMIGLIA è quando le persone che non ci sono più ti mancano e hai una spalla su cui piangere e una mano da stringere.
FAMIGLIA è quando il papà vuole farsi il primo bagno del 2015 con l'idro-massaggio al 31 dicembre e al posto dell'aria escono alghe e la mamma lo lava e lo aiuta a sistemarsi (sfottendolo).

AMORE è quando la sera prepariamo il mini cappuccino a Camilla con le decorazioni sopra fatte con il miele.
AMORE è quando la mamma gli dice al papà di guardarsi intorno, di guardare quello che solo lui è riuscito a creare.

FAMIGLIA è quando il papà è via per lavoro e la mamma gli manda i video dei bimbi così mentre mangia solo, gli facciamo compagnia.
FAMIGLIA è quando Camilla piange e si dispera e la abbracciamo e la calmiamo, perché essere la sorella "grande" non è facile.

AMORE è quando la mamma porta i fiori a papà o gli prepara un dolce perché lo vede stanco e pensieroso.
AMORE è quando il papà si immedesima in Babbo Natale e Rudolf e si mangia la carota, i biscotti e si beve il latte alle 3 di notte, "così sembra vero".

FAMIGLIA è quando papà dice di non pensare alle persone cattive, di andare avanti per la nostra colorata e fiorita strada.
FAMIGLIA è quando non abbiamo bisogno di niente altro, solo di noi.

AMORE è quando la mattina i bimbi vengono nella nostra "barchetta" e Camilla si continua a muovere e papà se la porta via, per fare riposare di più me e Leo.
AMORE è quando papà il sabato fa stare la mamma a letto un po' di più e quando la mamma non fa alzare di notte il papà.

FAMIGLIA è quando la mamma fa giocare i bimbi con i giochi più sporchevoli del mondo e si diverte anche lei (dalle pozzanghere di fango, alle tempere).
FAMIGLIA è quando io e Cami cuciniamo per i "macchietti".

AMORE è quando la sera papà sta su a farmi compagnia mentre stiro la roba di un mese.
AMORE è quando il papà ha paura che prendo freddo.

FAMIGLIA è quando papà non chiama se è arrivato a destinazione e ci agitiamo tutti.
FAMIGLIA è quando Leo entra in casa e cerca Tata.

AMORE è quando papà mi vede in difficoltà e vuole aiutarmi e io lo caccio via, perché sono testarda.
AMORE è quando guardiamo l'ennesima puntata di "masha & orso" che piace solo al Leo.

FAMIGLIA è rispettare i tuoi silenzi e la mia tranquillità quando leggo i miei libri.
FAMIGLIA è quando i nostri bimbi non hanno mai visto litigare o discutere me e il papà, perché è difficile farlo con lui.

AMORE è quando passeggiamo con i bimbi e va bene così. Tutto va bene così.
AMORE è quando hai lì fumetti che non riesci a leggere, ma l'importante è stare con i tuoi figli.

AMORE  è quando difendiamo e accudiamo la nostra FAMIGLIA che stiamo costruendo giorno per giorno con difficoltà, ma più la strada è impervia, più noi siamo uniti.
Chissà come mai!
Grazie papà!

lunedì 19 ottobre 2015

DOMENICHE D'AUTUNNO

In queste domeniche autunnali anche noi ci dedichiamo alla raccolta di quello che la natura ci offre.
Settimana scorsa siamo andati sopra a Rezzago, dove abbiamo fatto una bellissima gita. Ecco che cosa abbiamo portato a casa.


Non siamo andati a vedere i famosi "funghi" di Rezzago (anche perché la strada con i bimbi era troppo insidiosa). Ci siamo fermati a far castagne. Ce n'erano tantissime, belle grosse e ti cadevano anche in testa se non stavi attento. I bimbi si sono divertiti tantissimo, non si sono mai punti ed erano veramente contenti del loro bottino. Quando siamo arrivati alla Cascina Enco, ex Rif. Marinella (non ve lo consiglio perché il personale è stato molto maleducato con noi), abbiamo trovato anche gli alberi di noce. E anche lì il nostro raccolto è stato abbondante.
E ora è una settimana che mangiamo castagne. Gnam gnam! Le noci stanno seccando.
I miei bimbi erano veramente felicissimi di questa nuova esperienza e stare all'aria aperta, correre tra i prati, giocare con le foglie cadute, urlare, rotolare ecc...è un vero toccasana per loro e per noi che li vediamo così felici.


Evviva l'autunno!

lunedì 21 settembre 2015

VACANZE in VAL DI FASSA


E finalmente eccomi qui. Il post era pronto da un po' ma per mancanza di tempo non sono riuscita a pubblicare. L'asilo è iniziato per Camilla e per noi sono ufficialmente finite le vacanze.
Quest'anno abbiamo deciso di andare in montagna in VAL di FASSA in Trentino. Camilla è stata una piacevole scoperta. Con le sue gambine cortine è stata all'altezza di tutte le camminate che abbiamo fatto. In una settimana l'abbiamo trasformata in una vera montanara. Leonardo invece ha fatto il principino. Abbiamo noleggiato il passeggino "trial" oppure il papà lo portava nello zaino. Ci siamo divertiti tantissimo anche perché la Val di Fassa è pensata anche per i bambini. Ci sono percorsi tematici, parchi gioco bellissimi, animali ecc...
E noi finalmente ci siamo goduti le nostre Dolomiti e i nostri paesaggi.
Volevo segnalarvi questo sito BABY TREKKING dove ho trovato le passeggiate da fare con i marmocchi. Non è facile reperire informazioni che indicano se una passeggiata la puoi fare con passeggino, zaino, ecc... Qui ho trovato del materiale veramente valido e dettagliato per le nostre gite. Vi consiglio di andare a vedere se come noi avete bimbi piccolini (Leo 1½ e Cami 3½) e amate andare in montagna. Buona esplorazione!

 

n queste foto potete vedere le nostre passeggiate. Una al giorno e anche sotto la pioggia. Ci siamo spinti un po' al limite con la sopportazione dei bambini alla fatica. Ma devo dire che sono stati bravissimi e si sono veramente divertiti (camminare sotto la pioggia, pic-nic, tortine ai rifugi, aquiloni, annusato fiori e portato a casa ogni genere di specie vegetale, (NON FIORI!) radici, sassi, fieno, pigne ecc...).









lunedì 8 giugno 2015

SOLE=GITE=NUOVE ESPERIENZE

Scusate ma non riesco a stare più dietro a tutto! Ho in ballo troppe cose e ogni giorno c'è qualche novità. A fine mese Leonardo verrà battezzato (era ora...dice mia nonna!) e quindi ho in ballo i preparativi. Poi sono stati malati Stefano, Camilla, Leonardo e ancora Stefano, Camilla e Leonardo. Poi al ponte siamo andati al mare. Con queste belle giornate non si può stare a casa e quindi facciamo un sacco di gitarelle.
Un paio di settimane fa...forse di più... abbiamo portato i bimbi a conoscere le api e il loro mondo. I bambini si sono divertiti tantissimo, hanno disegnato, pastrugnato, mangiato il miele direttamente dalle cellette (Leonardo abbiamo dovuto staccarlo a forza!!!!), visto tanti animaletti e piantato i fagioli in un il vasetto provvisorio di carta dipinto da loro (oltre a zucchine, pomodori, insalata, fragole e piselli ci mancavano anche i fagioli sul nostro balcone!!!).


È stata un'esperienza fantastica per i bimbi ma anche per noi adulti che abbiamo imparato un sacco di cose nuove! Abbiamo fatto una super mangiata casalinga sotto il patio e felicissimi siamo tornati a casa! Vedere il sorriso dei nostri bimbi e la meraviglia nei loro occhi è la cosa più bella di queste esperienze. Sicuramente da ripetere.


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...