Visualizzazione post con etichetta Pulizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pulizie. Mostra tutti i post

lunedì 28 settembre 2015

IL MAGICO POTERE DEL RIORDINO

Vi ricordate che ad Aprile in questi due post "LE MIE PRIME PULIZIE (semi-serie) DI PRIMAVERA parte 1" e "LE MIE PRIME PULIZIE (semi-serie) DI PRIMAVERA parte 2" ho pulito , sistemato, eliminato e rivoluzionato tutte le stanze e gli oggetti di casa mia? Ma non ricordo se vi avevo accennato che in biblioteca a Febbraio (a Febbraio!!!!) avevo ordinato  il libro "IL MAGICO POTERE DEL RIORDINO" che è arrivato solo due settimane fa.


L'ho letto tutto di un fiato e ho capito il perché la mia vita non si era trasformata così magicamente dopo il decluttering di Aprile.
Sbagliavo il metodo. Questo libro ti aiuta a sistemare la tua casa, i tuoi spazi e automaticamente riordina anche la tua vita e il tuo modo di essere.
Qui di seguito vi farò una sintesi(ssima) sugli argomenti del libro. Naturalmente parla anche delle esperienze della scrittrice e di tecniche per riordinare (es. come piegare l'abbigliamento); ecco perché vi consiglio di comprarlo.

1. "BUTTARE" tutto l'inutilizzato (oggetti rotti, mai usati, spaiati, vecchi ecc...); NON sistemare gli oggetti prima di aver terminato il decluttering.

2. Procedere NON stanza per stanza ma per CATEGORIA.
L'ordine è questo:

- VESTITI. Svuotare COMPLETAMENTE l'armadio da tutti i vestiti, anche quelli da sci, tempo libero, sport... Buttare vestiti rotti, mai messi, vestiti che non indossiamo perché non ci fanno sentire a nostro agio, stretti o larghi e vestiti che mettiamo solo in casa.

- LIBRI. Svuotare completamente la libreria  e radunare tutti i libri in giro per casa. Eliminare libri non letti (tanto non li leggeremo mai), libri letti a metà, libri letti (è difficile che li rileggeremo).

- CARTE. Dividerle in 3 categorie: in uso, necessarie per un periodo limitato (poi verranno buttate) e da conservare a tempo indeterminato. Vecchie riviste, vecchi manuali ecc...tutto da buttare.

- Oggetti misti: CD-DVD, PRODOTTI PER LA CURA DEL CORPO, COSMETICI, ACCESSORI, DISPOSITIVI ELETTRONICI, MEDICINE e DETERGENTI PER LA CASA, UTENSILI CUCINA, ALTRO (coperte, stracci, lenzuola...).

- RICORDI. Diplomi, disegni bimbi e fotografie. Questa categoria per ME è opzionale: ho migliaia di foto perché adoro la fotografia e solo l'idea di selezionare quelle che mi piacciono di più o più significative per me, mi terrorizza.

- SCORTE.

Il libro inoltre sottolinea il fatto di NON far vedere ai familiari cosa abbiamo eliminato.

3. Ora che abbiamo eliminato, possiamo RICOLLOCARE le cose rimaste. Organizzare gli oggetti nella maniera più semplice. Stessa categoria = stesso posto = stesso proprietario. (Per noi la cosa più difficile sarà mettere i libri nello stesso posto. Solo i libri dei bimbi sono in 4 posti diversi!!!!).

L'anno prossimo proverò questo metodo e vediamo se funzionerà. In realtà non è che noi abbiamo bisogno di cambiamenti perché la nostra vita per fortuna ci va bene così. Ma un po' di ordine non guasta mai!
Buona lettura e buon lavoro.





lunedì 27 aprile 2015

OFFICINA NATURAE E PICCOLI PASSI PER CAMBIARE IL MONDO

Il pacco che aspettavo con trepidazione è arrivato! Nella mia rivoluzione di marzo ho deciso di provare altri detersivi (esclusivamente Bio) di Officina Naturae. Anni fa avevo preso 2 o 3 prodotti in un negozio equo-solidale. Ma il prezzo mi aveva un po' bloccato e avevo continuato a usare i miei soliti detersivi "chimici". Ho capito che ai tempi avevo sbagliato tutto! Come usarli, le dosi e quando.

Ora che ho imparato a leggere le istruzioni di dosaggio (prima ero troppo pigra e usavo il detersivo un po' a casaccio), vedo che mi dura molto di più. Soprattutto quelli ecologici che di solito sono molto concentrati; la confezione da 4 litri ti può durare più di un anno!!! Quindi ben venga per il mio portafoglio! I detersivi chimici inoltre danneggiano il normale equilibrio della nostra pelle. Troppo detersivo viene intriso nei nostri panni, la nostra pelle assorbe le sostanze con cui viene a contatto e questo è molto dannoso per la nostra salute. Quindi, ben venga per la nostra salute! Infine, non perché meno importante, non inquino più e lascerò ai miei figli un pianeta più pulito. I miei bambini, ora, gattonano e giocano su pavimenti puliti da prodotti non inquinanti, non lavati con prodotti ad alta tossicità o pericolosi per la loro salute.
Non voglio farvi cambiare idea sulle vostre abitudini. Voglio solo informarvi sulla pericolosità di certi detersivi, ammorbidenti, detergenti che si usano solitamente nelle nostre case e si ignora la pericolosità. Date un'occhiata all'etichetta dietro e dei vostri detersivi chimici. Usate la metà di quello che viene indicato! Ne beneficeranno i vostri famigliari, l'ambiente e il vostro portafoglio!
Intanto, io ho convinto due mie amiche a ordinare con me dei prodotti di Officina Naturae. Sono prodotti molto validi e io ne sono veramente entusiasta (e anche le mie amiche).


mercoledì 22 aprile 2015

LE MIE PRIME (semi-serie) PULIZIE DI PRIMAVERA parte 2

E rieccomi qui con la seconda parte delle mie pulizie dei 5 ANNI (non di primavera!!!). La prima parte la trovate qui. Ricordo che "eliminare" non vuol dire buttare. Seleziono quegli oggetti che posso riciclare, donare o regalare. Se le cose sono in cattivo stato le butto!

Ora è il momento dell'ENTRATA. Spruzzino alla mano (Acqua e acido citrico) e panno micro-fibra. Anche qui ho eliminato tantissime cose. Sono partita dalla cartaccia (pubblicità, volantini vari, scontrini ecc...) che è finita nello scatolone del riciclo carta; poi toccava alla scarpiera dove ho svuotato tutto, pulito, asciugato e riposizionato. Anche qui ho eliminato scarpe mezze rotte, scarpine piccoline, ciabatte tutte consumate. VIA, VIA, VIA. Ho messo la mia ciotolina con il bicarbonato per assorbire i cattivi odori. Sono passata poi all'armadio porta giacche. Anche qui ho eliminato guanti rotti e lisi, i piumini li ho portati in lavanderia e le sciarpe e berretti pesanti tutti a lavare.

1. 2. 3. 4.

Vi avevo parlato qui del mio terrore di sistemare la CUCINA! (non ci ho messo un'ora ma ben 3 ore!!!) Sacco grandissimo. Svuotato tutto. Ho pulito e disinfettato tutti gli armadietti con acqua e bicarbonato. Ho eliminato un sacco di cose (come pensavo). Tazze rotte e sbeccate. Pentole grattate e abbandonate in fondo ai mobiletti. Vassoi di carta che tenevo per quando facevamo i biscotti ma mai usati perché erano più comodi i sacchetti o i barattoli. Aggeggi da cucina usati una volta o mai (passino dei pomodori, quello delle patate, 2 centrifughe per l'insalata). Poi la mia cara suocerina per il compleanno mi ha regalato il Kenwood Triblade, che desideravo tanto da quando l'ho scoperto al programma della Parodi di cucina. E quindi di conseguenza ho eliminato il minipinner, il tritatutto e il frullino (mai usato). Naturalmente, anche qui, ho tirato fuori tantissime cose nuove che avevo ancora dal matrimonio, che tenevo lì a fare la muffa (tazze della Guzzini, coltelli e ciotoline)!
Ho eliminato tovaglie, presine vecchie e scolorite...
Questa la parte bassa della cucina. Nella parte alta ho dato alla caritas un po' di cibo che avevo lì che non avrei mai fatto o cucinato. Omogeneizzati, farine di mais, riso ecc...del Leonardo che ora si mangia una mela intera!!! Dolciumi, schifosissimi trovati nelle 5 calze della befana (!!!) che non hanno neanche varcato la soglia delle bocche dei miei piccoli. VIA, VIA, VIA!!!!
Vi faccio l'elenco perché è giusto che voi sappiate la fatica che si fa a pulire una cucina ma soprattutto la fatica a staccarsi da oggetti e cose che abbiamo in casa. Io sono stata molto fredda e atroce. Era ora di aria nuova, pulizia e cambiamento.
Svuotato tutto (a pezzi però), pulito tutti gli armadietti con acqua e bicarbonato, pulito forno e frigo con acqua e aceto e messo nel frigorifero un bicchierino aperto per il bicarbonato per assorbire gli odori. Fatto andare lavastoviglie con soluzione di acqua e acido citrico per pulirla e disincrostarla.

Ultima tappa, il SALOTTINO in MANSARDA con la mega LIBRERIA! Qui, a parte alcuni libri, non ho eliminato granché. Li ho tirati giù spolverati e selezionati. Mentre pensavo a chi e dove donarli mi è venuto in mente il bookcrossing. Allora ho pensato a come sarebbe bello avere la casetta dello scambio dei libri nel mio paesello. Ho mandato subito una mail al comune. Dvd ok e i numeri vecchi di "Casa Facile" sono ancora intoccabili (per ora).

Sono soddisfatta e contenta del mio lavoro. Mi mancherebbe "solo" lo sgabuzzino, ma lì devo chiedere una mano al maritino. Naturalmente, ho aggiunto delle piantine nuove in bagno, dei fiori freschi in soggiorno e giacinti in cucina con il loro profumo intenso. Il verde non può mancare. Mi da tranquillità e un senso di freschezza.
Io vi consiglio di fare anche voi questo grande passo. Abbiamo cose che ingombrano, cose inutili che soffocano la nostra casa. Piano piano, giorno dopo giorno fate un pezzettino. Io sono andata a caso, a seconda della stanza che avevo voglia di liberare e pulire.
Allora BUON LAVORO e fatemi sapere se anche voi avete fatto le vostre mega pulizie!

lunedì 13 aprile 2015

LE MIE PRIME PULIZIE (semi-serie) DI PRIMAVERA parte 1

Finalmente vi posso parlare dello scorso mese. Marzo è stato un mese di cambiamenti.
Quest'anno sono 5 ANNI che abitiamo qui in piena Brianza e io non ho mai fatto una pulizia a fondo di tutti gli armadi, armadietti, stanze e sgabuzzini vari. Quindi, ogni giorno dedicavo mezz'ora o un'ora a sistemare le stanze. Io generalmente sono abbastanza ordinata però non avete idea di quante cose ho ritrovato, mai guardate, a volte mai viste e mai usate. L'obbiettivo era pulire e liberare spazio. Purificare la casa e la mia anima! Quindi senza ripensamenti e con determinazione ho eliminato sacchi di cose mai usate, mai messe e inutili. I vestiti li ho dati a parenti e amici, i vari soprammobili a nonna e alle missioni, le cose rotte le ho buttate, le cose riciclabili le ho portate alla piattaforma ecologica e via così...

Sono partita dal SOGGIORNO.
Nel sacco sono finite: statuine africane che io in Africa non sono mai stata e fanno a botte con l'arredamento del mio soggiorno, cornici rotte e tenute sù in qualche modo, vasi e vasetti mai usati, vassoi bruttissimi, calcolatrici e cellulari rotti, elettrodomestici mai usati (coltello-elettrico, sminuzzino, tritatutto rotto...)VIA, VIA, VIA!!!
Svuotato tutto, pulito gli armadietti con acqua e acido citrico e l'immancabile panno in microfibra e riposizionato o insacchettato. (Intanto la cucina mi guardava minacciosa!!!)


1. 2. 3. 4.

Poi sono passata alla mia CAMERA MATRIMONIALE e alla CAMERETTA dei bambini. Anche qui, ho "eliminato" vestiti vecchi o piccoli (tanto non c'è speranza che ci rientri ne io ne i bimbi), lenzuola sgualcite, giocattoli rotti, giocattoli mai guardati, peluche (dell'esselunga), disegni rotti, matite grandi meno di un dito di neonato, didò vecchi e secchi....VIA VIA VIA!!!
I miei bimbi hanno veramente una caterva di libri e lì non ho avuto la forza di decidere quali tenere o dare via anche se non li hanno mai guardati! Svuotato tutto, pulito e riposizionato (intanto la cucina è lì ancora che mi guarda!!!).

Poi sono passata ai 2 BAGNI. Dopo aver eliminato la maggior parte dei detersivi che avevo (vedete qui) mi sono persa nei prodotti di bellezza. Avevo lì cosmetici da più di 3/4 anni abbandonati (anche se c'è scritto 12 mesi dall'apertura), smalti secchi o quasi finiti. VIA, VIA, VIA!
Il vasino di Camilla che è un anno che non lo usa e il Leonardo lo userà fra un anno!!! Poi ho scoperto che uno shampoo-doccia di Camilla (una delle marche che si trovano al supermercato) ha al suo interno la paraffina!!! Meno male che l'avevo già rilegato in fondo all'armadietto! VIA! Asciugamani vecchi e accappatoi rotti. Naturalmente ne avevo di nuovi e candidi che mi dispiaceva usare! Invece, è ora che li usiamo! Bracciali, collane, orecchini che usavo quando avevo 12 anni. Monili mai messi. Pupazzetti di gomma del bagnetto dei bimbi con alghe all'interno!!! VIA!
Svuotato tutto, pulito e riposizionato, lavato benissimo i sanitari, disincrostato vasca e doccia e fatto il lavaggio a vuoto alla lavatrice con acido citrico e acqua! (Intanto la cucina è lì ancora che mi guarda!!!).

CABINA-ARMADIO uso sgabuzzino! Nel sacco sono finiti: vecchie giacche che non si chiudevano più, guanti bucati, sciarpe rotte, vecchie o mai usate. Legnetti (con tarme) che usavo per i miei diy. Vecchie carte per impacchettare rovinate. Zaini, marsupi bruttissimi e vecchie borse mai usate o rotte.
Svuotato tutto, pulito e riposizionato o buttato. Messo una ciotolina con del bicarbonato per assorbire gli odori (dopo 3 mesi è meglio cambiarla!).

Poi sono passata allo STUDIO. Qui ho dovuto liberare per forza perché mio marito inizierà a lavorare da casa anche lui e visto che io ho il monopolio di questo spazio, devo creargli un piccolo angolino (ahahahah) per lavorare! Per ora gli ho liberato il "trespolo" e il mio tecnigrafo. Qui in realtà oltre che cartaccia e penne e pennarelli non funzionanti, colle finite e altre cosine piccole non ho buttato niente. Anzi! Ho trovato tre quadri fatti da me che sono lì che aspettano di essere messi al muro!!! Vorrei fare un giro all'ikea per prendere delle lampade decenti per entrambe le scrivanie (ma sarebbe un di più!). Svuotato tutto, pulito e riposizionato.

Mi sento molto molto meglio. Meno cose in casa = meno cose da sistemare, da spostare e a cui badare!

Mi mancano ancora 3-4 stanze. Il salottino in mansarda con la libreria, l'entrata di casa,
lo sgabuzzino e la odiata CUCINA.
Questo però ve lo racconto in un altro post. Perché ancora non ho finito questa mia purificazione degli spazi!



LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...