Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post

lunedì 26 febbraio 2018

PICCOLI SEGRETI delLA SOFFITTA di Calò

Mi hanno chiesto in tanti come faccio a fare le foto dei miei oggetti nelLA SOFFITTA di Calò.



Ed ecco alcuni semplici trucchetti per fare delle belle foto in casa.

Questa è la foto finale di un libro che sto leggendo in questi giorni che pubblicherò tra poco su Instagram.


E questo è quello che c'è realmente dietro!!! La Poang, la tenda che ho in soggiorno, un asse di legno...


In questa foto manca il cavalletto con la reflex.
Io uso tutto materiale che recupero in casa.

Vi scrivo alcune dritte veloci veloci:
- trovare un posto in casa con una fonte di luce naturale (una finestra è perfetta). La luce NON deve essere diretta;
- usare un cartone o un'asse di legno o un tavolo dove appoggiare il tuo oggetto; 
- lo sfondo lo puoi creare con teli bianchi o decorati (non troppo) o cartoni bianchi per far risaltare il tuo oggetto.
Prendi la tua macchina fotografica e scatta! Vedrete che anche voi con un po' di fantasia potete creare foto belle con poco sbattimento!
Io, usando la reflex, cambio alcune impostazioni che per me danno quel tocco in più alla foto e poi a volte le correggo con Photoshop (se la foto è sporca, non precisa...). Nel caso del libro, aveva in copertina un bollino dello sconto, nella foto finale non c'è più. Magiaaaa!

Ho chiarito i vostri dubbi? Comunque, se volete saperne di più, contattatemi. Sarò contenta di spiegarvi altri trucchetti ;-).


giovedì 22 settembre 2016

VI RICORDATE LE GIOVANI MARMOTTE?

Quando ero piccola uno dei libri che ho consumato, a furia di guardarlo e maneggiarlo, è stato "Il manuale delle giovani marmotte". Ve lo ricordate? Il primo che avevo l'ho distrutto e mia mamma mi ha comprato "il MANUALONE" delle giovani marmotte.
Quando mio marito ha portato nella nostra casa i suoi libri di quando era piccino, tra questi c'era il suo "Manuale delle giovani marmotte" e anche lui come me lo adorava. Gli esperimenti, le spiegazioni, i lavoretti, la scienza...tutto mi affascinava.
Non avevo mai pensato però di comprarlo ai miei figli; fino a quando una nota catena di supermercati lo dava con i punti. L'abbiamo preso e devo dire che Camilla (anche se ancora piccina) ogni tanto lo prende e lo sfoglia e ci fa le domande: cosa c'è scritto? mi aiuti a fare la fionda?...
Sono sicura che appena inizierà a leggere lo amerà. Perché è una bambina molto curiosa.


Insieme a quello i nonni ci hanno preso anche "Il manuale di nonna papera". Io e Camilla adoriamo fare i dolcetti e pasticciare in cucina!  Sicuramente, entrambi i libri li regalerò a qualche bambino. Sono sicura che chiederà alla mamma di fare lo scout.
E voi? Avete un libro che vi è rimasto nel cuore quando eravate piccini?

mercoledì 27 aprile 2016

SUL COMODINO...DEI MIEI BIMBI


Ancora oggi rimango scioccata dal fatto che alcuni genitori non hanno mai portato i loro bimbi in biblioteca, in libreria e non passano del sano tempo con loro facendo lavoretti, leggendogli storie ecc... Sono ingenua? O sono troppo il contrario? 
Magari i miei bimbi avranno il rigetto di fare lavoretti, dolcetti ecc... In inverno, casa nostra si riempie di mostri di carta, mongolfiere, auto per i peluche, mappamondi di cartapesta...Appena abbiamo del tempo, io e mio marito ci mettiamo lì a creare, a raccontare e pastrugnare! Io ho deciso che regalerò più libri ai prossimi compleanni. Altro che tablet, videogiochi e tv. 
Es: Domenica, giornata stupenda, prato, aria, animali, giochi e su una panchina da solo un bimbo di più o meno 5 anni era lì a giocare a un videogioco!
Es: Domenica, metropolitana sz guidatore. I bimbi si divertivano a far finta di guidarla e noi gli dicevamo frena, accelera, curva ecc... Una bimba di 4 anni in braccio alla mamma guardava la Peppa Pig sul cellulare, in fissa, assente...
Sono io esagerata o questi bimbi li vedo sempre più frequentemente?
Vi faccio vedere cosa gira per casa nostra in questi giorni:
- la serie de "IL MONDO DEL SIGNOR ACQUA". Sono dei libri illustrati molto bene, chiari, intuitivi e stimolanti. Alla fine di ogni volume ci sono gli esperimenti da fare (a secondo dell'argomento del libro) e Camilla li vuole fare tutti!!! Ecco perché sa chi è Leonardo DaVinci, che cos'è il magma e il nome delle ossa dello scheletro... a 4 anni!
- 365 IDEE INTELLIGENTI PER DIVERTIRTI CON TUO FIGLIO. Molto utile per le giornate d'inverno in casa o per stimolare i nostri bimbi con giochi nuovi.
- la serie delle avventure di "NOCEDICOCCO". È una scoperta recente e prima di andare a nanna, entrambi i miei bimbi, ascoltano in silenzio le avventure di questo simpatico draghetto.
- "I REGALI DELLA NATURA". Questo libro è FANTASTICO. Con gli elementi della natura (quale bambino quando fa le passeggiate non porta a casa piccoli tesori: sassi, leggenti, foglie, fiori....) puoi creare divertendoti cose nuove, buffe e inusuali. 

Vi auguro una buona lettura con i vostri piccoli bambini!

venerdì 15 aprile 2016

SUL MIO COMODINO Aprile 16


Ed eccomi qui a raccontarvi gli ultimi libri che ho letto, che stazionano sul mio comodino e che sto leggendo.  

Il primo è "NOSTRO FIGLIO. Dal concepimento all'adolescenza come aiutarlo a crescere con il metodo dell'educazione emotiva". Non sapevo neanche cosa fosse l'Educazione Emotiva. Io non ho bambini particolarmente capricciosi o difficili da gestire. Ma questo libro ti insegna un metodo che garantisce da subito bambini meno capricciosi, adolescenti senza disagi, genitori più soddisfatti e meno stanchi. Tratta tantissimi argomenti (parto, sonno, alimentazione, compiti, primi amori...) e si può sfogliare facilmente all'occorrenza. 

Il secondo è "Biscotti al malto fiore per un mondo migliore" di Sandi Laura. Un libro decisamente più leggero. Mi ha colpito il titolo.

Il terzo che è "RESTIAMO UMANI" di Vittorio Arrigoni. L'autore è un ragazzo che abitava nella mia Brianza ed è morto a Gaza nel 2011. Questo libro viene dopo la mia lettura di "IL VIAGGIO DI VITTORIO" di Beretta Arrigoni Egidia dove la sua mamma racconta la breve vita di suo figlio Vittorio, con racconti, lettere e testimonianze. Ti fa comprendere quanto è complessa e violenta la situazione Palestinese. E quanto è grande l'amore di una mamma. 
Ora in "RESTIAMO UMANI", Vittorio racconta i giorni della sanguinosa offensiva israeliana "Piombo fuso" contro la Striscia di Gaza (dicembre 2008 al gennaio 2009). Questa pubblicazione raccoglie l'unica testimonianza quotidiana diretta dell'offensiva militare israeliana, fuori dalle agenzie di stampa.

L'ultimo consigliassimo è "LE RADICI DELL'ODIO. La mia verità sull'Islam" di Oriana Fallaci. Non avevo mai letto un libro della Fallaci, perché ho letto parecchie recensioni che la definivano razzista e manipolatrice anche se una scrittrice eccezionale. Ma spinta dalla curiosità ho iniziato a leggere questo libro che devo dire mi sta piacendo parecchio. Sono racconti a volte crudi altre volte commoventi e interviste a volte scioccanti e a volte grottesche. Anche qui, impari tante cose sulla situazione Palestinese, sull'Islam, sulle donne islamiche e sui conflitti nel mondo. 

E allora buona lettura e spero di avervi ispirato! Se avete da suggerirmi libri che non posso non leggere...contattatemi!!!





lunedì 7 dicembre 2015

UN PENSIERO PER NATALE

Ciao amiche e amici.
Vi lascio un pensiero che ho trovato in un libro che sto leggendo. Poi ho scoperto che è un dialogo del cartone Kung Fu Panda (i cartoni mi perseguitano!).  Vi ringrazio per avermi seguito tutto l'anno, stimolato, spronato e sostenuto. Il blog va in pausa. Ma ci risentiamo a Gennaio. Un abbraccio forte a tutti.

giovedì 3 dicembre 2015

SUL MIO COMODINO


Mi hanno chiesto se veramente leggo tutti questi libri ogni mese. Ebbene sì! La televisione non riesce ad entusiasmarmi, mi annoia e solo pochi programmi attirano la mia attenzione. Quindi la sera leggo soprattutto adesso che Leo dorme con Camilla. In realtà a volte io vi faccio vedere 3 o 4 libri, ma io ne leggo di più. 
Ora sul mio comodino ho: 
- il famoso "La ragazza del treno" di Paula Hawkins che ho terminato in questi giorni. Mi aspettavo qualcosa di più (avevo aspettative molto alte). La protagonista l'ho trovata insopportabile e deprimente. L'ho letto in poco tempo perché fluente, semplice e leggero ma non un capolavoro.
- "Babele 56" di Giorgio Fontana. Sono otto racconti di immigrati che vivono in Italia, precisamente a Milano sulla tratta dell'autobus 56. Molto interessante, visto che il tema dell'immigrazione ci tocca sempre più da vicino.
- "Mogli a mollo" di Wendy Holden. Deve essere un romanzo divertente e leggero. Una lettura per me più "estiva", niente di impegnativo.
- "Il paese dei diari" di Mario Perrotta. Una storia magica, affascinante e reale.

Buona lettura a tutti e se avete un libro da consigliarmi, lo leggerò di sicuro.


mercoledì 25 novembre 2015

ESPERIMENTI IN CORSO!

Camilla cresce e ogni mese si appassiona a qualche cosa in particolare. Il mese scorso la Barbie era al centro dei suoi pensieri; questo mese ci sono gli esperimenti (che è decisamente meglio). Una mia amica mi ha fatto conoscere la serie del SIGNOR ACQUA (stranamente in biblioteca mi è passata inosservata). Camilla ne va matta e ogni giorno vuole fare gli esperimenti dei libri che riesco a raccattare in biblioteca (c'è un sacco di richiesta a quanto pare).


Questi tre esperimenti li abbiamo trovati su "Il fantastico viaggio del signor acqua".

1. Il primo esperimento era "L'arancia con il salvagente" ma noi abbiamo usato un pompelmo e funziona ugualmente. Con la buccia galleggia, senza affonda. Il Leonardo ha voluto partecipare e ha allagato la cucina!!!
2. Il secondo è "Come si sposta il signor acqua?". Abbiamo preso due bicchieri e uno l'abbiamo riempito per metà di acqua. Li abbiamo uniti con due fogli di scotte arrotolati. Piano piano l'acqua passa da un bicchiere all'altro.
3. Il terzo è "Nuvole in barattolo". Noi ci abbiamo provato due volte ma di nuvole non ne abbiamo viste. Però l'amichetto di Mimì ce l'ha fatta e quindi non demordiamo. È un esperimento più complicato. L'acqua calda nel barattolo a contatto con il freddo del coperchio (perché sopra ci sono dei cubetti di ghiaccio nella stagnola), si trasforma in vapore e crea delle nuvole che dovrebbero rilasciare delle goccine (pioggia).

Mi piace tantissimo vedere la sua faccia dubbiosa e soddisfatta. A Babbo Natale, se andiamo avanti così, gli chiediamo "Il piccolo chimico".
Brava Camilla!

lunedì 26 ottobre 2015

SUL MIO COMODINO

Con grande tristezza, abbiamo spostato Leonardo dal suo lettino nella nostra camera, al letto serio nella cameretta di Camilla. Ogni tanto nella notte cerco ancora Leonardo, cerco il lettino o i pupazzetti. Il lettino era stazionato lì da più di 4 anni!!!

La prima sera che Leo è stato trasferito, ho realizzato una cosa fantastica: che finalmente posso sdraiarmi a leggere tutti i miei libri nel MIO letto. Non sul divano, non sul g...., non 3 minuti mentre faccio la colazione, MA SUL MIO LETTO! Posso fare tardi senza disturbare nessuno (anche perché Leo ha l'orecchio fino). 
Il giorno dopo la biblioteca era mia. 
Ecco cosa ho portato a casa e cosa avevo già in attesa di essere letto:

"Le ciccione lo fanno meglio" preso in una casetta del bookcrossing;
"Sofia si veste sempre di nero" non mi ispira ma vediamo;
"Una cosa divertente che non farò mai più" non vedo l'ora di leggerlo! Deve essere comico e esilarante;
"L'arte della semplicità" per depurare la mente da tutto quello che ci circonda;
"Questo lo faccio io" l'ennesimo manuale (letto da me) per l'autoproduzione di detersivi, cibo, prodotti dell'igiene personale.... 


BUONA NOTTE lettori!

giovedì 15 ottobre 2015

DIDÒ NATURALE E PROFUMATO PER I NOSTRI BIMBI

Noi abbiamo chili e chili di Didò o Pongo a casa, nonostante sia un prodotto sintetico e l'odore chimico, a me personalmente, da noia. Però, appena i miei bimbi hanno terminato tutti i loro barattoli multicolor, ci cimenteremo in questa ricetta per fare un Didò totalmente naturale, morbido, profumato e che non secca. L'abbiamo scoperta in uno dei super laboratori della Signora Nardi. Il laboratorio era sulla Cacca e il Pongo era marrone e con il profumo di cacao. L'ho testato e devo dire che non noto differenza di consistenza dall'originale Didò.


Ecco la RICETTA:
In una pentola antiaderente metto
- 100 gr di FARINA
- 50 gr di SALE FINO
- 1 cucchiaino di OLIO
- 100 ml di ACQUA
- 1 cucchiaino di CREMOR TARTARO (è un lievito) 
- COLORANTE NATURALE (nella "cacca" c'era il cioccolato in polvere, si può usare anche il caffè, cannella, zafferano...).
Amalgamate tutti gli ingredienti e a fuoco moderato continuate a mescolare finché non si forma una palla che si stacca dalla pentola; 
togliete dal fuoco e fate intiepidire;
impastate il composto che sarà subito pronto.
Se lo mettete in frigo dura circa 10 giorni.

Buoni impasti!
PS: mio marito appena ha visto quello "caccoso" portato a casa da me e Camilla, l'ha buttato via perché gli faceva impressione vederlo e toccarlo!

mercoledì 30 settembre 2015

44 PASSI VICINO A CASA

Abbiamo fatto una piacevolissima scoperta. Vi ricordate il libro "44 PASSI itinerari per famiglie in Valtellina e Valchiavenna"? Vi spiegavo questo libro l'anno scorso QUI. Per caso abbiamo scoperto che è uscito anche "QUARANTAQUATTRO PASSI itinerari per famiglie in BRIANZA e LARIO OCCIDENTALE". Naturalmente l'abbiamo subito acquistato e sperimentato.


Alcune passeggiate le avevamo già fatte a piedi e in bici, ma altre le abbiamo fatte proprio nelle  ultime settimane di vacanza. Ne abbiamo approfittato perché poi il tempo sarebbe peggiorato e avevamo in programma matrimoni e battesimi nei successivi fine settimana (sicuramente, questo autunno prenderemo spunto da alcune passeggiate spiegate sul libro per vedere i colori caldi di questa fantastica stagione).

Siamo felici anche del fatto che abbiamo trovato un'altra famiglia che come noi ama andare in montagna ed è incosciente e sadica nel portare marmocchietti di dieci kg nello zaino per ore e intanto trascinare i più grandini su salite infinite e faticose. YEEEAAA!

mercoledì 23 settembre 2015

LETTURE ESTIVE

La televisione a casa nostra è un optional. La guarda Camilla per i cartoni e io per vedere Bake off (quando c'è) e i TG (solo quando i bimbi non ci sono). In estate non la accendiamo praticamente mai. La sera quando i bimbi dormono ho due orette di silenzio e relax e mi leggo un bel libro. In estate mi piace leggere libri "leggeri" che parlano di donne, amore, tradimento, relazioni ecc... Ogni estate leggo la mitica Leslie Lokko, che con i suoi libroni di più di 600 pagine mi travolge con le avventure di amiche e intrecci famigliari strani. Mi ci tuffo e mi perdo e per ore sono in un altro mondo e mi immedesimo nei vari personaggi. Quest'anno ho letto "L'ESTATE FRANCESE". La trama la potete leggere qui. Nel mese di agosto invece ho letto, sempre della Lokko, "INNOCENTI BUGIE". Qui si parla della vita di tre amiche, da quando si sono conosciute (adolescenti) a quando si sono sposate, a quando hanno fatto carriera ecc... La trama la potete leggere qui.


Come potete vedere sono argomenti molto femminili e un po' frivoli, ma per la fluidità e chiarezza con cui sono scritti, diventano libri droghini per me.

Un libro invece che mi è piaciuto TANTISSIMO è stato quello di Fabio Volo "LE PRIME LUCI DEL MATTINO". Potete vedere la trama qui. Veramente coinvolgente e intrigante. Magari l'argomento è un po' banale ma come scrittore mi è piaciuto molto, tanto che la settimana dopo ho letto "UN POSTO NEL MONDO". La trama la potete vedere qui. Anche questo è un libro molto bello e scorrevole che al suo interno ha delle frasi che sono veramente degli insegnamenti di vita. È un romanzo che fa pensare. Ho letto anche "Il tempo che vorrei" di Volo ma mi ha annoiato parecchio e quindi non l'ho neanche finito. E voi? Che letture avete fatto sotto l'ombrellone, in montagna o a casa?

lunedì 25 maggio 2015

SUL MIO COMODINO *4*


Ecco cosa sto leggendo in questo periodo. 

Per chi mi segue su Instagram o Facebook avrà visto che ho fatto il mio primo PANE fatto in casa. Era un po' che ci volevo provare e devo dire che non è venuto per niente male. Però, visto che sono un po' precisina, per affinare la tecnica, ho preso questi libri in biblioteca: "Facciamo il pane" di Annalisa De Luca e "Il tuo pane fatto in casa" di Alessandro Valli. Il secondo mi è sembrato più esaustivo. E quindi ci riproverò sicuramente.

Invece il secondo libro che vedete nella foto è "Stitch 'N Bitch Crochet: The Happy Hooker" di Debbie Stoller.  Lo sto sfogliando per trovare nuove idee per ricominciare a sferruzzare con il mio uncinetto... NON coperte! È molto carino e divertente!
Alla prossima amici!

venerdì 5 dicembre 2014

SUL MIO COMODINO *2*

Ed ecco che libri sto cercando di leggere in questo periodo.



Dopo aver letto il libro di Cattelan " Quando vieni a prendermi" (mi era piaciuto molto), ho preso in biblioteca anche "Zone rigide". Vediamo un po' com'è. Poi dopo mesi di attesa (prenotazione) ho iniziato a leggere "Adulterio" di Coelho. Non mi sta appassionando tanto per ora! 
E "Un regalo per Daisy" di McGlynn. Leggo di tutto. Ora sono nella fase "libri non troppo impegnativi, originali e divertenti". 
Spesso li leggo contemporaneamente, a seconda del mio umore e di che cosa ho voglia in quel momento. Anche voi siete così? Vi farò sapere il mio punto di vista!


venerdì 17 ottobre 2014

ANDIAMO IN BIBLIOTECA!

Come molti sanno, la nonna di Camilla e Leonardo lavorava in biblioteca. Io sono cresciuta tra i libri (a volte mi portava al lavoro ad aiutarla a sistemarli!) e di conseguenza i miei bambini nuotano tra i libri! Camilla è una divoratrice di storie di Cavalieri, Re, Regine e Draghi e di qualsiasi libro di Richard Scarry e quindi la tappa in biblioteca è d'obbligo quasi ogni settimana. Mentre Camilla "sceglie" i suoi libri, io guardo le illustrazioni degli altri e rimango sempre affascinata dai disegni di Anna Laura Cantone. Mi piacciono talmente tanto che mi porto a casa anche i libri da guardare, pur essendo per bimbi!




Poi, tempo fa, ho scoperto "Pipì, Pupù e Rosmarina", una serie di cartoni proprio illustrati da lei! Bellissimi! E devo dire che anche a Camilla piacciono molto, pur essendo delle illustrazioni un po' difficili per la sua età!

Quindi spero di avervi fatto venire voglia di curiosare tra i libri.
Anche Leonardo, che ha solo 8 mesi, ora sta giocherellando con un libro di cartone. Noooo, che schifo....se lo sta mangiando!!!!!

venerdì 3 ottobre 2014

SUL MIO COMODINO

Ebbene sì! Tra tutte le cose che faccio riesco a ritagliarmi del tempo anche per leggere. 
Naturalmente in condizioni estreme: al c..., mentre bevo il caffè (sz figli) o la sera dopo le 11 (a Cuchè non sembra dar fastidio la luce mentre dorme nel suo lettino).


L'altro giorno guardavo gli ultimi libri che sto leggendo. Erano lì impilati sul mio comodino e ho pensato...come sono belli! CLICK! E li ho fotografati! 
Mio marito ha abbandonato i libri per il kobo, nonostante continui a comprarne a tutte le fiere e bancarelle. Anche lui, legge in mensa mentre mangia (gli E-book)...se no quando? Appena tocca il divano dorme!

Ora sto leggendo (contemporaneamente a secondo del mio umore!):
"Quando vieni a prendermi" di Cattelan (sì quello di x factor). Una rivelazione.
e ho lì da restituire in biblioteca con multone "Una felicità imperfetta" di Seskis. Deve essere molto bello.

Se vi ispirano BUONA LETTURA!



giovedì 15 maggio 2014

PER TE, IO VORREI

Ho finito di leggere l'ultimo libro della Licia Colò. Una lettera aperta alla sua bambina. Quando ero piccola, Babbo Natale mi mandava sempre la risposta alla letterina che gli mandavo (!!!). Ecco, questo libro mi ha catapultato in quei momenti.


La citazione sottolineata (con Photoshop!) mi ha fatto riflettere. Consigliato per le mamme che vogliono dare valori sani ai propri marmocchi.

giovedì 1 maggio 2014

VIAGGIOTERAPIA - BooK#3

Ogni libro che leggo ha delle frasi che mi fanno riflettere. Questo è l'ultimo che ho letto! Sento mia soprattutto la MORALE della scrittrice! Cosa ne pensate? 
 
 

giovedì 17 aprile 2014

DONNE -BooK#2

Naturalmente mentre il piccolo Leonardo mangia io mi divoro un sacco di libri! Questo è l'ultimo che ho letto. 


Ho sottolineato delle parti (con Photoshop!!!) che secondo me rappresentano molte mie amiche che dopo la maternità sono entrate in crisi! Anch'io, ogni tanto vado in tilt! 


Leggendo queste frasi ho pensato a voi!
Vi voglio bene! Siamo una forza!


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...