Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post

venerdì 16 settembre 2016

LUNA DI MIELE AL NORD!

Io e mio marito, ogni tanto, abbiamo bisogno di fuggire dalla routine quotidiana e farci un po' gli affari nostri senza i piccoli marmocchi. Quindi, li molliamo dai SANTI nonni  e andiamo a farci il nostro viaggetto.
Questa volta siamo andati 3 gg a Copenhagen. Vi assicuro che siamo tornati con dei sensi di colpa terribili verso i nostri figli. È una città a misura di bambino e di bambini cresciuti come noi.



Vi elenco cosa abbiamo visto in questi 3 gg così se andate potete prendere spunto da qui e chiarirci i dubbi che ci siamo portati a casa (vedi la fine).

Iniziamo.

Cosa fondamentale è PROCURARSI UNA BICICLETTA. Lì oltre il 50% della popolazione gira in bicicletta ed è anche il modo più bello per vivere questa città.

1° GIORNO:  
Abbiamo fatto la ciclabile dal centro fino a Østerport, dove c'è la "Sirenetta" (anche se non la vedete fa lo stesso, non vi perdete niente). 
Le tappe prima sono state: 
- NYHAVN, il vecchio porto che ora è la zona più turistica della città ma molto suggestiva; 
- abbiamo incontrato per strada una statua del "David" di Michelangelo (MA!); 
OPERA HOUSE di Copenhagen (super moderna); 
- Papirøen, un capannone dove in vecchi truck americani, in container e stravaganti rimorchi abbiamo mangiato uno street food globale squisito. Abbiamo mangiato di gusto, all'aperto e in riva al canale;
- Quartiere Hippie di CHRISTIANIA (dove non si possono fare foto perché è pieno di spacciatori ;-);
- Sirenetta;
- Kastellet il parco fortificato a forma di stella;
- Castello di Rosenberg con il suo parco fantastico, dove sono svenuta dalla stanchezza e ho schiacciato un pisolino.


2° GIORNO (il tempo ci assiste: 20°, sole):
Siamo andati a vedere delle vie con dei negozi particolari, eccentrici e nuovi
- Ryesgade conosciuta come via degli antiquari. Qui troverete negozi di antiquariato, di arredamento nordico usato e non e poi ad un angolo non potete perdervi un negozio di Second Hand pienissimo di roba, lampadari e altre cose ammassate all'inverosimile.
- Jægersborggade, questa via ha dei negozi troppo carini. Sono stata colpita, dalle buonissime brioches di Meyers Bakery, dalle ceramiche meravigliose (sembrano fogli di carta) di Keramiker Inge Vincents e avrei comprato tutto in un negozietto dal nome "gågrøn!" dove qualsiasi oggetto all'interno era creato con materiali riciclati o aveva un basso impatto ambientale. Altri negozi erano molto eccentrici o di second hand (ma di "lusso").
TIVOLI, il parco divertimenti più antico del mondo. Ed è qui che l'amarezza di non aver portato i bimbi si è fatta sentire. Perché è il parco dove c'è il "PETZI'S WORLD". Petzi è un orsetto buffo che qui in Italia conoscono solo Camilla e suo papà che gli legge le storie. E c'erano dei giochi per i bambini magnifici. Altro che "Leolandia"! Ci torneremo sicuramente con i marmocchi. Sulle giostre c'erano anche anziani. Mai visto prima.


3° GIORNO: (salutiamo le nostre compagne di viaggio biciclette)
Gita a Helsingør
- Il castello di Kronborg, la casa di Amleto. È una fortezza circondata da cannoni che si fonde con un edificio rinascimentale. Noi abbiamo visitato le sale, le casematte, oscuri e labirintici passaggi e i quartieri dei soldati.  Il castello fa parte del Patrimonio dell’UNESCO dal 2000. Durante la visita c'era una rappresentazione dell'Amleto con figuranti ed attori che mentre giravi le stanze recitavano le loro battute.
Il paesaggio dal castello era bellissimo: mare, sole, vento e la Svezia (era vicinissima a circa 4 km).
Vi consiglio di farvi un giretto anche al paesino di Helsingør, ma non la via principale ma le viette laterali. Le case hanno forme e colori molto particolari. Molto graziose.



Spero di avervi convinto. Sono tornata con alcuni dubbi però.
1. Perché il pomeriggio nei parchi trovavi solo papà con i figli?
2. Perché le danesi sono spesso vestite di nero?
3. Perché hanno quelle biciclette stupide che puoi pedalare solo in avanti (tipo quelle dei nostri bambini piccolini?
4. Perché alcune donne o uomini erano in giro senza scarpe?
5. Perché il Tivoli era pieno di anziani danesi che passavano il pomeriggio chiacchierando davanti a un the o a mangiare? Ma hanno pagato il biglietto?
6. Perché c'è la copia del David di Michelangelo sul canale, la copia della Basilica di S. Pietro (Marmorkirken), la copia della Torre del Mangia di Siena (Municipio). Ma non sono mica imbattibili sul design? 

Consigliatissima.




martedì 13 settembre 2016

CAMILLA DOVE SEI ANDATA IN VACANZA? IN SARDEGNA!

Da dove comincio? Sono sparita perché non riuscivo a stare dietro a tutto. A maggio e giugno sono stata inondata di lavoro, luglio e agosto con i bimbi (anche se Camilla praticamente era sempre via!). Qualcosa dovevo lasciar andare e pubblicare un post era diventato difficile! Comunque qua e là sui social c'ero.

Spero abbiate passato dei bei mesi, ricchi di novità, soddisfazioni, riposo, sole e belle giornate.
Le nostre vacanze sono andate benissimo. Di seguito vedrete qualche foto del nord della Sardegna, dove abbiamo passato dei giorni splendidi e divertenti con i nostri bambini. Quest'anno, poi, noi genitori, (non ci crederete mai) siamo riusciti a stare più di 30 min sotto l'ombrellone a riposare. INCREDIBILE! Siamo andati a fine giugno, le giornate erano bellissime, acqua splendida e spiagge semi-deserte. Dal primo luglio le spiaggette e le calette iniziavano a essere piene di turisti. Ma per noi era il momento di tornare!





Naturalmente, non abbiamo fatto la vacanza "stessa spiaggia, stesso mare" e ogni giorno andavamo alla scoperta di posti nuovi. Noi alloggiavano a Baja Sardinia in Costa Smeralda. Ci sono tantissime calette spettacolari, a volte impervie da raggiungere. Ma se l'abbiamo fatto noi con due bimbi piccini ce la fanno tutti. E poi non ci siamo fatti mancare il giro alla Maddalena e al suo arcipelago. Spettacolare! Siamo stati contentissimi tutti e i bambini si sono adattati alle diverse situazioni (anche Leo che ha paura ad entrare in mare). Comunque, non andrei mai ad agosto. Non oso immaginare quanti turisti!!! Ci ritorneremo sicuramente!

lunedì 21 settembre 2015

VACANZE in VAL DI FASSA


E finalmente eccomi qui. Il post era pronto da un po' ma per mancanza di tempo non sono riuscita a pubblicare. L'asilo è iniziato per Camilla e per noi sono ufficialmente finite le vacanze.
Quest'anno abbiamo deciso di andare in montagna in VAL di FASSA in Trentino. Camilla è stata una piacevole scoperta. Con le sue gambine cortine è stata all'altezza di tutte le camminate che abbiamo fatto. In una settimana l'abbiamo trasformata in una vera montanara. Leonardo invece ha fatto il principino. Abbiamo noleggiato il passeggino "trial" oppure il papà lo portava nello zaino. Ci siamo divertiti tantissimo anche perché la Val di Fassa è pensata anche per i bambini. Ci sono percorsi tematici, parchi gioco bellissimi, animali ecc...
E noi finalmente ci siamo goduti le nostre Dolomiti e i nostri paesaggi.
Volevo segnalarvi questo sito BABY TREKKING dove ho trovato le passeggiate da fare con i marmocchi. Non è facile reperire informazioni che indicano se una passeggiata la puoi fare con passeggino, zaino, ecc... Qui ho trovato del materiale veramente valido e dettagliato per le nostre gite. Vi consiglio di andare a vedere se come noi avete bimbi piccolini (Leo 1½ e Cami 3½) e amate andare in montagna. Buona esplorazione!

 

n queste foto potete vedere le nostre passeggiate. Una al giorno e anche sotto la pioggia. Ci siamo spinti un po' al limite con la sopportazione dei bambini alla fatica. Ma devo dire che sono stati bravissimi e si sono veramente divertiti (camminare sotto la pioggia, pic-nic, tortine ai rifugi, aquiloni, annusato fiori e portato a casa ogni genere di specie vegetale, (NON FIORI!) radici, sassi, fieno, pigne ecc...).









mercoledì 8 aprile 2015

2 GIORNI ON THE ROAD IN TOSCANA

Sapete bene che mio marito per un po' sarà in Toscana a lavorare. Quindi, va avanti e indietro tra Brianza e Val di Pesa. Posso io, lasciarlo da solo senza andare a disturbarlo (controllarlo)? Noooo!
Quale scusa migliore per lasciare i marmocchietti dai nonni e godermi qualche giorno di relax?

Sono giunta alla conclusione che la Toscana è casa mia! Adoro andare in montagna, camminare, riposarmi ecc... ma quando sono lì io sto ancora meglio! Insomma, mentre il maritino sgobba al lavoro, io vado in perlustrazione (mancano pochi paesi poi l'ho girata tutta!!!). Primo giorno, al mattino cazzeggio a S. Casciano Val di Pesa e poi prendo il pullman per Barberino Val d'Elsa. Il borgo è minuscolo (2 strade) ma molto caratteristico. In un'ora l'ho girato ma siccome ho perso il pullman ormai lo conosco come le mie tasche. Il paesaggio da lì è spettacolare e la giornata era splendida e mi sono seduta a guardare le colline del Chianti.



La sera mio marito mi ha portato a mangiare la FIORENTINA!!! Stefano è un braccine corte e non ci potevo credere!!! ♥️
Il giorno dopo però, visto la brutta esperienza con il pullman (non lo prendo qui a casa da 10 anni, vado a prenderlo lì!!!) ho portato mio marito al lavoro e gli ho fregato la macchina. Ed è qui che la vagabonda che c'è in me è uscita. Sono andata a visitare  CERTALDO, un delizioso paesino ad un'oretta (visto che mi hanno deviato tra ulivi e vigneti su una strada sterrata in mezzo ai bricchi) da S. Casciano. A me è piaciuto tantissimo e non c'era nessun turista, oltre a me, a beneficiare di questa bellezza! Io vi consiglio di andare a vederlo perché è un vero gioiellino. Il Palazzo Pretorio merita una visita anche se il giardino giapponese nel giardino non centrava nulla. MA!



A mezz'oretta da lì c'è uno dei borghi più belli d'Italia, S. GIMIGNANO. La prima volta che l'ho visto ne sono rimasta affascinata. Dovevo tornare. Me la sono riguardata con calma; ho scorrazzato per le sue vie e ho guardato le sue torri. Se andate in Toscana, fate una tappa lì perché è veramente spettacolare! Certaldo era bellissima e non c'era nessuno. Qui, invece, c'erano veramente tantissimi turisti!


Purtroppo il mio girovagare è durato solo 2 giorni! I marmocchietti mi aspettano a casa. Ma tornerò presto tra i miei ulivi, vigneti e i paesini medioevali.

venerdì 9 gennaio 2015

12 MESI

12 mesi di amore, colore, natura e crochet. 
12 mesi passati velocemente ma intensamente.















lunedì 10 novembre 2014

3 GIORNI ON THE ROAD IN TOSCANA *3*

Buon Lunedì.
Continua il mio racconto fotografico della nostra mini vacanzina toscana.
La prima parte la trovate qui e la seconda qui.
Dalla magica Pienza ci siamo spostati a Buonconvento (uno dei borghi più belli d'Italia), dove il paesaggio cambia ancora. Ogni 10 min ci fermavamo con la macchina perché davanti ai nostri occhi c'erano i tipici paesaggi toscani. Larici, campi giallissimi e cielo blu! Spero vi sia venuta voglia di andare a vedere questi posti bellissimi e magici. Un salitone ai nonni di Como che abbiamo conosciuto proprio davanti a questo spettacolo meraviglioso. Veramente dei Super Nonni Tenerissimi!


venerdì 7 novembre 2014

3 GIORNI ON THE ROAD IN TOSCANA *2*

Ecco la seconda parte del nostro viaggio. Fotografare con queste luci e colori è veramente un bellissimo hobby. Dopo la sosta a Greve in Chianti nel bellissimo B&B che vi ho segnalato qui, ci spostiamo a Montepulciano. Un gioiello. Il paesaggio poi da lassù era spettacolare.
L'unica pecca...piena di turisti stranieri! Però assolutamente da vedere!



Dopo un giretto per il paese ci dirigiamo alla prossima tappa che è Pienza. Anche qui un bellissimo paesino caratteristico dove ci siamo goduti un tramonto bellissimo dall'ultimo piano del nostro B&B schifosetto.  La sera abbiamo mangiato dei pici  buonissimi alla "Trattoria da Fiorella" (Bisogna prenotare prima perché è sempre piena). Il giorno dopo ci sposteremo a Buonconvento... ma ve lo racconterò Lunedì.


Intanto vi auguro un buon weekend.

mercoledì 5 novembre 2014

3 GIORNI ON THE ROAD IN TOSCANA *1*

No, non mi sono persa. Sono stata un po' presa con i marmocchietti e cose varie di casa.

Finalmente vi posso mostrare alcune foto dei luoghi che io e mio marito abbiamo visitato nella nostra brevissima vacanza in Toscana. La prima tappa (lavorativa) è stata San Casciano di Val di Pesa dove oltre al paesino, mi sono persa per i cascinali e i vigneti del Chianti. Paesaggi STUPENDI e i colori dell'autunno hanno reso il tutto più affascinante.



Prima di spostarci a Greve in Chianti ci hanno consigliato di fare tappa a Passignano. Il sole stava tramontando e i colori caldi facevano risaltare ancora di più la pietra del monastero che sembra un castello. Ci siamo goduti il tramonto e poi abbiamo continuato il nostro "cammino".



Nel prossimo post continuerò a raccontarvi di altri posti fantastici che abbiamo visto e delle persone che abbiamo incontrato.
Ciao ciao


giovedì 30 ottobre 2014

CI RITORNEREI...SUBITO!

Ci sono luoghi che ti rimangono nel cuore. Ci sono posti dove l'ospitalità è sacra. Ci sono persone che ti trasmettono la loro conoscenza con grande entusiasmo.
Noi abbiamo trovato tutto questo a Greve in Chianti in un B&B che merita veramente che ve ne parli. Non ce ne andavamo più, pur essendo rimasti lì solo una notte! I padroni di casa sono veramente cordiali e carini. La colazione è ottima e il luogo è fenomenale, bellissimo e rilassante. Al padrone di casa gli luccicavano gli occhi mentre ci raccontava del miele, delle loro api, degli ulivi e del loro B&B. Se passate di lì noi ve lo consigliamo vivamente! Si chiama "la Solaia".
Secondo me, è giusto valorizzare il lavoro di queste persone che gestiscono la loro attività con passione, determinazione e poesia.


lunedì 15 settembre 2014

DOV'È ANDATO IL PAPÀ???


Vediamo se riuscite a capire dov'è andato il nostro Papuccio per lavoro!

Pomeriggio OPERAZIONE "SOTTERRO BULBI con LA MAMMA". Non avendo il giardino privato, invaderemo quello condominiale. Spero che quando sbocceranno questi fiori, (non vi dico quali se no capite subito!) i vicini rimarranno piacevolmente sorpresi e incuriositi che nel loro giardino siano spuntati questi curiosi fiorellini! Porteremo un po' di colore anche qui!

venerdì 5 settembre 2014

LES RENCONTRES D'ARLES 2014


E' anni che dico che devo andare ad Arles a vedere, LES RENCONTRES D'ARLES, un festival della fotografia molto particolare. Mi hanno raccontato che è eccezionale ed unico. La sera fanno proiezioni notturne delle fotografie all'aperto in un antico teatro, concerti e performance artistiche. 
Ci sono conferenze sulla fotografia e tanti appuntamenti con fotografi famosi...
Insomma, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fotografia come me! 

Io ve lo segnalo. Magari siete in zona nel week-end.

mercoledì 25 giugno 2014

ALTRO CHE VACANZA...

Questo è il resoconto della nostra tragica prima vacanza con i due marmocchi a seguito.

1° giorno: Partiamo nel pomeriggio dopo gli insulti di rito del marito perché secondo lui ho portato troppa roba. Il sole splende nel cielo. Stop benzina. Nooo... suona l'antifurto di casa. Torniamo indietro per vedere le condizioni del gatto piscione. Tutto ok. Ripartiamo!
Arriviamo alla casa al mare. In casa più di 40 gradi. Bimbi sciolti e genitori ko. 
2° giorno: Camilla congiuntivite. Gocce 4 volte al giorno con pianti deliranti!Si va in spiaggia. Mamma si ammala. Febbre. Ko. (È 10 anni che non mi viene la febbre). Tachipirina e nanna.
3° giorno: mal di gola e afona. Papà e bimba contenti...finalmente un po' di tranquillità (mi ribellerò dopo!)
4° giorno: Leonardo piange, piange, piange... saranno i denti! Notte bianca a Loano... ma non era Sabato???
5° giorno: piccolino con 38 di febbre. Pianti, tachipirina e nanna. Mamma con ancora la febbre!
6° giorno: piove. Rintanati in casa. Bimbi piangono, piangono, piangono... (tieni a casa una bambina iper- attiva!!!). Portiamo la Mimì in biblioteca. Ci cacciano!!! (Anche se la bambina è stata bravissima!).
7° giorno: multa!
8° giorno: piccolino si riempie di macchie. Ok. Sesta malattia. Almeno abbiamo capito cosa aveva!
9° giorno: piccolino completamente afono. Non vedo l'ora di tornare a casa!
10° giorno: tempo schifoso. Arrivano i nonni! Evviva! Si ammala il papà. 
11° giorno: BASTA! Si torna a casa!


Ok! Qualcuno mi può spiegare perchè quando partono gli altri, pur con 5 figli va tutto bene?

Qualche foto sono riuscita a farla, spero vi piacciano e come potete vedere... all that glitters ain't gold!


giovedì 1 maggio 2014

VIAGGIOTERAPIA - BooK#3

Ogni libro che leggo ha delle frasi che mi fanno riflettere. Questo è l'ultimo che ho letto! Sento mia soprattutto la MORALE della scrittrice! Cosa ne pensate? 
 
 

mercoledì 12 marzo 2014

Viaggi intercontinentali

Ecco che cosa accade alle donne e mamme NORMALI in un viaggio in aereo intercontinentale CILE - ITALIA.
La mia cara cara cara amica Silvia nella sua mail è stata molto illuminante...io non lo farò MAI!

"Ecco sì siamo arrivati, che sbattimento, sono a pezzi, mo' mi ci vuole un settimana per riprendermi...ovviamente a Victor l'aereo fa meglio di un lassativo, ha cagato tutto quello che non ha fatto nei primi 2 mesi di vita...Yuppy!!! .... Tutte le volte penso alle tipe strafighe che fotografano camminando uscendo dall'aeroporto dopo un viaggio intercontinentale con i bimbi in braccio (tipo l'Angelina Jolie per capirci), tutte perfette (sicuramente viaggiano in prima classe...però!!).
Io non ho fatto in tempo ad arrivare in aeroporto che avevo già tutto il vestito pieno di succo di frutta, sorvolando il Paraguay la mia bella strollata di vomito, sul Brasile mi ha pisciato addosso, sull'oceano è stata l'apoteosi della cacca all night long e poi i capelli elettrici...vabbè vado a fare queste mille lavatrici!"

Ma la mia amica Cippi da buona donna di mondo, australiana, super organizzata e precisa, ci ha girato il Baby Travel Tips. Forse avrebbe dovuto farglielo leggere prima!

BABY TRAVEL TIPS – Getting Around…

● Use a baby travel packing list, and one for carry-ons as well. Forgetting things you need is no fun!
● Dress baby in clothes with built-in feet. You’re ensured of warm toes and no worry of a lost baby shoe or socks. Or two.
● Separate all of baby’s things throughout your luggage. If a bag gets lost, it’s not THAT one.
● Book flights for when you think baby will be sleepy. If sleep isn’t likely, aim for the most cheerful time of day.
● You can never have too many wipes. You can never have too many wipes.
● A stroller is not just a stroller. It’s also a high chair, a bed, and in a pinch, a luggage cart. Also, a baby jail.
● Bring along one diaper per hour of your travel day. You don’t want to risk running out!
● By sticking to public transportation, you’re free from the bringing the car seat dilemma plus you’re being good to the environment!
● Visit local parenting websites before your trip for information on parks, family-friendly restaurants, etc. These sites often also have coupons or discount codes you can take advantage of . Try Googling “your destination + parents”
● See if your destination requires any vaccinations or medications. Some may not be suitable for infants or toddlers.
● Even if you plan on buying supplies when you arrive, have enough on hand so you’re not rushing out the minute you arrive.
●Be sure baby is eating or drinking during take-off and landing to ease pressure on the ears – swallowing is what you want to be happening. A pacifier also works if your baby takes one.
●Renting equipment at your destination may be easier, but check your airline baggage fees to see if it’s cost effective.
●To pre-board or not? If your airline still offers this try having one of you pre-board and get organized while your partner tires out the kids until the last minute.
●Get wristbands with your information and/or cel phone number on them when visiting crowded places. Mabel’s Labels 411 Wristbands are good ones.
●Keep baby’s food and toiletries together in your carry-on. It’s much easier to stay organized when going through security.
●Try dressing yourself and baby in patterned clothes. Patterns tend to not show spots and spills as much.
●The most important thing to pack when traveling with babies and little kids is your patience.
●Don’t overschedule your days. A looser itinerary means no one will be disappointed.
●Scan your passports and travel documents and email them to yourself. You can now access them anywhere with Internet access.
●Count your bags and carry-ons and remember the number. Don’t ask me why I’m suggesting this
●Don't bother with pre-made formula. They make you open them at security and then they're ruined.
● Bring a bag of sterile bottles so you don't have to sterilize anything en route.
● Bring a few blankets since the aircon on board is pretty cold. You'll also need blankets to pad the base of the cot, since they're hard as a rock. Also ask for extra blankets, but keep in mind they're the usual synthetic crap.
●Dettol wipes. Wipe down the WHOLE cubicle before you start. You might be thrown against something unpleasant during turbulence.
●Have enough nappies, but also enough disposable changing mats. Airplane toilets are grose.
●Have TWO bottles ready for take-off and TWO bottles for landing. You might be taxiing/circling for a really long time and babies generally hate the seatbelt. If you're in the bassinet row, then you have to put all your bags in the overheads, so you won't be able to get to them.
●Call the airline to reserve your seats in the bassinet row. They're not available to reserve online.
●You can wheel your pram right to the door of the plane, then they take it away and put it in the hold while you carry baby on board. We had a travel cover for the Bugaboo, but it's redundant since the airline provides a plastic bag, same as they do for big hiking bags.
When out and about, you just have to be organized and plan ahead. Where will you do your next nappy change? How long 'til she needs her next feed?


Per forza la mia amica deve essere organizzata...il suo viaggio SYDNEY- ITALY dura 24 ore. E nessuno di noi ha un aereo privato... come l'Angelina Jolie e un marito come Brad Pitt.

giovedì 28 novembre 2013

PROVENZA


Sono bloccata in casa con il mio mega pancione + bimba malata e la mia mente vooolaaaa e mi riporta indietro negli anni, quando io e mio marito abbiamo fatto il nostro viaggio in Provenza. Vi mostro delle foto delle mie adorate finestre. Vorrei tornare a fare altre foto a quei paesaggi suggestivi e paesini deliziosi!
Hourra la France!!!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...