E un giorno mio papà arrivò con 5 kg di fichi e mi disse: "Fammi la marmellata!".
Così iniziò la mia avventura con le marmellate. La prima che avevo fatto, tempo fa, è stata quella sempre per il mio papà, alle more di gelso (non era venuta un granché...troppo dolce).
Avevo i tempi stretti perché i fichi erano maturissimi e io, naturalmente, non avevo i barattoli, non sapevo le dosi frutta-zucchero non sapevo come si faceva il sottovuoto ecc... Allora la sera ho studiato. Guardo internet. Mi sono sparata 20 video su youtube, 30 ricette dei maggior esperti di conserve, altrettante ricette straniere su pinterest...e alla fine (dopo 10 minuti di smarrimento e scoraggiamento) ho scelto la mia ricetta (perché ovviamente nessuna è uguale!!!).
Per due giorni casa nostra è diventata la "fabbrica di marmellate" di fichi. 2 giorni perché ovviamente non avevo un pentolone gigante per mettere tutti quei fichi e un altro per sterilizzare i barattoli.
Il risultato è stato apprezzato. Forse un po' liquida (quella che ho fatto 2 gg fa, invece, è venuta spettacolare).
Dopo qualche giorno mi arrivano pesche e prugne in gran quantità. E anche con quelle ho preparato la mia conserva. Ogni frutto ha le sue dosi di zucchero e il suo procedimento. Quindi ogni volta è uno studiare per trovare la ricetta giusta. Comunque io mi oriento con quelle che hanno meno zucchero.
Tutta gasata ho fatto quello che mi piace di più: il packaging!
Ho progettato e disegnato le etichettine e ho preso delle vecchie camicie! E voilà!
Di quelle che vedete ne sono rimaste ben poche!
Se volete la ricetta contattatemi privatamente. Sarò ben contenta di condividerla!
Visualizzazione post con etichetta Fai da te. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fai da te. Mostra tutti i post
lunedì 19 settembre 2016
venerdì 19 febbraio 2016
CERAMIC LAB
È parecchi anni che sono attratta dalla lavorazione della Ceramica. Desideravo fare un corso, ma gli eventi della vita non me l'hanno mai permesso. Finalmente ho trovato un laboratorio con orario flessibile a Monza. Vado quando voglio e la maestra è lì a insegnarmi le varie tecniche di modellazione, smaltatura e cottura dell'argilla.
Sono pronta a mostrarvi miei primi lavori. Come sapete la mia creatività mi porta a fare cose strane e inusuali. Quindi se il primo vaso sembra rotto (vero Ste???) o l'altro vaso sembra una lampada, devo dirvi che è tutto voluto! Ho capito una cosa fondamentale. La tecnica Raku (secondo vaso) non fa per me, perché non puoi controllare cosa succede dopo la cottura: i colori non sono sempre quelli che ti sei immaginata. Io devo sapere cosa faccio e cosa voglio ottenere. La maestra ha una grandissima pazienza con me!!! Cosa dite vi piacciono? Vado avanti a sperimentare?
Sono pronta a mostrarvi miei primi lavori. Come sapete la mia creatività mi porta a fare cose strane e inusuali. Quindi se il primo vaso sembra rotto (vero Ste???) o l'altro vaso sembra una lampada, devo dirvi che è tutto voluto! Ho capito una cosa fondamentale. La tecnica Raku (secondo vaso) non fa per me, perché non puoi controllare cosa succede dopo la cottura: i colori non sono sempre quelli che ti sei immaginata. Io devo sapere cosa faccio e cosa voglio ottenere. La maestra ha una grandissima pazienza con me!!! Cosa dite vi piacciono? Vado avanti a sperimentare?
martedì 2 febbraio 2016
BALSAMO PER LE LABBRA NATURALMENTE SQUISITO!
Il freddo non è ancora arrivato ma le mie labbra e quelle dei miei bimbi si sono screpolate ugualmente. Allora, perché non provare ad auto-produrre un balsamo per le labbra?
Era un po' che volevo farlo. Ho ordinato queste fantastiche scatoline su amazon (prima di Natale) e sono arrivate poco tempo fa! Non trovate siano veramente deliziose?
È molto semplice preparare questo balsamo; mi è venuto al primo colpo. Questo l'ho fatto con burro di Karitè, olio di mandorla, cera d'api e olio essenziale di arancio dolce. È delizioso come sapore e ti viene voglia di mangiarlo. Se lo mette pure Camilla (che non sopporta creme, burro di cacao e qualsiasi cosa da mettere in faccia).
È molto semplice preparare questo balsamo; mi è venuto al primo colpo. Questo l'ho fatto con burro di Karitè, olio di mandorla, cera d'api e olio essenziale di arancio dolce. È delizioso come sapore e ti viene voglia di mangiarlo. Se lo mette pure Camilla (che non sopporta creme, burro di cacao e qualsiasi cosa da mettere in faccia).
La ricetta l'ho presa dal libro "Fare in casa cosmetici naturali". Ve ne avevo già parlato qui.
Veramente buonissimo!
lunedì 25 gennaio 2016
MERCATINO SI o NO?
Molte persone mi hanno domandato perché non faccio una bancarella dove vendere le mie produzioni. Ho tante passioni che vanno dal crochet ai dolcetti, ai cosmetici fai da me alla ceramica (ma di questo ve ne parlerò più avanti).
Primo luogo non saprei da che parte iniziare; secondo luogo non riesco spesso a far quadrare la vita famigliare, il lavoro (anche se non continuativo) e le faccende di casa (lo vedete anche dalla frequenza discontinua dei miei post).
Però presa da un impeto di entusiasmo in queste fredde sere mi sono messa a produrre degli altri "sottopentola". Sono piaciuti così tanto!
Primo luogo non saprei da che parte iniziare; secondo luogo non riesco spesso a far quadrare la vita famigliare, il lavoro (anche se non continuativo) e le faccende di casa (lo vedete anche dalla frequenza discontinua dei miei post).
Però presa da un impeto di entusiasmo in queste fredde sere mi sono messa a produrre degli altri "sottopentola". Sono piaciuti così tanto!
Questi nella foto, sono dei miei colori preferiti e si accompagnano agli accessori della mia cucina. Me ne hanno chiesti anche verdi e rossi. Vedremo se questa ondata creativa continuerà ancora per molto! Per ora non mi sento di venderli e sicuramente li regalerò a chi me li ha chiesti.
E voi che ne pensate? Veramente devo pensare a fare un mercatino?
giovedì 29 ottobre 2015
BUUUUUU!
A casa nostra Halloween è già arrivato. Le lanterne sono posizionate, i pipistrelli li stiamo facendo e i fantasmini di lana fatti l'anno scorso sono già sparsi in giro per casa. Volevo darvi delle idee SEMPLICISSIME (anche le mamme più impedite non hanno scuse!) per rendere la vostra casa mostruosamente divertente. Vi ho linkato nella didascalia della foto, tutti i siti dove potete trovare le spiegazioni passo per passo per ogni lavoretto. Alcuni non hanno la spiegazione perché sono intuitivi (spero).
![]() |
1. 2. 3. 4. 5. 6. |
Quindi, non mi resta che augurarvi Buon Halloween e se avete altre idee originali e brillanti fatemi sapere che le riciclo per l'anno prossimo.
Etichette:
arredare,
DIY,
Fai da te,
Manifestazioni
giovedì 15 ottobre 2015
DIDÒ NATURALE E PROFUMATO PER I NOSTRI BIMBI
Noi abbiamo chili e chili di Didò o Pongo a casa, nonostante sia un prodotto sintetico e l'odore chimico, a me personalmente, da noia. Però, appena i miei bimbi hanno terminato tutti i loro barattoli multicolor, ci cimenteremo in questa ricetta per fare un Didò totalmente naturale, morbido, profumato e che non secca. L'abbiamo scoperta in uno dei super laboratori della Signora Nardi. Il laboratorio era sulla Cacca e il Pongo era marrone e con il profumo di cacao. L'ho testato e devo dire che non noto differenza di consistenza dall'originale Didò.
Ecco la RICETTA:
In una pentola antiaderente metto
- 100 gr di FARINA
- 50 gr di SALE FINO
- 1 cucchiaino di OLIO
- 100 ml di ACQUA
- 1 cucchiaino di CREMOR TARTARO (è un lievito)
- COLORANTE NATURALE (nella "cacca" c'era il cioccolato in polvere, si può usare anche il caffè, cannella, zafferano...).
Amalgamate tutti gli ingredienti e a fuoco moderato continuate a mescolare finché non si forma una palla che si stacca dalla pentola;
togliete dal fuoco e fate intiepidire;
impastate il composto che sarà subito pronto.
Se lo mettete in frigo dura circa 10 giorni.
Buoni impasti!
PS: mio marito appena ha visto quello "caccoso" portato a casa da me e Camilla, l'ha buttato via perché gli faceva impressione vederlo e toccarlo!
venerdì 9 ottobre 2015
FIOR FIOR DI CAROTA
Camminando in montagna vi sarà capitato di vedere questo fiore.
È il Fiore di Carota Selvatica. Avete mai notato il suo gambo? È molto grosso e spesso. Nelle nostre passeggiate in Val di Fassa abbiamo portato a casa un po' di gambi di questo bellissimo fiore per fare un lavoretto (NON abbiamo staccato fiori, ma abbiamo raccolto quelli già estirpati!). Abbiamo fatto una COLLANA da aggiungere alle altre fatte per me da Camilla.
Il procedimento è molto semplice. Una volta fatti seccare i gambi li abbiamo colorati di diversi colori. Poi li abbiamo tagliati e abbiamo creato delle bellissime e coloratissime perline (perlone). Se vi capiterà di fare questa collana però vi consiglio di tagliare il gambo a pezzettini quando è ancora fresco perché da secco si sfalda e bisogna fare attenzione. Asciugato il colore possiamo iniziare l'assemblaggio. Noi abbiamo messo anche una pannocchia che avevamo "raccolto" ma non si poteva mangiare perché troppo dura. L'abbiamo sgranata, tagliata e aggiunta. Vi piace???? Camilla è gasatissima e io contentissima.
È il Fiore di Carota Selvatica. Avete mai notato il suo gambo? È molto grosso e spesso. Nelle nostre passeggiate in Val di Fassa abbiamo portato a casa un po' di gambi di questo bellissimo fiore per fare un lavoretto (NON abbiamo staccato fiori, ma abbiamo raccolto quelli già estirpati!). Abbiamo fatto una COLLANA da aggiungere alle altre fatte per me da Camilla.
Il procedimento è molto semplice. Una volta fatti seccare i gambi li abbiamo colorati di diversi colori. Poi li abbiamo tagliati e abbiamo creato delle bellissime e coloratissime perline (perlone). Se vi capiterà di fare questa collana però vi consiglio di tagliare il gambo a pezzettini quando è ancora fresco perché da secco si sfalda e bisogna fare attenzione. Asciugato il colore possiamo iniziare l'assemblaggio. Noi abbiamo messo anche una pannocchia che avevamo "raccolto" ma non si poteva mangiare perché troppo dura. L'abbiamo sgranata, tagliata e aggiunta. Vi piace???? Camilla è gasatissima e io contentissima.
Quest'anno ho ricevuto un sacco di gioielli!!!
venerdì 25 settembre 2015
NON SI BUTTA NIENTE...SI RICICLA
Avevo tanti gomitoli di colori che non avrei più usato, rimasugli di lana di lavori all'uncinetto terminati e gomitoli di filati difficili da lavorare perché di qualità scadente. Cosa fare allora? Ma una coperta multi colore. Camilla ne va matta. Ad agosto (40°) già la usava anche se non finita.
Vi piace? È coloratissima e morbidissima! Ecco perché i bimbi ne vanno matti!
Vi piace? È coloratissima e morbidissima! Ecco perché i bimbi ne vanno matti!
Etichette:
Colori,
Cose di casa,
crochet,
Fai da te,
uncinetto
giovedì 21 maggio 2015
TIRA MOLLA!
E anche questa coperta è finita. Questa è la coperta mia e del Papuccio. Capita anche a voi che quando con vostro marito siete sdraiati sul divano, una da una parte e uno dall'altra, la coperta non ci arriva a coprirvi le spalle? E passate la sera a tirarla? Ecco! Dal prossimo inverno questo problema a casa nostra non ci sarà più! Ho fatto con l'uncinetto una coperta "fuori misura" standard. È più lunga verticalmente e leggermente più stretta, e siamo felicissimi!
Vi piace? e i colori? Non li trovate veramente carini? Se volete sapere come l'ho fatta contattatemi. Sarò felice di condividere con voi nuovi schemi!
Etichette:
Cose di casa,
crochet,
Fai da te,
Marito
venerdì 17 aprile 2015
UN PENSIERO PER TE
La primavera per me è un mese di grande ispirazione.
Mille progetti che mi vengono in mente e che pian piano prendono forma (l'orto sul balcone, le mie prime pulizie di primavera, viaggi...). Pensate che la sera, dopo aver messo a letto i bimbi, riesco anche a trovare il tempo per il mio passatempo preferito: il crochet. Ora sto preparando un regalino carino carino per un bimbo che arriverà a breve...ma non posso svelare niente. Vi piacciono questi accostamenti di colori? Le mattonelle sono fatte, ora le devo assemblare. Vedrete che bello!
giovedì 12 marzo 2015
PRODOTTI DI PULIZIA FAI DA TE!
È partito tutto dalla dermatite di Camilla. D'inverno è un disastro. Si gratta le gambe come se avesse le pulci. E ho pensato di cercare su internet dei rimedi naturali per lavarla, per lavare i suoi vestiti e per creare un ambiente intorno a lei senza sostanze tossiche e irritanti per il suo corpo.
È qui che mi si è aperto un mondo! Mi sono documentata e in due settimane la mia vita è cambiata. In che senso?
Sono sempre stata sensibile ai problemi della natura, dello spreco d'acqua, della raccolta differenziata ecc... senza rendermi conto che a casa avevo e usavo dei veri e propri VELENI!
Tutti noi usiamo detersivi ma quasi nessuno si rende conto di quanto queste sostanze siano tossiche per noi e per l'ambiente! Leonardo gattonava e si mette tutto in bocca. Insieme al giochino si mangiava anche le sostanze petrolchimiche del detersivo del pavimento! Questo è un esempio, ma ve ne posso fare mille. Io ho scelto questa nuova strada. Ho liberato i miei armadietti di tutti i detersivi che avevo. Avevo ben 29 confezioni di detersivi (ammorbidenti, detersivi lavatrice, lavastoviglie, smacchiatori, candeggina, ammoniaca, detersivi pavimenti, piatti, vetri, parquet, brillantante, sgrassatori, igienizzanti...).
Vi posso assicurare che con 3 detersivi (lavastoviglie, lavatrice e piatti) e ACETO, BICARBONATO, ACIDO CITRICO e PERCARBONATO la vostra casa sarà pulitissima, igienizzata al punto giusto, i vostri panni saranno morbidissimi, profumati e senza macchie. I vostri bimbi giocheranno in un ambiente sano e da parte mia gli lascerò in eredità un mondo libero di sostanze inquinanti e più pulito.
Vi consiglio di leggere questo libro "Guida ai detersivi bioallegri" di Maria Teresa de Nardis. Oppure di dare un occhio al sito "biodetersivi.altervista.org".
Vi avevo promesso un regalino. Potete scaricare QUI queste schede che vi spiegano come e dove utilizzare ACETO, BICARBONATO, ACIDO CITRICO e PERCARBONATO! Le ho preparate soprattutto per me che sto ancora imparando cosa usare come. Io le trovo molto utili. E Camilla sta molto meglio da due settimane a questa parte! Non so se sarà per questo ma io ci provo. Io sto molto meglio con la mia coscienza!
Etichette:
Bio. Natura,
Camilla,
Fai da te
mercoledì 18 febbraio 2015
BALSAMO PER LE LABBRA NATURALE FACILE FACILE
A Natale ho ricevuto un Balsamo per labbra al miele fatto dalla mia amica Mara. Devo dire che per me è stata una folgorazione. Buonissimo. Ti mantiene le labbra morbidissime e idratate. Il sapore inoltre è ottimo. Con il freddo spesso ci si spaccano le labbra o sono screpolate. Vi assicuro che è miracoloso.
La ricetta Mara l'ha presa da qui. Però uno dei prossimi miei acquisti sarà questo libro "Fare i cosmetici naturali è facile" dove potete trovare questa ricetta e tante altre. Io mi baso sull'esperienza di Mara e le sue prove. Quindi, gli ingredienti sono leggermente modificati rispetto a quelli che troverete sul libro.
Vi elenco gli ingredienti e materiale:
- 7 cucchiaini di olio di mandorle dolci
- 2 pezzi di cera d’api grezza grandi come due nocciole (si trova in farmacia, nei negozi di alimenti naturali e biologici oppure dagli apicoltori, per esempio al mercato)
-1 cucchiaino di miele liquido tipo acacia
La ricetta Mara l'ha presa da qui. Però uno dei prossimi miei acquisti sarà questo libro "Fare i cosmetici naturali è facile" dove potete trovare questa ricetta e tante altre. Io mi baso sull'esperienza di Mara e le sue prove. Quindi, gli ingredienti sono leggermente modificati rispetto a quelli che troverete sul libro.
Vi elenco gli ingredienti e materiale:
- 7 cucchiaini di olio di mandorle dolci
- 2 pezzi di cera d’api grezza grandi come due nocciole (si trova in farmacia, nei negozi di alimenti naturali e biologici oppure dagli apicoltori, per esempio al mercato)
-1 cucchiaino di miele liquido tipo acacia
- facoltativo: 3 gocce olio essenziale di geranio facoltativo;
- 2 barattolini di vetro
Procedimento:
1. Scaldare a bagnomaria, in una ciotolina, l’olio e la cera d’api, fino al completo scioglimento di quest’ultima;
2. Togliere dal fuoco e incorporare il miele, continuando a mescolare fino a che il composto non sarà quasi freddo.
1. Scaldare a bagnomaria, in una ciotolina, l’olio e la cera d’api, fino al completo scioglimento di quest’ultima;
2. Togliere dal fuoco e incorporare il miele, continuando a mescolare fino a che il composto non sarà quasi freddo.
(Aggiungere l'olio essenziale quando il composto diventerà tiepido, continuando a mescolare)
L'ho messo anche a Camilla e se lo mangia. Anche il maritino apprezza ;-)
Grazie Mara hai sempre una marcia in più!
giovedì 18 dicembre 2014
PEZZOTTA FAI DA ME!
Questo sarà il mio ultimo post dell'anno. Poi, mi riposerò e mi godrò le feste natalizie. Spero di chiudere il nuovo anno in bellezza. Vi piace l'ultimo sotto pentola che ho creato? A me tantissimo!!!!
Naturalmente fatto con i miei colori preferiti.
Mi sono lanciata a sperimentare questa tecnica e devo dire che piace a tantissime persone. Ringrazio tutti per i complimenti ricevuti dopo aver pubblicato questi due post (qui e qui).
Sono proprio felice!
Naturalmente fatto con i miei colori preferiti.
Mi sono lanciata a sperimentare questa tecnica e devo dire che piace a tantissime persone. Ringrazio tutti per i complimenti ricevuti dopo aver pubblicato questi due post (qui e qui).
Sono proprio felice!
Etichette:
Cose di casa,
crochet,
Fai da te,
Pezzotta
martedì 9 dicembre 2014
PULCH DIY: CROCHET CARPET
Buon Martedì. Oltre a cimentarmi nella tecnica delle pezzotte, mi hanno affascinato i tappeti fatti con stracci e assemblati con l'uncinetto. Potevo io non sperimentare questa bellissima tecnica?
Sembra difficile, ma in realtà, chi sa le basi del lavoro all'uncinetto, se la può cavare benissimo.
Vi piace? L'unica pecca è che se lo metti sul parquet i bambini lo usano per fare dei divertentissimi (ma pericolosissimi) scivoloni. Vero Camilla???
Etichette:
Cose di casa,
crochet,
Fai da te
lunedì 1 dicembre 2014
PULCH DIY: CALENDARIO dell'AVVENTO
Come avete visto in questo post, mi hanno convinto a creare un Calendario dell'Avvento per i miei piccolini (per Camilla). E finalmente ve lo posso fare vedere. Anche perché l'ho finito ieri!!!
Lana, legnetti rubati al mare e nella bottega del suocero, sacchettini, spago, mollettine... e poi la cosa è andata a degenerare con altri mille materiali diversi. Si vede che non sono brava a fare i tutorial per i miei DIY. Ho usato anche washi-tape, stampante, cannucce, pennarello e REGALINI vari da infilarci dentro (cioccolatini, fermagli per capelli, trottola...).
EEEEEEEHHHHH UALAAAAA!
Oltre a questo ho il mio calendario "cinesata" e quello della Peppa Pig (che ci hanno regalato).
VIVA I CALENDARI DELL'AVVENTOOOO!
Etichette:
Camilla,
Cose di casa,
DIY,
Fai da te,
Ispirazioni,
Natale
lunedì 17 novembre 2014
PIOVE=SPERIMENTIAMO
Piove, piove e piove!
E io la sera davanti alla tv mi rilasso facendo i miei esperimenti con il crochet. Con i miei colori preferiti, ho iniziato a sperimentare la tecnica "pezzotta". Questo è stato il primo sotto vaso di fiori. Direi che devo prendere ancora la mano. Però non è, secondo voi, veramente carino e originale?
E io la sera davanti alla tv mi rilasso facendo i miei esperimenti con il crochet. Con i miei colori preferiti, ho iniziato a sperimentare la tecnica "pezzotta". Questo è stato il primo sotto vaso di fiori. Direi che devo prendere ancora la mano. Però non è, secondo voi, veramente carino e originale?
martedì 30 settembre 2014
PROGETTO: CopriCasinoCamilla
Camilla ha un vizietto... Quando va sul balcone (anche per solo un secondo) lo fa per incasinarmi sotto le piante. Sposta i vasetti, tira fuori la terra, lancia i sottovasi come frisbee...
Dopo l'ennesimo vaso rotto, ho detto BASTA! E mi è venuta un'idea fantastica.
Dopo l'ennesimo vaso rotto, ho detto BASTA! E mi è venuta un'idea fantastica.
Copro tutto con un telo. Vediamo cosa fa!
Vi posso assicurare che non è minimamente interessata a cosa c'è dietro e anche io posso nascondere le cose fastidiose che mi ritrovo sul balcone! Il tessuto l'ho pagato un sacco di soldi ma il risultato direi che è soddisfacente!
Vi piace?
Etichette:
Camilla,
Cose di casa,
Fai da te
venerdì 23 maggio 2014
ANCHE TU AVRAI LA TUA COPERTA!
Avevo detto (qui) che non mi sarei più cimentata in una coperta da letto...e invece eccomi qui a fare quella per il piccolo Leo, anche se lui dorme ancora nel lettino. Eeeee... cosa vi devo dire? Cuore di mamma!
Etichette:
Cose di casa,
Fai da te
martedì 6 maggio 2014
IKEA EXPEDIT HACKS
Parecchi anni fa, quando vivevo ancora a Carate Brianza avevo acquistato questa super mensolona all'Ikea. l'avevo messa orizzontale sopra la scrivania. Oggi, sta nella nuova casa. Un giorno verticale , nell'angolo, un altro giorno, verticale in mezzo alla stanza, poi penso "e se la rimettessi orizzontale sul muro???". Insomma, fino all'altro giorno girovagava per casa senza una giusta collocazione!
Ma finalmente l'altro giorno ho avuto la folgorazione. La trasformerò in una panca da mettere nella stanza di Camilla. Ma altri l'hanno pensato prima di me.... Non pensate che sia un'idea fantastica?
Tiro su il telefono e chiamo:"Papàààààààà.....". Vi farò sapere i risultati.
![]() |
1. |
![]() |
2. |
![]() |
3. |
Iscriviti a:
Post (Atom)