E un giorno mio papà arrivò con 5 kg di fichi e mi disse: "Fammi la marmellata!".
Così iniziò la mia avventura con le marmellate. La prima che avevo fatto, tempo fa, è stata quella sempre per il mio papà, alle more di gelso (non era venuta un granché...troppo dolce).
Avevo i tempi stretti perché i fichi erano maturissimi e io, naturalmente, non avevo i barattoli, non sapevo le dosi frutta-zucchero non sapevo come si faceva il sottovuoto ecc... Allora la sera ho studiato. Guardo internet. Mi sono sparata 20 video su youtube, 30 ricette dei maggior esperti di conserve, altrettante ricette straniere su pinterest...e alla fine (dopo 10 minuti di smarrimento e scoraggiamento) ho scelto la mia ricetta (perché ovviamente nessuna è uguale!!!).
Per due giorni casa nostra è diventata la "fabbrica di marmellate" di fichi. 2 giorni perché ovviamente non avevo un pentolone gigante per mettere tutti quei fichi e un altro per sterilizzare i barattoli.
Il risultato è stato apprezzato. Forse un po' liquida (quella che ho fatto 2 gg fa, invece, è venuta spettacolare).
Dopo qualche giorno mi arrivano pesche e prugne in gran quantità. E anche con quelle ho preparato la mia conserva. Ogni frutto ha le sue dosi di zucchero e il suo procedimento. Quindi ogni volta è uno studiare per trovare la ricetta giusta. Comunque io mi oriento con quelle che hanno meno zucchero.
Tutta gasata ho fatto quello che mi piace di più: il packaging!
Ho progettato e disegnato le etichettine e ho preso delle vecchie camicie! E voilà!
Di quelle che vedete ne sono rimaste ben poche!
Se volete la ricetta contattatemi privatamente. Sarò ben contenta di condividerla!
Visualizzazione post con etichetta Natura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natura. Mostra tutti i post
lunedì 19 settembre 2016
mercoledì 27 aprile 2016
SUL COMODINO...DEI MIEI BIMBI
Ancora oggi rimango scioccata dal fatto che alcuni genitori non hanno mai portato i loro bimbi in biblioteca, in libreria e non passano del sano tempo con loro facendo lavoretti, leggendogli storie ecc... Sono ingenua? O sono troppo il contrario?
Magari i miei bimbi avranno il rigetto di fare lavoretti, dolcetti ecc... In inverno, casa nostra si riempie di mostri di carta, mongolfiere, auto per i peluche, mappamondi di cartapesta...Appena abbiamo del tempo, io e mio marito ci mettiamo lì a creare, a raccontare e pastrugnare! Io ho deciso che regalerò più libri ai prossimi compleanni. Altro che tablet, videogiochi e tv.
Es: Domenica, giornata stupenda, prato, aria, animali, giochi e su una panchina da solo un bimbo di più o meno 5 anni era lì a giocare a un videogioco!
Es: Domenica, metropolitana sz guidatore. I bimbi si divertivano a far finta di guidarla e noi gli dicevamo frena, accelera, curva ecc... Una bimba di 4 anni in braccio alla mamma guardava la Peppa Pig sul cellulare, in fissa, assente...
Sono io esagerata o questi bimbi li vedo sempre più frequentemente?
Vi faccio vedere cosa gira per casa nostra in questi giorni:
- la serie de "IL MONDO DEL SIGNOR ACQUA". Sono dei libri illustrati molto bene, chiari, intuitivi e stimolanti. Alla fine di ogni volume ci sono gli esperimenti da fare (a secondo dell'argomento del libro) e Camilla li vuole fare tutti!!! Ecco perché sa chi è Leonardo DaVinci, che cos'è il magma e il nome delle ossa dello scheletro... a 4 anni!
- 365 IDEE INTELLIGENTI PER DIVERTIRTI CON TUO FIGLIO. Molto utile per le giornate d'inverno in casa o per stimolare i nostri bimbi con giochi nuovi.
- la serie delle avventure di "NOCEDICOCCO". È una scoperta recente e prima di andare a nanna, entrambi i miei bimbi, ascoltano in silenzio le avventure di questo simpatico draghetto.
- "I REGALI DELLA NATURA". Questo libro è FANTASTICO. Con gli elementi della natura (quale bambino quando fa le passeggiate non porta a casa piccoli tesori: sassi, leggenti, foglie, fiori....) puoi creare divertendoti cose nuove, buffe e inusuali.
Vi auguro una buona lettura con i vostri piccoli bambini!
Etichette:
Emozioni,
Famiglia,
Illustrazioni,
Ispirazioni,
Libri,
Natura,
Piante
lunedì 19 ottobre 2015
DOMENICHE D'AUTUNNO
In queste domeniche autunnali anche noi ci dedichiamo alla raccolta di quello che la natura ci offre.
Settimana scorsa siamo andati sopra a Rezzago, dove abbiamo fatto una bellissima gita. Ecco che cosa abbiamo portato a casa.
Non siamo andati a vedere i famosi "funghi" di Rezzago (anche perché la strada con i bimbi era troppo insidiosa). Ci siamo fermati a far castagne. Ce n'erano tantissime, belle grosse e ti cadevano anche in testa se non stavi attento. I bimbi si sono divertiti tantissimo, non si sono mai punti ed erano veramente contenti del loro bottino. Quando siamo arrivati alla Cascina Enco, ex Rif. Marinella (non ve lo consiglio perché il personale è stato molto maleducato con noi), abbiamo trovato anche gli alberi di noce. E anche lì il nostro raccolto è stato abbondante.
E ora è una settimana che mangiamo castagne. Gnam gnam! Le noci stanno seccando.
I miei bimbi erano veramente felicissimi di questa nuova esperienza e stare all'aria aperta, correre tra i prati, giocare con le foglie cadute, urlare, rotolare ecc...è un vero toccasana per loro e per noi che li vediamo così felici.
Evviva l'autunno!
Settimana scorsa siamo andati sopra a Rezzago, dove abbiamo fatto una bellissima gita. Ecco che cosa abbiamo portato a casa.
Non siamo andati a vedere i famosi "funghi" di Rezzago (anche perché la strada con i bimbi era troppo insidiosa). Ci siamo fermati a far castagne. Ce n'erano tantissime, belle grosse e ti cadevano anche in testa se non stavi attento. I bimbi si sono divertiti tantissimo, non si sono mai punti ed erano veramente contenti del loro bottino. Quando siamo arrivati alla Cascina Enco, ex Rif. Marinella (non ve lo consiglio perché il personale è stato molto maleducato con noi), abbiamo trovato anche gli alberi di noce. E anche lì il nostro raccolto è stato abbondante.
E ora è una settimana che mangiamo castagne. Gnam gnam! Le noci stanno seccando.
I miei bimbi erano veramente felicissimi di questa nuova esperienza e stare all'aria aperta, correre tra i prati, giocare con le foglie cadute, urlare, rotolare ecc...è un vero toccasana per loro e per noi che li vediamo così felici.
Evviva l'autunno!
mercoledì 30 settembre 2015
44 PASSI VICINO A CASA
Abbiamo fatto una piacevolissima scoperta. Vi ricordate il libro "44 PASSI itinerari per famiglie in Valtellina e Valchiavenna"? Vi spiegavo questo libro l'anno scorso QUI. Per caso abbiamo scoperto che è uscito anche "QUARANTAQUATTRO PASSI itinerari per famiglie in BRIANZA e LARIO OCCIDENTALE". Naturalmente l'abbiamo subito acquistato e sperimentato.
Alcune passeggiate le avevamo già fatte a piedi e in bici, ma altre le abbiamo fatte proprio nelle ultime settimane di vacanza. Ne abbiamo approfittato perché poi il tempo sarebbe peggiorato e avevamo in programma matrimoni e battesimi nei successivi fine settimana (sicuramente, questo autunno prenderemo spunto da alcune passeggiate spiegate sul libro per vedere i colori caldi di questa fantastica stagione).
Siamo felici anche del fatto che abbiamo trovato un'altra famiglia che come noi ama andare in montagna ed è incosciente e sadica nel portare marmocchietti di dieci kg nello zaino per ore e intanto trascinare i più grandini su salite infinite e faticose. YEEEAAA!
lunedì 21 settembre 2015
VACANZE in VAL DI FASSA
E finalmente eccomi qui. Il post era pronto da un po' ma per mancanza di tempo non sono riuscita a pubblicare. L'asilo è iniziato per Camilla e per noi sono ufficialmente finite le vacanze.
Quest'anno abbiamo deciso di andare in montagna in VAL di FASSA in Trentino. Camilla è stata una piacevole scoperta. Con le sue gambine cortine è stata all'altezza di tutte le camminate che abbiamo fatto. In una settimana l'abbiamo trasformata in una vera montanara. Leonardo invece ha fatto il principino. Abbiamo noleggiato il passeggino "trial" oppure il papà lo portava nello zaino. Ci siamo divertiti tantissimo anche perché la Val di Fassa è pensata anche per i bambini. Ci sono percorsi tematici, parchi gioco bellissimi, animali ecc...
E noi finalmente ci siamo goduti le nostre Dolomiti e i nostri paesaggi.

n queste foto potete vedere le nostre passeggiate. Una al giorno e anche sotto la pioggia. Ci siamo spinti un po' al limite con la sopportazione dei bambini alla fatica. Ma devo dire che sono stati bravissimi e si sono veramente divertiti (camminare sotto la pioggia, pic-nic, tortine ai rifugi, aquiloni, annusato fiori e portato a casa ogni genere di specie vegetale, (NON FIORI!) radici, sassi, fieno, pigne ecc...).
lunedì 8 giugno 2015
SOLE=GITE=NUOVE ESPERIENZE
Scusate ma non riesco a stare più dietro a tutto! Ho in ballo troppe cose e ogni giorno c'è qualche novità. A fine mese Leonardo verrà battezzato (era ora...dice mia nonna!) e quindi ho in ballo i preparativi. Poi sono stati malati Stefano, Camilla, Leonardo e ancora Stefano, Camilla e Leonardo. Poi al ponte siamo andati al mare. Con queste belle giornate non si può stare a casa e quindi facciamo un sacco di gitarelle.
Un paio di settimane fa...forse di più... abbiamo portato i bimbi a conoscere le api e il loro mondo. I bambini si sono divertiti tantissimo, hanno disegnato, pastrugnato, mangiato il miele direttamente dalle cellette (Leonardo abbiamo dovuto staccarlo a forza!!!!), visto tanti animaletti e piantato i fagioli in un il vasetto provvisorio di carta dipinto da loro (oltre a zucchine, pomodori, insalata, fragole e piselli ci mancavano anche i fagioli sul nostro balcone!!!).
Un paio di settimane fa...forse di più... abbiamo portato i bimbi a conoscere le api e il loro mondo. I bambini si sono divertiti tantissimo, hanno disegnato, pastrugnato, mangiato il miele direttamente dalle cellette (Leonardo abbiamo dovuto staccarlo a forza!!!!), visto tanti animaletti e piantato i fagioli in un il vasetto provvisorio di carta dipinto da loro (oltre a zucchine, pomodori, insalata, fragole e piselli ci mancavano anche i fagioli sul nostro balcone!!!).
È stata un'esperienza fantastica per i bimbi ma anche per noi adulti che abbiamo imparato un sacco di cose nuove! Abbiamo fatto una super mangiata casalinga sotto il patio e felicissimi siamo tornati a casa! Vedere il sorriso dei nostri bimbi e la meraviglia nei loro occhi è la cosa più bella di queste esperienze. Sicuramente da ripetere.
lunedì 11 maggio 2015
ALTRO CHE CIANFRUSAGLIE...
Ve le ricordate le mie latte? Sì proprio quelle che mio marito ha criticato tanto ;-P.
Eccole qui, più belle che mai che troneggiano sulla mensola della cucina. Ho messo dentro i fiori e devo dire che sono veramente soddisfatta!
Eccole qui, più belle che mai che troneggiano sulla mensola della cucina. Ho messo dentro i fiori e devo dire che sono veramente soddisfatta!
Secondo me stanno benissimo e portano vivacità e serenità in cucina.
Voi cosa ne pensate? Ho fatto o no un ottimo acquisto?
Mi hanno chiesto dove ho preso i quadri sotto la mensola. Sono fotografie di melograni, fatte da me anni fa in un frutteto di un convento (forse a Mantova). Le ho fatte stampare su tela e poi le abbiamo montate su un telaio in legno. Danno un tocco di colore alla mia cucina. Potete farlo anche voi con le vostre foto migliori!
Etichette:
Bellezza,
Cose di casa,
Natura,
Primavera
mercoledì 29 aprile 2015
IL GIARDINO DELLE COCCINELLE
Alla mia piccola tatina, ho portato in regalo dalla Toscana "Il Giardino delle Coccinelle" una scatolina con dentro 4 varietà di semi di piante che attirano le coccinelle (come se non ne avessimo abbastanza)! I semi sono di Facelia, Calendula, Coreopsi e Pisello Odoroso. Mentre i primi due hanno già germogliato, gli altri non danno segni di vita! Le coccinelle mi mangiano i parassiti che attaccano le piantine del nostro orto. Speriamo crescano in tempo!!! Siamo molto contente e vi terremo aggiornate sul nostro raccolto.
lunedì 27 aprile 2015
OFFICINA NATURAE E PICCOLI PASSI PER CAMBIARE IL MONDO
Il pacco che aspettavo con trepidazione è arrivato! Nella mia rivoluzione di marzo ho deciso di provare altri detersivi (esclusivamente Bio) di Officina Naturae. Anni fa avevo preso 2 o 3 prodotti in un negozio equo-solidale. Ma il prezzo mi aveva un po' bloccato e avevo continuato a usare i miei soliti detersivi "chimici". Ho capito che ai tempi avevo sbagliato tutto! Come usarli, le dosi e quando.
Ora che ho imparato a leggere le istruzioni di dosaggio (prima ero troppo pigra e usavo il detersivo un po' a casaccio), vedo che mi dura molto di più. Soprattutto quelli ecologici che di solito sono molto concentrati; la confezione da 4 litri ti può durare più di un anno!!! Quindi ben venga per il mio portafoglio! I detersivi chimici inoltre danneggiano il normale equilibrio della nostra pelle. Troppo detersivo viene intriso nei nostri panni, la nostra pelle assorbe le sostanze con cui viene a contatto e questo è molto dannoso per la nostra salute. Quindi, ben venga per la nostra salute! Infine, non perché meno importante, non inquino più e lascerò ai miei figli un pianeta più pulito. I miei bambini, ora, gattonano e giocano su pavimenti puliti da prodotti non inquinanti, non lavati con prodotti ad alta tossicità o pericolosi per la loro salute.
Non voglio farvi cambiare idea sulle vostre abitudini. Voglio solo informarvi sulla pericolosità di certi detersivi, ammorbidenti, detergenti che si usano solitamente nelle nostre case e si ignora la pericolosità. Date un'occhiata all'etichetta dietro e dei vostri detersivi chimici. Usate la metà di quello che viene indicato! Ne beneficeranno i vostri famigliari, l'ambiente e il vostro portafoglio!
Intanto, io ho convinto due mie amiche a ordinare con me dei prodotti di Officina Naturae. Sono prodotti molto validi e io ne sono veramente entusiasta (e anche le mie amiche).
Ora che ho imparato a leggere le istruzioni di dosaggio (prima ero troppo pigra e usavo il detersivo un po' a casaccio), vedo che mi dura molto di più. Soprattutto quelli ecologici che di solito sono molto concentrati; la confezione da 4 litri ti può durare più di un anno!!! Quindi ben venga per il mio portafoglio! I detersivi chimici inoltre danneggiano il normale equilibrio della nostra pelle. Troppo detersivo viene intriso nei nostri panni, la nostra pelle assorbe le sostanze con cui viene a contatto e questo è molto dannoso per la nostra salute. Quindi, ben venga per la nostra salute! Infine, non perché meno importante, non inquino più e lascerò ai miei figli un pianeta più pulito. I miei bambini, ora, gattonano e giocano su pavimenti puliti da prodotti non inquinanti, non lavati con prodotti ad alta tossicità o pericolosi per la loro salute.
Non voglio farvi cambiare idea sulle vostre abitudini. Voglio solo informarvi sulla pericolosità di certi detersivi, ammorbidenti, detergenti che si usano solitamente nelle nostre case e si ignora la pericolosità. Date un'occhiata all'etichetta dietro e dei vostri detersivi chimici. Usate la metà di quello che viene indicato! Ne beneficeranno i vostri famigliari, l'ambiente e il vostro portafoglio!
Intanto, io ho convinto due mie amiche a ordinare con me dei prodotti di Officina Naturae. Sono prodotti molto validi e io ne sono veramente entusiasta (e anche le mie amiche).
Etichette:
Bio,
Cose di casa,
Natura,
Pulizie
mercoledì 22 aprile 2015
LE MIE PRIME (semi-serie) PULIZIE DI PRIMAVERA parte 2
E rieccomi qui con la seconda parte delle mie pulizie dei 5 ANNI (non di primavera!!!). La prima parte la trovate qui. Ricordo che "eliminare" non vuol dire buttare. Seleziono quegli oggetti che posso riciclare, donare o regalare. Se le cose sono in cattivo stato le butto!
Ora è il momento dell'ENTRATA. Spruzzino alla mano (Acqua e acido citrico) e panno micro-fibra. Anche qui ho eliminato tantissime cose. Sono partita dalla cartaccia (pubblicità, volantini vari, scontrini ecc...) che è finita nello scatolone del riciclo carta; poi toccava alla scarpiera dove ho svuotato tutto, pulito, asciugato e riposizionato. Anche qui ho eliminato scarpe mezze rotte, scarpine piccoline, ciabatte tutte consumate. VIA, VIA, VIA. Ho messo la mia ciotolina con il bicarbonato per assorbire i cattivi odori. Sono passata poi all'armadio porta giacche. Anche qui ho eliminato guanti rotti e lisi, i piumini li ho portati in lavanderia e le sciarpe e berretti pesanti tutti a lavare.
Vi avevo parlato qui del mio terrore di sistemare la CUCINA! (non ci ho messo un'ora ma ben 3 ore!!!) Sacco grandissimo. Svuotato tutto. Ho pulito e disinfettato tutti gli armadietti con acqua e bicarbonato. Ho eliminato un sacco di cose (come pensavo). Tazze rotte e sbeccate. Pentole grattate e abbandonate in fondo ai mobiletti. Vassoi di carta che tenevo per quando facevamo i biscotti ma mai usati perché erano più comodi i sacchetti o i barattoli. Aggeggi da cucina usati una volta o mai (passino dei pomodori, quello delle patate, 2 centrifughe per l'insalata). Poi la mia cara suocerina per il compleanno mi ha regalato il Kenwood Triblade, che desideravo tanto da quando l'ho scoperto al programma della Parodi di cucina. E quindi di conseguenza ho eliminato il minipinner, il tritatutto e il frullino (mai usato). Naturalmente, anche qui, ho tirato fuori tantissime cose nuove che avevo ancora dal matrimonio, che tenevo lì a fare la muffa (tazze della Guzzini, coltelli e ciotoline)!
Ho eliminato tovaglie, presine vecchie e scolorite...
Questa la parte bassa della cucina. Nella parte alta ho dato alla caritas un po' di cibo che avevo lì che non avrei mai fatto o cucinato. Omogeneizzati, farine di mais, riso ecc...del Leonardo che ora si mangia una mela intera!!! Dolciumi, schifosissimi trovati nelle 5 calze della befana (!!!) che non hanno neanche varcato la soglia delle bocche dei miei piccoli. VIA, VIA, VIA!!!!
Vi faccio l'elenco perché è giusto che voi sappiate la fatica che si fa a pulire una cucina ma soprattutto la fatica a staccarsi da oggetti e cose che abbiamo in casa. Io sono stata molto fredda e atroce. Era ora di aria nuova, pulizia e cambiamento.
Svuotato tutto (a pezzi però), pulito tutti gli armadietti con acqua e bicarbonato, pulito forno e frigo con acqua e aceto e messo nel frigorifero un bicchierino aperto per il bicarbonato per assorbire gli odori. Fatto andare lavastoviglie con soluzione di acqua e acido citrico per pulirla e disincrostarla.
Ultima tappa, il SALOTTINO in MANSARDA con la mega LIBRERIA! Qui, a parte alcuni libri, non ho eliminato granché. Li ho tirati giù spolverati e selezionati. Mentre pensavo a chi e dove donarli mi è venuto in mente il bookcrossing. Allora ho pensato a come sarebbe bello avere la casetta dello scambio dei libri nel mio paesello. Ho mandato subito una mail al comune. Dvd ok e i numeri vecchi di "Casa Facile" sono ancora intoccabili (per ora).
Sono soddisfatta e contenta del mio lavoro. Mi mancherebbe "solo" lo sgabuzzino, ma lì devo chiedere una mano al maritino. Naturalmente, ho aggiunto delle piantine nuove in bagno, dei fiori freschi in soggiorno e giacinti in cucina con il loro profumo intenso. Il verde non può mancare. Mi da tranquillità e un senso di freschezza.
Io vi consiglio di fare anche voi questo grande passo. Abbiamo cose che ingombrano, cose inutili che soffocano la nostra casa. Piano piano, giorno dopo giorno fate un pezzettino. Io sono andata a caso, a seconda della stanza che avevo voglia di liberare e pulire.
Allora BUON LAVORO e fatemi sapere se anche voi avete fatto le vostre mega pulizie!
Ora è il momento dell'ENTRATA. Spruzzino alla mano (Acqua e acido citrico) e panno micro-fibra. Anche qui ho eliminato tantissime cose. Sono partita dalla cartaccia (pubblicità, volantini vari, scontrini ecc...) che è finita nello scatolone del riciclo carta; poi toccava alla scarpiera dove ho svuotato tutto, pulito, asciugato e riposizionato. Anche qui ho eliminato scarpe mezze rotte, scarpine piccoline, ciabatte tutte consumate. VIA, VIA, VIA. Ho messo la mia ciotolina con il bicarbonato per assorbire i cattivi odori. Sono passata poi all'armadio porta giacche. Anche qui ho eliminato guanti rotti e lisi, i piumini li ho portati in lavanderia e le sciarpe e berretti pesanti tutti a lavare.
![]() |
1. 2. 3. 4. |
Ho eliminato tovaglie, presine vecchie e scolorite...
Questa la parte bassa della cucina. Nella parte alta ho dato alla caritas un po' di cibo che avevo lì che non avrei mai fatto o cucinato. Omogeneizzati, farine di mais, riso ecc...del Leonardo che ora si mangia una mela intera!!! Dolciumi, schifosissimi trovati nelle 5 calze della befana (!!!) che non hanno neanche varcato la soglia delle bocche dei miei piccoli. VIA, VIA, VIA!!!!
Vi faccio l'elenco perché è giusto che voi sappiate la fatica che si fa a pulire una cucina ma soprattutto la fatica a staccarsi da oggetti e cose che abbiamo in casa. Io sono stata molto fredda e atroce. Era ora di aria nuova, pulizia e cambiamento.
Svuotato tutto (a pezzi però), pulito tutti gli armadietti con acqua e bicarbonato, pulito forno e frigo con acqua e aceto e messo nel frigorifero un bicchierino aperto per il bicarbonato per assorbire gli odori. Fatto andare lavastoviglie con soluzione di acqua e acido citrico per pulirla e disincrostarla.
Ultima tappa, il SALOTTINO in MANSARDA con la mega LIBRERIA! Qui, a parte alcuni libri, non ho eliminato granché. Li ho tirati giù spolverati e selezionati. Mentre pensavo a chi e dove donarli mi è venuto in mente il bookcrossing. Allora ho pensato a come sarebbe bello avere la casetta dello scambio dei libri nel mio paesello. Ho mandato subito una mail al comune. Dvd ok e i numeri vecchi di "Casa Facile" sono ancora intoccabili (per ora).
Sono soddisfatta e contenta del mio lavoro. Mi mancherebbe "solo" lo sgabuzzino, ma lì devo chiedere una mano al maritino. Naturalmente, ho aggiunto delle piantine nuove in bagno, dei fiori freschi in soggiorno e giacinti in cucina con il loro profumo intenso. Il verde non può mancare. Mi da tranquillità e un senso di freschezza.
Io vi consiglio di fare anche voi questo grande passo. Abbiamo cose che ingombrano, cose inutili che soffocano la nostra casa. Piano piano, giorno dopo giorno fate un pezzettino. Io sono andata a caso, a seconda della stanza che avevo voglia di liberare e pulire.
Allora BUON LAVORO e fatemi sapere se anche voi avete fatto le vostre mega pulizie!
Etichette:
Cose di casa,
Natura,
Primavera,
Pulizie
martedì 14 aprile 2015
IL NOSTRO ORTO (SUL BALCONE)
Marzo ha portato aria di nuovo, di cambiamento e di novità. Io e Camilla, per la prima volta, abbiamo fatto il nostro orto sul balcone!!! Alla mia piccolina piace tantissimo trafficare con terra, palette e vasi. Abbiamo piantato l'insalata che ha attaccato così bene che potremmo mangiarla tutti i giorni, una pianta di zucchine, 2 vasi di pomodori e le adorate fragole. Adesso le fragole sono già cresciute e Camilla freme per mangiarle. Bisogna aspettare ancora una settimana.
Proprio oggi è spuntato il primo fiore gigante giallo della zucchina. Bellissimo! Ho letto recentemente un libro di Grazia Cacciola "L'orto sul balcone" e mi ha illuminato su alcuni metodi di coltivazione e ha approfondito molte delle mie lacune.
Ora, io e Camilla, siamo delle contadine perfette.
Etichette:
Bio,
Cose di casa,
Natura,
Orto,
Primavera
mercoledì 8 aprile 2015
2 GIORNI ON THE ROAD IN TOSCANA
Sapete bene che mio marito per un po' sarà in Toscana a lavorare. Quindi, va avanti e indietro tra Brianza e Val di Pesa. Posso io, lasciarlo da solo senza andare a disturbarlo (controllarlo)? Noooo!
Quale scusa migliore per lasciare i marmocchietti dai nonni e godermi qualche giorno di relax?
Sono giunta alla conclusione che la Toscana è casa mia! Adoro andare in montagna, camminare, riposarmi ecc... ma quando sono lì io sto ancora meglio! Insomma, mentre il maritino sgobba al lavoro, io vado in perlustrazione (mancano pochi paesi poi l'ho girata tutta!!!). Primo giorno, al mattino cazzeggio a S. Casciano Val di Pesa e poi prendo il pullman per Barberino Val d'Elsa. Il borgo è minuscolo (2 strade) ma molto caratteristico. In un'ora l'ho girato ma siccome ho perso il pullman ormai lo conosco come le mie tasche. Il paesaggio da lì è spettacolare e la giornata era splendida e mi sono seduta a guardare le colline del Chianti.
La sera mio marito mi ha portato a mangiare la FIORENTINA!!! Stefano è un braccine corte e non ci potevo credere!!! ♥️
Il giorno dopo però, visto la brutta esperienza con il pullman (non lo prendo qui a casa da 10 anni, vado a prenderlo lì!!!) ho portato mio marito al lavoro e gli ho fregato la macchina. Ed è qui che la vagabonda che c'è in me è uscita. Sono andata a visitare CERTALDO, un delizioso paesino ad un'oretta (visto che mi hanno deviato tra ulivi e vigneti su una strada sterrata in mezzo ai bricchi) da S. Casciano. A me è piaciuto tantissimo e non c'era nessun turista, oltre a me, a beneficiare di questa bellezza! Io vi consiglio di andare a vederlo perché è un vero gioiellino. Il Palazzo Pretorio merita una visita anche se il giardino giapponese nel giardino non centrava nulla. MA!
A mezz'oretta da lì c'è uno dei borghi più belli d'Italia, S. GIMIGNANO. La prima volta che l'ho visto ne sono rimasta affascinata. Dovevo tornare. Me la sono riguardata con calma; ho scorrazzato per le sue vie e ho guardato le sue torri. Se andate in Toscana, fate una tappa lì perché è veramente spettacolare! Certaldo era bellissima e non c'era nessuno. Qui, invece, c'erano veramente tantissimi turisti!
Purtroppo il mio girovagare è durato solo 2 giorni! I marmocchietti mi aspettano a casa. Ma tornerò presto tra i miei ulivi, vigneti e i paesini medioevali.
Quale scusa migliore per lasciare i marmocchietti dai nonni e godermi qualche giorno di relax?
Sono giunta alla conclusione che la Toscana è casa mia! Adoro andare in montagna, camminare, riposarmi ecc... ma quando sono lì io sto ancora meglio! Insomma, mentre il maritino sgobba al lavoro, io vado in perlustrazione (mancano pochi paesi poi l'ho girata tutta!!!). Primo giorno, al mattino cazzeggio a S. Casciano Val di Pesa e poi prendo il pullman per Barberino Val d'Elsa. Il borgo è minuscolo (2 strade) ma molto caratteristico. In un'ora l'ho girato ma siccome ho perso il pullman ormai lo conosco come le mie tasche. Il paesaggio da lì è spettacolare e la giornata era splendida e mi sono seduta a guardare le colline del Chianti.
La sera mio marito mi ha portato a mangiare la FIORENTINA!!! Stefano è un braccine corte e non ci potevo credere!!! ♥️
Il giorno dopo però, visto la brutta esperienza con il pullman (non lo prendo qui a casa da 10 anni, vado a prenderlo lì!!!) ho portato mio marito al lavoro e gli ho fregato la macchina. Ed è qui che la vagabonda che c'è in me è uscita. Sono andata a visitare CERTALDO, un delizioso paesino ad un'oretta (visto che mi hanno deviato tra ulivi e vigneti su una strada sterrata in mezzo ai bricchi) da S. Casciano. A me è piaciuto tantissimo e non c'era nessun turista, oltre a me, a beneficiare di questa bellezza! Io vi consiglio di andare a vederlo perché è un vero gioiellino. Il Palazzo Pretorio merita una visita anche se il giardino giapponese nel giardino non centrava nulla. MA!
A mezz'oretta da lì c'è uno dei borghi più belli d'Italia, S. GIMIGNANO. La prima volta che l'ho visto ne sono rimasta affascinata. Dovevo tornare. Me la sono riguardata con calma; ho scorrazzato per le sue vie e ho guardato le sue torri. Se andate in Toscana, fate una tappa lì perché è veramente spettacolare! Certaldo era bellissima e non c'era nessuno. Qui, invece, c'erano veramente tantissimi turisti!
Purtroppo il mio girovagare è durato solo 2 giorni! I marmocchietti mi aspettano a casa. Ma tornerò presto tra i miei ulivi, vigneti e i paesini medioevali.
martedì 24 febbraio 2015
SUL MIO COMODINO *3*
Inutile, non ce la farò mai a essere costante nello scrivere sul blog!
Dopo il balsamo per labbra, mi sono lasciata travolgere da tutta la filosofia del naturale e del bio. In biblioteca sono andata a ritirare il libro "Fare i cosmetici naturali è facile" e la bibliotecaria mi ha fatto vedere il loro nuovo scaffale della sostenibilità. Ecco, non doveva! Ho portato a casa non più un libro ma ben tre che sono ora stazionati sul mio comodino. Due li ho già letti nel week end, tra un bimbo e l'altro. Ho preso:
"Cura naturale della casa". prendersi cura della casa in maniera semplice, efficiente ed economica con i metodi della "nonna".
"Il grande libro dell'ecogioco" (il mio pensiero va sempre ai miei marmocchi). Giochi semplici, da fare in libertà negli spazi aperti o creati con materiali di recupero.
"Il piccolo libro verde della Bellezza". 250 consigli risparmiassi per voi e per l'ambiente.
Io sono molto sensibile all'ambiente, alla salute e alla natura ma non mi definisco proprio una mamma green. Ci provo ma non è abbastanza. Ora mi divorerò questi libri e poi ho già un'idea per voi, che secondo me è molto utile. Continuate a seguirmi ;-)
Dopo il balsamo per labbra, mi sono lasciata travolgere da tutta la filosofia del naturale e del bio. In biblioteca sono andata a ritirare il libro "Fare i cosmetici naturali è facile" e la bibliotecaria mi ha fatto vedere il loro nuovo scaffale della sostenibilità. Ecco, non doveva! Ho portato a casa non più un libro ma ben tre che sono ora stazionati sul mio comodino. Due li ho già letti nel week end, tra un bimbo e l'altro. Ho preso:
"Cura naturale della casa". prendersi cura della casa in maniera semplice, efficiente ed economica con i metodi della "nonna".
"Il grande libro dell'ecogioco" (il mio pensiero va sempre ai miei marmocchi). Giochi semplici, da fare in libertà negli spazi aperti o creati con materiali di recupero.
"Il piccolo libro verde della Bellezza". 250 consigli risparmiassi per voi e per l'ambiente.
Io sono molto sensibile all'ambiente, alla salute e alla natura ma non mi definisco proprio una mamma green. Ci provo ma non è abbastanza. Ora mi divorerò questi libri e poi ho già un'idea per voi, che secondo me è molto utile. Continuate a seguirmi ;-)
venerdì 7 novembre 2014
3 GIORNI ON THE ROAD IN TOSCANA *2*
Ecco la seconda parte del nostro viaggio. Fotografare con queste luci e colori è veramente un bellissimo hobby. Dopo la sosta a Greve in Chianti nel bellissimo B&B che vi ho segnalato qui, ci spostiamo a Montepulciano. Un gioiello. Il paesaggio poi da lassù era spettacolare.
L'unica pecca...piena di turisti stranieri! Però assolutamente da vedere!
L'unica pecca...piena di turisti stranieri! Però assolutamente da vedere!
Dopo un giretto per il paese ci dirigiamo alla prossima tappa che è Pienza. Anche qui un bellissimo paesino caratteristico dove ci siamo goduti un tramonto bellissimo dall'ultimo piano del nostro B&B schifosetto. La sera abbiamo mangiato dei pici buonissimi alla "Trattoria da Fiorella" (Bisogna prenotare prima perché è sempre piena). Il giorno dopo ci sposteremo a Buonconvento... ma ve lo racconterò Lunedì.
Intanto vi auguro un buon weekend.
Etichette:
Anniversario,
Natura,
Viaggi
giovedì 30 ottobre 2014
CI RITORNEREI...SUBITO!
Ci sono luoghi che ti rimangono nel cuore. Ci sono posti dove l'ospitalità è sacra. Ci sono persone che ti trasmettono la loro conoscenza con grande entusiasmo.
Noi abbiamo trovato tutto questo a Greve in Chianti in un B&B che merita veramente che ve ne parli. Non ce ne andavamo più, pur essendo rimasti lì solo una notte! I padroni di casa sono veramente cordiali e carini. La colazione è ottima e il luogo è fenomenale, bellissimo e rilassante. Al padrone di casa gli luccicavano gli occhi mentre ci raccontava del miele, delle loro api, degli ulivi e del loro B&B. Se passate di lì noi ve lo consigliamo vivamente! Si chiama "la Solaia".
Secondo me, è giusto valorizzare il lavoro di queste persone che gestiscono la loro attività con passione, determinazione e poesia.
Noi abbiamo trovato tutto questo a Greve in Chianti in un B&B che merita veramente che ve ne parli. Non ce ne andavamo più, pur essendo rimasti lì solo una notte! I padroni di casa sono veramente cordiali e carini. La colazione è ottima e il luogo è fenomenale, bellissimo e rilassante. Al padrone di casa gli luccicavano gli occhi mentre ci raccontava del miele, delle loro api, degli ulivi e del loro B&B. Se passate di lì noi ve lo consigliamo vivamente! Si chiama "la Solaia".
Secondo me, è giusto valorizzare il lavoro di queste persone che gestiscono la loro attività con passione, determinazione e poesia.
mercoledì 22 ottobre 2014
COCCINELLE ALLA RISCOSSA
Ok che la nostra casa SCOPPIA d'AMORE ma siamo invasi dalle coccinelle!!!! AIUTOOOO.
Questi esserini così belli e deliziosi ieri pomeriggio ci hanno attaccato....e da creature carine sono diventate delle vere scocciatrici! Qualcuno mi sa spiegare il perché?
Etichette:
Cose di casa,
Natura
giovedì 9 ottobre 2014
SAPONETTE SOLIDALI
Avevo preparato tempo fa questo post mentre mi esercitavo nello still life.
Come vi avevo accennato tempo fa qui, sono fissata con le saponette. Mi piacciono tantissimo le loro confezioni, come sono incartate e mi piace perdermi nel loro profumo! Questa estate avevo preso queste in una bancarella dell'equo-solidale. Lavanda e Miele. Buonissime e ottime per le mie prove fotografiche!
lunedì 6 ottobre 2014
CASCATE del SERIO con CUCHÈ
Appena compriamo "Orobie" subito ci viene una voglia irrefrenabile di andare in montagna. Camilla non sta più nello zaino e più di mezz'ora di cammino non regge ma Cuchino siiiiiii! Quindi, l'abbiamo caricato in auto e siamo partiti verso la Val Seriana per andare a vedere l'apertura delle cascate del Serio (le cascate più alte d'Italia) che si svolge 2 volte l'anno a Valbondione. Siamo ancora un po' arrugginiti ma siamo riusciti a essere su per le 11, all'apertura della diga. E' stato molto bello perché i colori dell'autunno iniziano a farsi vedere e nonostante il tempo era nuvolo ci siamo potuti godere una bellissima passeggiata per i boschi, per i vecchi villaggi e per i sentieri. Cuchè è stato bravissimo, si è addormentato nello zaino e noi ci siamo rilassati. Peccato che al ritorno abbiamo beccato una coda allucinante e Leonardo per poco ci mangia il seggiolino dell'auto!
Vi consiglio di andare anche quando non c'è questo evento (c'è troppa gente!) perché il paesaggio è molto bello e i bimbi possono giocare sulla riva del torrente.
Vi consiglio di andare anche quando non c'è questo evento (c'è troppa gente!) perché il paesaggio è molto bello e i bimbi possono giocare sulla riva del torrente.
mercoledì 4 giugno 2014
FINALMENTE...MONTAGNA!
Finalmente si ritorna in montagna!!!! Non vedevo l'ora di respirare l'aria fresca, di vedere la mia piccola giocare allo sfinimento, passeggiare per i sentieri...
Il mare mi piace ma la montagna mi rigenera.
E' stata una bellissima giornata! Grazie Burro!

Etichette:
Camilla,
Cose di casa,
Montagna,
Natura
Ubicazione:
Ballabio LC, Italia
lunedì 19 maggio 2014
Le mie piantine aromatiche!
Anche quest'anno ho fatto l'angolo delle mie piantine aromatiche. Il rosmarino ce l'ho da 2 annetti e per fargli compagnia ho comprato basilico, menta e salvia. Poi, sono andata sul web a cercare le proprietà di queste piante. Soprattutto per trovare informazioni sulle varie tisane e infusi che si possono fare con queste.
MENTA:
"La tisana per il suo contenuto di mentolo, viene consigliata per le sue proprietà digestive e tonificanti. Può essere d'aiuto per rilassare la muscolatura dell'intestino e per favorire la secrezione della bile e i processi di digestione degli alimenti attraverso l'apparato digerente. L'assunzione di tisana alla menta è sconsigliata nelle ore serali, poiché potrebbe disturbare il sonno, fino a provocare episodi di insonnia."
ROSMARINO:
"I componenti del rosmarino agiscono sia dall’interno sia dall’esterno con effetti stimolanti ed energetici. L'uso regolare di questa pianta mantiene giovani e combatte le défaillances sessuali. Inoltre il rosmarino migliora la circolazione del sangue e aiuta soprattutto chi si sente privo di forze per stanchezza, cali di pressione, d’umore e stress. Riequilibra e disintossica il fegato. Un metodo veloce, per assimilare il rosmarino è la tisana, preparata con un paio di centimetri di rosmarino fresco. Bevete la tisana di rosmarino dopo ogni pasto: è ottima e profumata."
Con le foglie di basilico mischiate insieme ad altre piante aromatiche possiamo creare tantissime tisane con varie proprietà:
"1- Tisana al basilico anti cellulite
Per combattere la fastidiosa buccia d’arancia utilizzate le 30 gr foglie di basilico, 20 gr di alloro, 15 gr di menta e di lavanda: lasciate in infusione in acqua bollente per almeno 10 minuti.
2- Tisana al basilico digestiva
Il pranzo si preannuncia dei più difficili da digerire? Utilizzate le foglie di basilico con qualche foglia di mente e della camomilla: il vostro stomaco vi ringrazierà!
3- Tisana al basilico rilassante
Il profumo del basilico rilassa anche i nervi più tesi: una tisana a base di basilico,tiglio e qualche foglia di valeriana vi farà tornare calmi e sereni!
4- Tisana al basilico per una pancia piatta
Bastano un mazzetto di foglie di basilico e il succo e la buccia di due limoni : il limone aiuterà il vostro metabolismo a riattivarsi e il basilico a favorire la digestione!"
2- Tisana al basilico digestiva
Il pranzo si preannuncia dei più difficili da digerire? Utilizzate le foglie di basilico con qualche foglia di mente e della camomilla: il vostro stomaco vi ringrazierà!
3- Tisana al basilico rilassante
Il profumo del basilico rilassa anche i nervi più tesi: una tisana a base di basilico,tiglio e qualche foglia di valeriana vi farà tornare calmi e sereni!
4- Tisana al basilico per una pancia piatta
Bastano un mazzetto di foglie di basilico e il succo e la buccia di due limoni : il limone aiuterà il vostro metabolismo a riattivarsi e il basilico a favorire la digestione!"
SALVIA:
"La salvia sotto forma di tè o infuso è un agente importante per trattare la febbre derivata da problemi e condizioni di salute che affliggono cervello e sistema nervoso, migliorando la salute del corpo. Un altro intelligente impiego di questa pianta officinale riguarda i problemi legati alla digestione, che grazie alla salvia verranno limitati grazie al suo effetto tonificante e rafforzante di tutto il canale digestivo, stomaco compreso.
Tisana digestiva
Fate bollire delle foglie di salvia insieme a un limone tagliato a fette: bevete l’infuso caldo e il pasto che vi è rimasto sullo stomaco sparirà."
Spero che questi consigli vi siano utili.
Tisana digestiva
Fate bollire delle foglie di salvia insieme a un limone tagliato a fette: bevete l’infuso caldo e il pasto che vi è rimasto sullo stomaco sparirà."
Spero che questi consigli vi siano utili.
Saluti.
Iscriviti a:
Post (Atom)