Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post

venerdì 9 febbraio 2018

CAVIARDAGE, sapete che cos'è?

Giovedì sera sono andata alla presentazione di una tecnica creativa di nome CAVIARDAGE. In che cosa consiste?
Partiamo dall’etimologia. La parola deriva dal francese caviar, caviale, e potrebbe essere tradotta come “cavialeggiare”, cioè, all’incirca “annerire”. Annerire le parole che non servono, per mettere in evidenza quelle prescelte. Da una pagina di testo (quotidiano, libro destinato al macero, fogli di testo...) si ricava una poesia o una frase e si cancella tutto il resto. Le parole non selezionate da noi verranno annerite, oppure coperte con un disegno, oppure ancora scarabocchiate, per far emergere la nostra frase poetica. Ne vengono fuori piccoli capolavori che esprimono le emozioni che abbiamo dentro.


Questa tecnica è stata creata ed è diffusa in Italia da Tina Festa (quindi Made in Italy ;-).
Il Metodo può essere utilizzato per sè stessi, come pratica di benessere, all’interno di percorsi scolastici, per attività artistiche o di intrattenimento ludico-espressivo e in ambiti terapeutici come in arteterapia e counseling. 
Io sicuramente proverò a sperimentarlo e vediamo cosa combino. Abbiamo provato a comporre una frase e devo dire che ho sudato. Ma sono sicura che per quanto riguarda il lato artistico della cosa, avrò meno problemi. Vi metto qualche immagine per farvi capire meglio.


Io vi consiglio di provare. Se poi vi appassiona, fanno anche dei corsi dove ti insegnano il Metodo esatto per creare questi piccoli capolavori cartacei.

giovedì 8 ottobre 2015

UNA MACCHINA FOTOGRAFICA IN MANO A UNA PICCOLA BIMBETTA

Cosa succede se una mamma fissata con la fotografia dona una digitale alla propria figlia iper-attiva di neanche 4 anni?
1. Centinaia di foto si aggiungono alle mie migliaia;
2. Diventi cieca per l'abuso di flash;
3. Senti cadere la macchina fotografica decine di volte e ti viene un crepacuore;
4. Rischi una multa per violazione della privacy di persone sconosciute a cui Camilla ha fatto una foto;
5. Scopri che tua figlia è feticista;
6. Scopri che tua figlia è un'artista;
7. VEDI IL MONDO DA UNA PROSPETTIVA DIVERSA (dal basso verso l'alto);
8. VEDI IL MONDO DA UNA PROSPETTIVA DIVERSA (con gli occhi di un bambino).


Abbiamo dato a Camilla la macchina fotografica in situazioni diverse e qui vi voglio fare vedere che i temi sono ricorrenti: COLORI, PIEDI, TESTE MOZZATE, ANIMALI, SOFFITTI e PAVIMENTI.
Quando le ho fatte vedere a lei (quelle che vedete voi) la spiegazione è stata quella che vi riporto.
A CASA:


1. La coperta fatta dalla mamma;
2. Sfumatura (COLORI);
3. La mia mamma (TESTA MOZZATA);
4. Le stelle belle (metodo di condotta); 
5. Lo smalto (PIEDI);
6. È stato il Leo a scrivere sul muro!!! (COLORI);
7. Gatto Ciccio (ANIMALI); 
8. Fasciatoio dalla sua altezza;
9. Vestitino (in macro).



1. Porta (dalla sua altezza);
2. Gabbiano (ANIMALI);
3. Mamma e papà  (TESTA MOZZATA);
4. Buco; 
5. PIEDI;
6. PAVIMENTO e COLORI;
7. COLORI;
8. Cintura;
9. Salvagenti (dalla sua altezza).


1. Scarpe di Cenerentola (PIEDI);
2. Lucine (COLORI);
3. SFUMATURA;
4. Mattia (e tutti gli altri decapitati???); 
5. Pavimento;
6. Il vestito della nonna;
7. Giacca colorata (COLORI);
8. Ce l'abbiamo fattaaaa. Abbiamo tutti la testa!;
9. Scarpe.

Non trovate che sia brava? Devo dire che alcune foto sono veramente belle e particolari. È bello mettermi nei suoi panni e vedere cosa attira la sua attenzione!!! Rimanete sintonizzati perché la prossima volta vi faccio vedere la foto che mi ha fatto capire che ho in casa una piccola fotografa!

mercoledì 4 marzo 2015

ASPETTANDO LA PRIMAVERA

Settimana scorsa mio padre mi disse: "Devo mettere in vendita delle damigiane vuote del nonno. Ci pensi tu?". La mia testa automaticamente è andata in modalità Pulch creativa: damigiane, pinterest, creazioni, vasi, fiori, mansarda, decorazioni...
Non mi potevo far sfuggire un'occasione del genere. Secondo voi qual'è la prima cosa che ho fatto?
Ho tirato fuori il telefono eee... (noooo, non le ho vendute) ho guardato Pinterest!!!
Ecco delle bellissime idee di come riutilizzare questi fantastici vetri.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Per ora ne ho portata a casa solo una di vetro trasparente (dovevate vedere la faccia di mio papà quando gli ho detto cosa ne volevo fare). È enorme!!! Invece, dovevate vedere la faccia di mio marito quando l'ha vista...la stessa faccia delle latte. Ora aspetto la primavera per poter "saccheggiare" qualche giardino.

mercoledì 11 febbraio 2015

OFF ART: LE CERAMICHE DI PAMELA

Leggendo "Casa Facile" parecchio tempo fa, mi sono innamorata di queste ceramiche. Ho pensato di scrivere un post per farvi conoscere Pamela Venturi questa bravissima artista di Brescia. Quando mi sono imbattuta nelle foto delle sue creazioni sono rimasta affascinata dai colori, dalle forme e dalle decorazioni dei suoi oggetti. Finalmente qualcosa di bello da vedere e di originale.
Adoro le sue ciotole e le sue scatole che dall'alto sembrano tanti bottoni colorati. Imparare a lavorare l'argilla, la creta ecc... è una delle cose che mi sono ripromessa di imparare. Sono andata a sbirciare anche i corsi che organizzano dove lei ha studiato. E indovinate dove sono? In Toscana e in estate. Io e mio marito ci daremo il cambio ;-).


Ah dimenticavo! Ad aprile ci sarà il mio compleanno. Ora sapete dove attingere qualche idea.

lunedì 12 gennaio 2015

RIPARTO DALLA FINE #2 sett

Buongiorno. Ho deciso di pubblicare ogni Lunedì una foto, un pensiero o un'emozione del week end appena trascorso.


Direi che il contrasto è veramente netto. Siamo andati a vedere la mostra di McCurry a Monza nella stupenda Villa Reale. Devo dire che l'hanno restaurata proprio bene. Steve McCurry è uno dei miei fotografi-reporter preferiti e le sue fotografie riescono a farti riflettere, indignare e emozionare. Consiglio di prendere le audio-guide perché solo così si capiscono le sue sensazioni e la metodologia che l'ha portato a fare determinate foto.


Queste sono le mie preferite. La ragazza afgana, comunque, è veramente ipnotica!
Siamo andati anche a vedere la Triennale di design, dove c'erano dei pezzi famosi del design italiano. Ci ha catapultati indietro nel tempo con oggetti che avevamo quando eravamo piccolini o abbiamo visto nelle case delle nostre nonne. C'erano anche degli oggetti per niente armoniosi (pratone) e inutili (la macchina inutile).  Dopo la bellezza della villa che ospita queste mostre e dopo le emozioni che ci hanno suscitato queste fotografie, ci ritroviamo nell'esposizione del "la bruttezza quotidiana".

venerdì 17 ottobre 2014

ANDIAMO IN BIBLIOTECA!

Come molti sanno, la nonna di Camilla e Leonardo lavorava in biblioteca. Io sono cresciuta tra i libri (a volte mi portava al lavoro ad aiutarla a sistemarli!) e di conseguenza i miei bambini nuotano tra i libri! Camilla è una divoratrice di storie di Cavalieri, Re, Regine e Draghi e di qualsiasi libro di Richard Scarry e quindi la tappa in biblioteca è d'obbligo quasi ogni settimana. Mentre Camilla "sceglie" i suoi libri, io guardo le illustrazioni degli altri e rimango sempre affascinata dai disegni di Anna Laura Cantone. Mi piacciono talmente tanto che mi porto a casa anche i libri da guardare, pur essendo per bimbi!




Poi, tempo fa, ho scoperto "Pipì, Pupù e Rosmarina", una serie di cartoni proprio illustrati da lei! Bellissimi! E devo dire che anche a Camilla piacciono molto, pur essendo delle illustrazioni un po' difficili per la sua età!

Quindi spero di avervi fatto venire voglia di curiosare tra i libri.
Anche Leonardo, che ha solo 8 mesi, ora sta giocherellando con un libro di cartone. Noooo, che schifo....se lo sta mangiando!!!!!

lunedì 22 settembre 2014

PULCH DIY: COME RICICLARE I DISEGNI DEI NOSTRI BIMBI parte 2

Questa è la seconda parte del "riciclo dei disegnini" dei nostri piccoli artisti. Mercoledì vi ho illustrato la prima idea e oggi vi faccio vedere come ho creato dei quadretti coloratissimi da appendere in casa. Basta saper usare righello, squadra e taglierino e con un po' di pazienza e precisione...voilà il quadro è fatto!
Vi piacciono?




martedì 25 marzo 2014

MARZO PAZZERELLO

Domenica.
Finalmente un giorno dove possiamo stare tutti insieme e andare a prendere una boccata d'aria. Invece, week-end in compagnia del tempo schifoso!
Cosa si può fare a casa con una bambina iperattiva? Dopo avergli letto 5 libri, giocato a "guarda che bei pesci sotto il mare" (sotto il piumone), cavallino sopra il papà, balletti improvvisati con neonato a seguito, ecc.... la mamma ha un'idea geniale. Tiriamo fuori gli acquerelli! Così, la piccola Camilla con mamma e papà si è messa a disegnare strani animali, strani mondi, strani oggetti che passano per la sua testa di  una bambina felice.
Ti vogliamo bene!


lunedì 17 marzo 2014

KLIMT


Da quando ho visto che a Milano hanno organizzato la mostra di Klimt a Palazzo Reale, non sto più nella pelle! Devo andare a vederla! L'ho già visto 2 volte ma i suoi quadri mi danno tantissime ispirazioni grafiche visto che era uno dei massimi esponenti dell'Art Nouveau!


Qui potete vedere le opere che a me piacciono di più!



venerdì 14 febbraio 2014

W L'ORIGINALITÀ


Ma com'è possibile che Milano abbia questo logo per il Padiglione Italia dell'EXPO 2015?
Un'occasione sprecata per farci apprezzare nel mondo come città dell'innovazione nel Graphic Design!

Diana Bracco, presidente di Expo 2015 Spa e commissario generale di sezione del Padiglione Italia. «Un logo giovane, (????) fresco (sembra una pizza con una punta di basilico!!!), con i colori dell'Italia», simbolo «delle diversità ma in una maniera da cui emerga l'unità, sintetizzate in una rappresentazione univoca del nostro Paese».

Complimenti!

lunedì 18 novembre 2013

ART


In queste giornate uggiose e scure….ci si dedica all'arte! Vi piace?

martedì 15 ottobre 2013

Margherite Danzanti

Ho ricevuto due sms dalle mie amiche per sapere dove ho preso il quadro con le margherite che si intravede in un mio post "Cose di casa mia".
Care amiche, quella che vedete è una stampa su legno regalatami dal mio maritino parecchi anni fa per un anniversario. Lui l'ha acquistata in un negozio a Monza dove hanno stampe, cornici e quadri. L'artista è Maria Grazia Luffarelli. Potete trovare nel suo sito i suoi dipinti e le stampe e tante cose carine e fantastiche.

lunedì 7 ottobre 2013

Autunno



E' arrivato l'AUTUNNO.
E' una delle stagioni che preferisco perché porta con se tantissimi colori caldi.
Le foglie rosse, gialle e violacee che dipingono gli alberi mi danno una grande ispirazione per i miei quadri multi-colors con i vari elementi della natura: cortecce, rami, foglie e semi...
Qui di fianco e sotto trovate alcune delle mie creazioni!
Spero vi piacciano.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...