Visualizzazione post con etichetta Bio. Natura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bio. Natura. Mostra tutti i post

martedì 13 settembre 2016

CAMILLA DOVE SEI ANDATA IN VACANZA? IN SARDEGNA!

Da dove comincio? Sono sparita perché non riuscivo a stare dietro a tutto. A maggio e giugno sono stata inondata di lavoro, luglio e agosto con i bimbi (anche se Camilla praticamente era sempre via!). Qualcosa dovevo lasciar andare e pubblicare un post era diventato difficile! Comunque qua e là sui social c'ero.

Spero abbiate passato dei bei mesi, ricchi di novità, soddisfazioni, riposo, sole e belle giornate.
Le nostre vacanze sono andate benissimo. Di seguito vedrete qualche foto del nord della Sardegna, dove abbiamo passato dei giorni splendidi e divertenti con i nostri bambini. Quest'anno, poi, noi genitori, (non ci crederete mai) siamo riusciti a stare più di 30 min sotto l'ombrellone a riposare. INCREDIBILE! Siamo andati a fine giugno, le giornate erano bellissime, acqua splendida e spiagge semi-deserte. Dal primo luglio le spiaggette e le calette iniziavano a essere piene di turisti. Ma per noi era il momento di tornare!





Naturalmente, non abbiamo fatto la vacanza "stessa spiaggia, stesso mare" e ogni giorno andavamo alla scoperta di posti nuovi. Noi alloggiavano a Baja Sardinia in Costa Smeralda. Ci sono tantissime calette spettacolari, a volte impervie da raggiungere. Ma se l'abbiamo fatto noi con due bimbi piccini ce la fanno tutti. E poi non ci siamo fatti mancare il giro alla Maddalena e al suo arcipelago. Spettacolare! Siamo stati contentissimi tutti e i bambini si sono adattati alle diverse situazioni (anche Leo che ha paura ad entrare in mare). Comunque, non andrei mai ad agosto. Non oso immaginare quanti turisti!!! Ci ritorneremo sicuramente!

venerdì 29 aprile 2016

FRAGOLE, POMODORI e ZUCCHINE SUL BALCONE!

L'anno scorso io e Camilla ci siamo cimentate nella nuova avventura dell'ORTO SUL BALCONE.
Visto il grande successo che ha riscontrato con i bambini, quest'anno l'ho riproposto. Quindi, abbiamo piantato fragole, zucchine e pomodori.


 Abbiamo affinato la tecnica: l'insalata quest'anno non l'abbiamo piantata perché prendeva degli animaletti (che li avrebbe dovuti allontanare la pianta di calendula che avevamo piantato partendo dai semi, ma non è mai cresciuta abbastanza) e come qualità di pomodori abbiamo preso i "ciliegini" perché i "cuore di bue" non riuscivano a crescere belli grossi e succosi. Le zucchine le piantiamo per i fiori bellissimi e giganti che decorano il nostro balcone. L'anno precedente siamo riusciti a mangiarne qualcuna ma erano moooltooo piccine.
Ma la soddisfazione più grande te la danno le fragole. I bambini ogni giorno andavano a sbirciare quanto erano cresciute, se c'erano i fiori ecc...e poi ogni tanto ne spariva qualcuna, anche se ancora bianca e sporca di terra. Li abbiamo piantati da una settimana e devo dire che siamo state proprio brave perché tutto è raddoppiato di misura.

Piantate una piantina per i vostri bimbi. Vedrete come sono bravi a prendersene cura e vedrete come sono fieri di essere diventati dei bravissimi giardinieri.

mercoledì 13 aprile 2016

UNA DOMENICA SPECIALE

Quando hai due bambini piccolini passi dei periodi di isolamento. Come avete potuto vedere dal blog sono sparita. Da febbraio ad ora non ho avuto tempo di scrivere come procede la mia vita. Prima si ammala un bimbo, poi l'altro, poi io e il papà e la ruota gira ancora. Non fai in tempo a riprenderti che ci sono altre priorità (lavoro, visite e appuntamenti). Poi, finalmente, stai bene, la primavera è arrivata, il sole splende, i bambini stanno benone e via. Si ricomincia.
Ora speriamo di essere usciti da questo periodo infernale (anche se la varicella all'asilo mi sta facendo agitare. Camilla sembra l'unica bambina che continua a schivarla!!!).



Domenica abbiamo fatto un bellissimo pic-nic in un posto molto particolare! Si chiama ROSSINI ART SITE. Prima abbiamo fatto un laboratorio con Camilla (Libri e Giochi) dove ha imparato cos'è un KAMISHIBAI, una valigetta in legno a forma di teatrino, dove venivano inserite delle tavole con delle immagini che creavano una storia; poi ha creato un libretto con dei disegni fatti da triangoli, cerchi e quadrati (che riprendeva la storia narrata precedentemente).



Alla fine del lab abbiamo fatto il pic-nic in questo posto dove dal prato curato e pieno di fiori si ergevano installazioni particolari e altissime e sculture dalle forme strane che i bambini si sono divertiti ad interpretare. C'erano anche gli animali e uno stagno.
Finalmente hanno corso, si sono rotolati nell'erba, hanno saltato, urlato e giocato, senza limiti (sporcizia, spazzatura e cacche di cane!!!) lasciandosi disturbare solo dal sole che era veramente caldo!
È stata (come potete vedere dalle foto) una giornata splendida e anche il posto ha aiutato molto.
Io e mio marito siamo riusciti a divertirci e rilassarci.

Vi consiglio di andare a vedere questo museo, farvi dare le coperte e godervi questo angolo di pace, cultura e scoperta.

mercoledì 21 ottobre 2015

LA NOSTRA EXPO


Expo expo expo. Non si sente parlare d'altro qui in Brianza...come arrivare, cosa vedere, dove parcheggiare, quante ore di attesa per quel padiglione ecc... Noi, come migliaia di persone, arriviamo sempre all'ultimo.


Maggio: "Aspettiamo la fine delle scuole",
Giugno: "Andiamo in vacanza e dopo Luglio andiamo"
Agosto: "Qui in collina fa caldo, pensa a Milano...non ci penso neanche ad andare però a settembre ci andiamo sicuramente se no sai che casino??? E poi i bimbi li lasciamo a casa, sarebbe solo uno stress per loro!".
Settembre è passato.


Secondo voi com'è finita? Siamo andati 2 settimane fa, Ottobre, il Leo è diventato il nostro pass per le precedenze (che non ha funzionato per i padiglioni più belli), siamo arrivati lì impreparati, non sapevamo cosa andavamo a vedere, i padiglioni erano supermega affollati dentro e fuori. Comunque, nonostante questo, la curiosità ha ripagato la mamma che ha fatto delle foto meravigliose, a Leonardo che ha mangiato un sacco di dolcetti e ha provato nuovi giochi e a papà eee papà eeee papà??? Non abbiamo ben capito!


Spero che le foto vi piacciano. Sono dei particolari dei padiglioni dentro e fuori! Chi indovina a quali paesi appartiene ogni fotografia?


Buona visione.

venerdì 9 ottobre 2015

FIOR FIOR DI CAROTA

Camminando in montagna vi sarà capitato di vedere questo fiore.


È il Fiore di Carota Selvatica. Avete mai notato il suo gambo? È molto grosso e spesso. Nelle nostre passeggiate in Val di Fassa abbiamo portato a casa un po' di gambi di questo bellissimo fiore per fare un lavoretto (NON abbiamo staccato fiori, ma abbiamo raccolto quelli già estirpati!). Abbiamo fatto una COLLANA da aggiungere alle altre fatte per me da Camilla.


Il procedimento è molto semplice. Una volta fatti seccare i gambi li abbiamo colorati di diversi colori. Poi li abbiamo tagliati e abbiamo creato delle bellissime e coloratissime perline (perlone). Se vi capiterà di fare questa collana però vi consiglio di tagliare il gambo a pezzettini quando è ancora fresco perché da secco si sfalda e bisogna fare attenzione. Asciugato il colore possiamo iniziare l'assemblaggio. Noi abbiamo messo anche una pannocchia che avevamo "raccolto" ma non si poteva mangiare perché troppo dura. L'abbiamo sgranata, tagliata e aggiunta. Vi piace???? Camilla è gasatissima e io contentissima.


Quest'anno ho ricevuto un sacco di gioielli!!!

lunedì 25 maggio 2015

SUL MIO COMODINO *4*


Ecco cosa sto leggendo in questo periodo. 

Per chi mi segue su Instagram o Facebook avrà visto che ho fatto il mio primo PANE fatto in casa. Era un po' che ci volevo provare e devo dire che non è venuto per niente male. Però, visto che sono un po' precisina, per affinare la tecnica, ho preso questi libri in biblioteca: "Facciamo il pane" di Annalisa De Luca e "Il tuo pane fatto in casa" di Alessandro Valli. Il secondo mi è sembrato più esaustivo. E quindi ci riproverò sicuramente.

Invece il secondo libro che vedete nella foto è "Stitch 'N Bitch Crochet: The Happy Hooker" di Debbie Stoller.  Lo sto sfogliando per trovare nuove idee per ricominciare a sferruzzare con il mio uncinetto... NON coperte! È molto carino e divertente!
Alla prossima amici!

giovedì 12 marzo 2015

PRODOTTI DI PULIZIA FAI DA TE!


È partito tutto dalla dermatite di Camilla. D'inverno è un disastro. Si gratta le gambe come se avesse le pulci. E ho pensato di cercare su internet dei rimedi naturali per lavarla, per lavare i suoi vestiti e per creare un ambiente intorno a lei senza sostanze tossiche e irritanti per il suo corpo.
È qui che mi si è aperto un mondo! Mi sono documentata e in due settimane la mia vita è cambiata. In che senso?
Sono sempre stata sensibile ai problemi della natura, dello spreco d'acqua, della raccolta differenziata ecc... senza rendermi conto che a casa avevo e usavo dei veri e propri VELENI!
Tutti noi usiamo detersivi ma quasi nessuno si rende conto di quanto queste sostanze siano tossiche per noi e per l'ambiente! Leonardo gattonava e si mette tutto in bocca. Insieme al giochino si mangiava anche le sostanze petrolchimiche del detersivo del pavimento! Questo è un esempio, ma ve ne posso fare mille. Io ho scelto questa nuova strada. Ho liberato i miei armadietti di tutti i detersivi che avevo. Avevo ben 29 confezioni di detersivi (ammorbidenti, detersivi lavatrice, lavastoviglie, smacchiatori, candeggina, ammoniaca, detersivi pavimenti, piatti, vetri, parquet, brillantante, sgrassatori, igienizzanti...).
Vi posso assicurare che con 3 detersivi (lavastoviglie, lavatrice e piatti) e ACETO, BICARBONATO, ACIDO CITRICO e PERCARBONATO la vostra casa sarà pulitissima, igienizzata al punto giusto, i vostri panni saranno morbidissimi, profumati e senza macchie. I vostri bimbi giocheranno in un ambiente sano e da parte mia gli lascerò in eredità un mondo libero di sostanze inquinanti e più pulito.
Vi consiglio di leggere questo libro "Guida ai detersivi bioallegri" di Maria Teresa de Nardis. Oppure di dare un occhio al sito "biodetersivi.altervista.org".


Vi avevo promesso un regalino. Potete scaricare QUI queste schede che vi spiegano come e dove utilizzare ACETO, BICARBONATO, ACIDO CITRICO e PERCARBONATO! Le ho preparate soprattutto per me che sto ancora imparando cosa usare come. Io le trovo molto utili. E Camilla sta molto meglio da due settimane a questa parte! Non so se sarà per questo ma io ci provo. Io sto molto meglio con la mia coscienza!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...