Visualizzazione post con etichetta Marito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marito. Mostra tutti i post

venerdì 16 settembre 2016

LUNA DI MIELE AL NORD!

Io e mio marito, ogni tanto, abbiamo bisogno di fuggire dalla routine quotidiana e farci un po' gli affari nostri senza i piccoli marmocchi. Quindi, li molliamo dai SANTI nonni  e andiamo a farci il nostro viaggetto.
Questa volta siamo andati 3 gg a Copenhagen. Vi assicuro che siamo tornati con dei sensi di colpa terribili verso i nostri figli. È una città a misura di bambino e di bambini cresciuti come noi.



Vi elenco cosa abbiamo visto in questi 3 gg così se andate potete prendere spunto da qui e chiarirci i dubbi che ci siamo portati a casa (vedi la fine).

Iniziamo.

Cosa fondamentale è PROCURARSI UNA BICICLETTA. Lì oltre il 50% della popolazione gira in bicicletta ed è anche il modo più bello per vivere questa città.

1° GIORNO:  
Abbiamo fatto la ciclabile dal centro fino a Østerport, dove c'è la "Sirenetta" (anche se non la vedete fa lo stesso, non vi perdete niente). 
Le tappe prima sono state: 
- NYHAVN, il vecchio porto che ora è la zona più turistica della città ma molto suggestiva; 
- abbiamo incontrato per strada una statua del "David" di Michelangelo (MA!); 
OPERA HOUSE di Copenhagen (super moderna); 
- Papirøen, un capannone dove in vecchi truck americani, in container e stravaganti rimorchi abbiamo mangiato uno street food globale squisito. Abbiamo mangiato di gusto, all'aperto e in riva al canale;
- Quartiere Hippie di CHRISTIANIA (dove non si possono fare foto perché è pieno di spacciatori ;-);
- Sirenetta;
- Kastellet il parco fortificato a forma di stella;
- Castello di Rosenberg con il suo parco fantastico, dove sono svenuta dalla stanchezza e ho schiacciato un pisolino.


2° GIORNO (il tempo ci assiste: 20°, sole):
Siamo andati a vedere delle vie con dei negozi particolari, eccentrici e nuovi
- Ryesgade conosciuta come via degli antiquari. Qui troverete negozi di antiquariato, di arredamento nordico usato e non e poi ad un angolo non potete perdervi un negozio di Second Hand pienissimo di roba, lampadari e altre cose ammassate all'inverosimile.
- Jægersborggade, questa via ha dei negozi troppo carini. Sono stata colpita, dalle buonissime brioches di Meyers Bakery, dalle ceramiche meravigliose (sembrano fogli di carta) di Keramiker Inge Vincents e avrei comprato tutto in un negozietto dal nome "gågrøn!" dove qualsiasi oggetto all'interno era creato con materiali riciclati o aveva un basso impatto ambientale. Altri negozi erano molto eccentrici o di second hand (ma di "lusso").
TIVOLI, il parco divertimenti più antico del mondo. Ed è qui che l'amarezza di non aver portato i bimbi si è fatta sentire. Perché è il parco dove c'è il "PETZI'S WORLD". Petzi è un orsetto buffo che qui in Italia conoscono solo Camilla e suo papà che gli legge le storie. E c'erano dei giochi per i bambini magnifici. Altro che "Leolandia"! Ci torneremo sicuramente con i marmocchi. Sulle giostre c'erano anche anziani. Mai visto prima.


3° GIORNO: (salutiamo le nostre compagne di viaggio biciclette)
Gita a Helsingør
- Il castello di Kronborg, la casa di Amleto. È una fortezza circondata da cannoni che si fonde con un edificio rinascimentale. Noi abbiamo visitato le sale, le casematte, oscuri e labirintici passaggi e i quartieri dei soldati.  Il castello fa parte del Patrimonio dell’UNESCO dal 2000. Durante la visita c'era una rappresentazione dell'Amleto con figuranti ed attori che mentre giravi le stanze recitavano le loro battute.
Il paesaggio dal castello era bellissimo: mare, sole, vento e la Svezia (era vicinissima a circa 4 km).
Vi consiglio di farvi un giretto anche al paesino di Helsingør, ma non la via principale ma le viette laterali. Le case hanno forme e colori molto particolari. Molto graziose.



Spero di avervi convinto. Sono tornata con alcuni dubbi però.
1. Perché il pomeriggio nei parchi trovavi solo papà con i figli?
2. Perché le danesi sono spesso vestite di nero?
3. Perché hanno quelle biciclette stupide che puoi pedalare solo in avanti (tipo quelle dei nostri bambini piccolini?
4. Perché alcune donne o uomini erano in giro senza scarpe?
5. Perché il Tivoli era pieno di anziani danesi che passavano il pomeriggio chiacchierando davanti a un the o a mangiare? Ma hanno pagato il biglietto?
6. Perché c'è la copia del David di Michelangelo sul canale, la copia della Basilica di S. Pietro (Marmorkirken), la copia della Torre del Mangia di Siena (Municipio). Ma non sono mica imbattibili sul design? 

Consigliatissima.




mercoledì 20 aprile 2016

GUANTINI PER IL PROSSIMO INVERNO!!!

In inverno la sera mi piaceva tantissimo mettermi lì seduta sul divano a vedere un bel film, con la mia tisana e il mio gomitolo di lana a crochettare. L'anno scorso in primavera mi ero un po' fermata. Quest'anno, invece, sto portando avanti un po' di progetti e di cose che volevo provare a fare con il mio uncinetto!!! E quindi, dopo aver messo a nanna i bimbi, mi metto lì sul divano con il mio Braulio (no, non sono un'alcolizzata...non ancora!!!) a sferruzzare!!!! Ecco che cosa sto combinando. Ho trovato questo tutorial per fare dei guantini che io trovo adorabili!!!


Mi piacciono talmente tanto che ho iniziato una produzione. Non li trovate adorabili? Ora ne farò un paio anche a mio marito (non rosa con i ventagli ovviamente!!!) che lavorando al computer ha sempre le mani gelide!!! Li vuoi Ninni?

lunedì 19 ottobre 2015

DOMENICHE D'AUTUNNO

In queste domeniche autunnali anche noi ci dedichiamo alla raccolta di quello che la natura ci offre.
Settimana scorsa siamo andati sopra a Rezzago, dove abbiamo fatto una bellissima gita. Ecco che cosa abbiamo portato a casa.


Non siamo andati a vedere i famosi "funghi" di Rezzago (anche perché la strada con i bimbi era troppo insidiosa). Ci siamo fermati a far castagne. Ce n'erano tantissime, belle grosse e ti cadevano anche in testa se non stavi attento. I bimbi si sono divertiti tantissimo, non si sono mai punti ed erano veramente contenti del loro bottino. Quando siamo arrivati alla Cascina Enco, ex Rif. Marinella (non ve lo consiglio perché il personale è stato molto maleducato con noi), abbiamo trovato anche gli alberi di noce. E anche lì il nostro raccolto è stato abbondante.
E ora è una settimana che mangiamo castagne. Gnam gnam! Le noci stanno seccando.
I miei bimbi erano veramente felicissimi di questa nuova esperienza e stare all'aria aperta, correre tra i prati, giocare con le foglie cadute, urlare, rotolare ecc...è un vero toccasana per loro e per noi che li vediamo così felici.


Evviva l'autunno!

lunedì 21 settembre 2015

VACANZE in VAL DI FASSA


E finalmente eccomi qui. Il post era pronto da un po' ma per mancanza di tempo non sono riuscita a pubblicare. L'asilo è iniziato per Camilla e per noi sono ufficialmente finite le vacanze.
Quest'anno abbiamo deciso di andare in montagna in VAL di FASSA in Trentino. Camilla è stata una piacevole scoperta. Con le sue gambine cortine è stata all'altezza di tutte le camminate che abbiamo fatto. In una settimana l'abbiamo trasformata in una vera montanara. Leonardo invece ha fatto il principino. Abbiamo noleggiato il passeggino "trial" oppure il papà lo portava nello zaino. Ci siamo divertiti tantissimo anche perché la Val di Fassa è pensata anche per i bambini. Ci sono percorsi tematici, parchi gioco bellissimi, animali ecc...
E noi finalmente ci siamo goduti le nostre Dolomiti e i nostri paesaggi.
Volevo segnalarvi questo sito BABY TREKKING dove ho trovato le passeggiate da fare con i marmocchi. Non è facile reperire informazioni che indicano se una passeggiata la puoi fare con passeggino, zaino, ecc... Qui ho trovato del materiale veramente valido e dettagliato per le nostre gite. Vi consiglio di andare a vedere se come noi avete bimbi piccolini (Leo 1½ e Cami 3½) e amate andare in montagna. Buona esplorazione!

 

n queste foto potete vedere le nostre passeggiate. Una al giorno e anche sotto la pioggia. Ci siamo spinti un po' al limite con la sopportazione dei bambini alla fatica. Ma devo dire che sono stati bravissimi e si sono veramente divertiti (camminare sotto la pioggia, pic-nic, tortine ai rifugi, aquiloni, annusato fiori e portato a casa ogni genere di specie vegetale, (NON FIORI!) radici, sassi, fieno, pigne ecc...).









giovedì 21 maggio 2015

TIRA MOLLA!


E anche questa coperta è finita. Questa è la coperta mia e del Papuccio. Capita anche a voi che quando con vostro marito siete sdraiati sul divano, una da una parte e uno dall'altra, la coperta non ci arriva a coprirvi le spalle? E passate la sera a tirarla? Ecco! Dal prossimo inverno questo problema a casa nostra non ci sarà più! Ho fatto con l'uncinetto una coperta "fuori misura" standard. È più lunga verticalmente  e leggermente più stretta, e siamo felicissimi! 
Vi piace? e i colori? Non li trovate veramente carini? Se volete sapere come l'ho fatta contattatemi. Sarò felice di condividere con voi nuovi schemi!

martedì 19 maggio 2015

RESTYLING STUDIO

Mio marito ha iniziato a lavorare da casa. Quindi, il mio studio ha subito una vera rivoluzione. Si era piazzato sul mio tecnigrafo, limitando la creazione dei miei DIY e poi "il trespolo" non è poi così comodo! Ho liberato posto per lui e i suoi computer e schermi. Nel mio studiolo abbiamo dovuto cambiare un po' di cose. Dovevamo farci stare 2 scrivanie, il tecnigrafo e un mobile contenitore. Guardate prima com'era.


Presa dal panico (o dalla disperazione) un SABATO (da suicidio) siamo partiti alla volta dell'IKEA.
Prima però mi sono fatta una lista dettagliata su cosa dovevamo comperare per lui e finalmente anche per me:
- scrivania con cassettini;
- sedute decenti (io lavoro su una sedia un po' scomoda);
- lampade nuove. Quelle che abbiamo ora sono ancora delle elementari e le usavamo sulle scrivanie delle nostre stanzine;
- mobile contenitore, perché la cassettiera che vedete sullo sfondo stava andando decisamente a pezzi!
- vasi decenti per l'"ospedale delle orchidee". Quando le orchidee sfioriscono o il ramo si secca, a me dispiace sbatterle via. E quindi le porto su in mansarda che anche se sono bruttine,  hanno il loro posticino per terra (la mansarda è un po' buia perché le finestre sono basse). Per valorizzarle gli ho preso dei vasetti carini.

Siamo tornati a casa con il nostro malloppo e ora pian piano stiamo montando, tirando cavi, riordinando e eliminando. Presto vedrete la versione finale. Se avete suggerimenti noi li ascoltiamo volentieri.


mercoledì 4 marzo 2015

ASPETTANDO LA PRIMAVERA

Settimana scorsa mio padre mi disse: "Devo mettere in vendita delle damigiane vuote del nonno. Ci pensi tu?". La mia testa automaticamente è andata in modalità Pulch creativa: damigiane, pinterest, creazioni, vasi, fiori, mansarda, decorazioni...
Non mi potevo far sfuggire un'occasione del genere. Secondo voi qual'è la prima cosa che ho fatto?
Ho tirato fuori il telefono eee... (noooo, non le ho vendute) ho guardato Pinterest!!!
Ecco delle bellissime idee di come riutilizzare questi fantastici vetri.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Per ora ne ho portata a casa solo una di vetro trasparente (dovevate vedere la faccia di mio papà quando gli ho detto cosa ne volevo fare). È enorme!!! Invece, dovevate vedere la faccia di mio marito quando l'ha vista...la stessa faccia delle latte. Ora aspetto la primavera per poter "saccheggiare" qualche giardino.

martedì 17 febbraio 2015

GLI OPPOSTI SI ATTRAGGONO!

Vi ricordate che avevo pubblicato un post con il mio personale MEAL PLANNING?


Se non vi ricordate potete scaricarlo qui. Il Pulch meal planning è, secondo me e altre ragazze/i che lo usano, bellissimo, coloratissimo e organizzatissimo!!! Mio marito l'altro giorno è tornato dalla sua settimana di lavoro e mi dice: "Vuoi vedere il mio meal planning settimanale?"


Risposta: "‘¥~‹‘"£$$£??**§§ç##zampa di gallina!!"

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...