Visualizzazione post con etichetta Estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Estate. Mostra tutti i post

lunedì 19 settembre 2016

LA FABBRICA DI MARMELLATE

E un giorno mio papà arrivò con 5 kg di fichi e mi disse: "Fammi la marmellata!".
Così iniziò la mia avventura con le marmellate. La prima che avevo fatto, tempo fa, è stata quella sempre per il mio papà, alle more di gelso (non era venuta un granché...troppo dolce).
Avevo i tempi stretti perché i fichi erano maturissimi e io, naturalmente, non avevo i barattoli, non sapevo le dosi frutta-zucchero non sapevo come si faceva il sottovuoto ecc... Allora la sera ho studiato. Guardo internet. Mi sono sparata 20 video su youtube, 30 ricette dei maggior esperti di conserve, altrettante ricette straniere su pinterest...e alla fine (dopo 10 minuti di smarrimento e scoraggiamento) ho scelto la mia ricetta (perché ovviamente nessuna è uguale!!!).
Per due giorni casa nostra è diventata la "fabbrica di marmellate" di fichi. 2 giorni perché ovviamente non avevo un pentolone gigante per mettere tutti quei fichi e un altro per sterilizzare i barattoli.
Il risultato è stato apprezzato. Forse un po' liquida (quella che ho fatto 2 gg fa, invece, è venuta spettacolare).
Dopo qualche giorno mi arrivano pesche e prugne in gran quantità. E anche con quelle ho preparato la mia conserva. Ogni frutto ha le sue dosi di zucchero e il suo procedimento. Quindi ogni volta è uno studiare per trovare la ricetta giusta. Comunque io mi oriento con quelle che hanno meno zucchero.


Tutta gasata ho fatto quello che mi piace di più: il packaging!
Ho progettato e disegnato le etichettine e ho preso delle vecchie camicie! E voilà!
Di quelle che vedete ne sono rimaste ben poche!
Se volete la ricetta contattatemi privatamente. Sarò ben contenta di condividerla!

venerdì 16 settembre 2016

LUNA DI MIELE AL NORD!

Io e mio marito, ogni tanto, abbiamo bisogno di fuggire dalla routine quotidiana e farci un po' gli affari nostri senza i piccoli marmocchi. Quindi, li molliamo dai SANTI nonni  e andiamo a farci il nostro viaggetto.
Questa volta siamo andati 3 gg a Copenhagen. Vi assicuro che siamo tornati con dei sensi di colpa terribili verso i nostri figli. È una città a misura di bambino e di bambini cresciuti come noi.



Vi elenco cosa abbiamo visto in questi 3 gg così se andate potete prendere spunto da qui e chiarirci i dubbi che ci siamo portati a casa (vedi la fine).

Iniziamo.

Cosa fondamentale è PROCURARSI UNA BICICLETTA. Lì oltre il 50% della popolazione gira in bicicletta ed è anche il modo più bello per vivere questa città.

1° GIORNO:  
Abbiamo fatto la ciclabile dal centro fino a Østerport, dove c'è la "Sirenetta" (anche se non la vedete fa lo stesso, non vi perdete niente). 
Le tappe prima sono state: 
- NYHAVN, il vecchio porto che ora è la zona più turistica della città ma molto suggestiva; 
- abbiamo incontrato per strada una statua del "David" di Michelangelo (MA!); 
OPERA HOUSE di Copenhagen (super moderna); 
- Papirøen, un capannone dove in vecchi truck americani, in container e stravaganti rimorchi abbiamo mangiato uno street food globale squisito. Abbiamo mangiato di gusto, all'aperto e in riva al canale;
- Quartiere Hippie di CHRISTIANIA (dove non si possono fare foto perché è pieno di spacciatori ;-);
- Sirenetta;
- Kastellet il parco fortificato a forma di stella;
- Castello di Rosenberg con il suo parco fantastico, dove sono svenuta dalla stanchezza e ho schiacciato un pisolino.


2° GIORNO (il tempo ci assiste: 20°, sole):
Siamo andati a vedere delle vie con dei negozi particolari, eccentrici e nuovi
- Ryesgade conosciuta come via degli antiquari. Qui troverete negozi di antiquariato, di arredamento nordico usato e non e poi ad un angolo non potete perdervi un negozio di Second Hand pienissimo di roba, lampadari e altre cose ammassate all'inverosimile.
- Jægersborggade, questa via ha dei negozi troppo carini. Sono stata colpita, dalle buonissime brioches di Meyers Bakery, dalle ceramiche meravigliose (sembrano fogli di carta) di Keramiker Inge Vincents e avrei comprato tutto in un negozietto dal nome "gågrøn!" dove qualsiasi oggetto all'interno era creato con materiali riciclati o aveva un basso impatto ambientale. Altri negozi erano molto eccentrici o di second hand (ma di "lusso").
TIVOLI, il parco divertimenti più antico del mondo. Ed è qui che l'amarezza di non aver portato i bimbi si è fatta sentire. Perché è il parco dove c'è il "PETZI'S WORLD". Petzi è un orsetto buffo che qui in Italia conoscono solo Camilla e suo papà che gli legge le storie. E c'erano dei giochi per i bambini magnifici. Altro che "Leolandia"! Ci torneremo sicuramente con i marmocchi. Sulle giostre c'erano anche anziani. Mai visto prima.


3° GIORNO: (salutiamo le nostre compagne di viaggio biciclette)
Gita a Helsingør
- Il castello di Kronborg, la casa di Amleto. È una fortezza circondata da cannoni che si fonde con un edificio rinascimentale. Noi abbiamo visitato le sale, le casematte, oscuri e labirintici passaggi e i quartieri dei soldati.  Il castello fa parte del Patrimonio dell’UNESCO dal 2000. Durante la visita c'era una rappresentazione dell'Amleto con figuranti ed attori che mentre giravi le stanze recitavano le loro battute.
Il paesaggio dal castello era bellissimo: mare, sole, vento e la Svezia (era vicinissima a circa 4 km).
Vi consiglio di farvi un giretto anche al paesino di Helsingør, ma non la via principale ma le viette laterali. Le case hanno forme e colori molto particolari. Molto graziose.



Spero di avervi convinto. Sono tornata con alcuni dubbi però.
1. Perché il pomeriggio nei parchi trovavi solo papà con i figli?
2. Perché le danesi sono spesso vestite di nero?
3. Perché hanno quelle biciclette stupide che puoi pedalare solo in avanti (tipo quelle dei nostri bambini piccolini?
4. Perché alcune donne o uomini erano in giro senza scarpe?
5. Perché il Tivoli era pieno di anziani danesi che passavano il pomeriggio chiacchierando davanti a un the o a mangiare? Ma hanno pagato il biglietto?
6. Perché c'è la copia del David di Michelangelo sul canale, la copia della Basilica di S. Pietro (Marmorkirken), la copia della Torre del Mangia di Siena (Municipio). Ma non sono mica imbattibili sul design? 

Consigliatissima.




martedì 13 settembre 2016

CAMILLA DOVE SEI ANDATA IN VACANZA? IN SARDEGNA!

Da dove comincio? Sono sparita perché non riuscivo a stare dietro a tutto. A maggio e giugno sono stata inondata di lavoro, luglio e agosto con i bimbi (anche se Camilla praticamente era sempre via!). Qualcosa dovevo lasciar andare e pubblicare un post era diventato difficile! Comunque qua e là sui social c'ero.

Spero abbiate passato dei bei mesi, ricchi di novità, soddisfazioni, riposo, sole e belle giornate.
Le nostre vacanze sono andate benissimo. Di seguito vedrete qualche foto del nord della Sardegna, dove abbiamo passato dei giorni splendidi e divertenti con i nostri bambini. Quest'anno, poi, noi genitori, (non ci crederete mai) siamo riusciti a stare più di 30 min sotto l'ombrellone a riposare. INCREDIBILE! Siamo andati a fine giugno, le giornate erano bellissime, acqua splendida e spiagge semi-deserte. Dal primo luglio le spiaggette e le calette iniziavano a essere piene di turisti. Ma per noi era il momento di tornare!





Naturalmente, non abbiamo fatto la vacanza "stessa spiaggia, stesso mare" e ogni giorno andavamo alla scoperta di posti nuovi. Noi alloggiavano a Baja Sardinia in Costa Smeralda. Ci sono tantissime calette spettacolari, a volte impervie da raggiungere. Ma se l'abbiamo fatto noi con due bimbi piccini ce la fanno tutti. E poi non ci siamo fatti mancare il giro alla Maddalena e al suo arcipelago. Spettacolare! Siamo stati contentissimi tutti e i bambini si sono adattati alle diverse situazioni (anche Leo che ha paura ad entrare in mare). Comunque, non andrei mai ad agosto. Non oso immaginare quanti turisti!!! Ci ritorneremo sicuramente!

mercoledì 30 settembre 2015

44 PASSI VICINO A CASA

Abbiamo fatto una piacevolissima scoperta. Vi ricordate il libro "44 PASSI itinerari per famiglie in Valtellina e Valchiavenna"? Vi spiegavo questo libro l'anno scorso QUI. Per caso abbiamo scoperto che è uscito anche "QUARANTAQUATTRO PASSI itinerari per famiglie in BRIANZA e LARIO OCCIDENTALE". Naturalmente l'abbiamo subito acquistato e sperimentato.


Alcune passeggiate le avevamo già fatte a piedi e in bici, ma altre le abbiamo fatte proprio nelle  ultime settimane di vacanza. Ne abbiamo approfittato perché poi il tempo sarebbe peggiorato e avevamo in programma matrimoni e battesimi nei successivi fine settimana (sicuramente, questo autunno prenderemo spunto da alcune passeggiate spiegate sul libro per vedere i colori caldi di questa fantastica stagione).

Siamo felici anche del fatto che abbiamo trovato un'altra famiglia che come noi ama andare in montagna ed è incosciente e sadica nel portare marmocchietti di dieci kg nello zaino per ore e intanto trascinare i più grandini su salite infinite e faticose. YEEEAAA!

mercoledì 23 settembre 2015

LETTURE ESTIVE

La televisione a casa nostra è un optional. La guarda Camilla per i cartoni e io per vedere Bake off (quando c'è) e i TG (solo quando i bimbi non ci sono). In estate non la accendiamo praticamente mai. La sera quando i bimbi dormono ho due orette di silenzio e relax e mi leggo un bel libro. In estate mi piace leggere libri "leggeri" che parlano di donne, amore, tradimento, relazioni ecc... Ogni estate leggo la mitica Leslie Lokko, che con i suoi libroni di più di 600 pagine mi travolge con le avventure di amiche e intrecci famigliari strani. Mi ci tuffo e mi perdo e per ore sono in un altro mondo e mi immedesimo nei vari personaggi. Quest'anno ho letto "L'ESTATE FRANCESE". La trama la potete leggere qui. Nel mese di agosto invece ho letto, sempre della Lokko, "INNOCENTI BUGIE". Qui si parla della vita di tre amiche, da quando si sono conosciute (adolescenti) a quando si sono sposate, a quando hanno fatto carriera ecc... La trama la potete leggere qui.


Come potete vedere sono argomenti molto femminili e un po' frivoli, ma per la fluidità e chiarezza con cui sono scritti, diventano libri droghini per me.

Un libro invece che mi è piaciuto TANTISSIMO è stato quello di Fabio Volo "LE PRIME LUCI DEL MATTINO". Potete vedere la trama qui. Veramente coinvolgente e intrigante. Magari l'argomento è un po' banale ma come scrittore mi è piaciuto molto, tanto che la settimana dopo ho letto "UN POSTO NEL MONDO". La trama la potete vedere qui. Anche questo è un libro molto bello e scorrevole che al suo interno ha delle frasi che sono veramente degli insegnamenti di vita. È un romanzo che fa pensare. Ho letto anche "Il tempo che vorrei" di Volo ma mi ha annoiato parecchio e quindi non l'ho neanche finito. E voi? Che letture avete fatto sotto l'ombrellone, in montagna o a casa?

venerdì 3 luglio 2015

BUONA ESTATE

Ciao amici. Questo è l'ultimo post prima delle vacanze. È finito l'asilo. Camilla è a casa e il tempo per il mio blog è poco. Quindi, visto che Luglio è arrivato e fra poco andiamo in vacanza, vi salutiamo e vi auguriamo delle splendide ferie.


Ci rivedremo a Settembre dove vi racconterò le ultime news.
CIAO CIAO

mercoledì 10 settembre 2014

La nostra estate SENZA i bimbi

Tutto è nato da un libro "Quarantaquattro passi".
L'abbiamo preso in un bar durante il ritorno da una gita in montagna e devo dire che è veramente un libro molto bello e interessante. Lo consigliamo a tutte quelle famiglie amanti della montagna che vogliono viverla con i loro piccoli bimbi.

I nostri marmocchi sono ancora piccolini ma io e il loro Papuccio siamo andati a sperimentare 3 di quei percorsi descritti sul libro.  Noi non volevamo ammazzarci di fatica perché siamo un po' arrugginiti (dopo un figlio dietro l'altro) e quindi questi percorsi ci sono sembrati una cosa ottima per unire l'utile al dilettevole. (Poverini i nostri piccolini: già stiamo pianificando le loro future faticacce!)

Spero che le mie foto vi piacciano e vi facciano venire voglia di vivere la montagna. Vediamo se tre giorni bastano per farci riprendere dalla stanchezza di12 mesi! Ora siamo ancora rigenerati!

1° GIORNO

2° GIORNO
3° GIORNO

lunedì 8 settembre 2014

La nostra estate CON i bimbi

Ecco qui il resoconto delle nostre vacanzine di Luglio e Agosto. Principalmente siamo stati a casa. Il tempo non era dei migliori (ha piovuto quasi tutti i giorni) ma a noi è andato benissimo così. Non eravamo boccheggianti e appiccicaticci come al solito in estate.

Un giorno abbiamo portato i bimbi al Parco delle Cornelle. Io non amo vedere gli animali dentro recinti e per di più quel giorno faceva molto caldo e quei poverini erano sdraiati a dormire (sembravano stremati). Anche i canguri che dovrebbero essere abituati alle alte temperature erano accasciati al suolo! Camilla mi ha chiesto più di una volta se erano morti! Comunque, alla piccola gli è piaciuto molto, anche se dopo 2 ore era più attirata dalle giostrine che dagli animali! Ci ritorneremo sicuramente quando entrambi i nostri marmocchi saranno più grandi!

Un'altro giorno abbiamo portato i bimbi a fare il pic-nic in Val Masino. In realtà dovevamo andare in Val di Mello ma era coperta di nubi. Allora abbiamo cambiato valle e il tempo è stato bello fino a metà pomeriggio e poi siamo dovuti scappare perché iniziava a piovere. Ci siamo rilassati e abbiamo giocato sulle rive del torrente e nei boschi.

Un'altra gita che abbiamo fatto è stata la biciclettata sul Sentiero Valtellina. Io e il Burro avevamo già pedalato da Colico a Sondrio un po' di anni fa (che faticaccia!) su questa pista ciclabile. Quest'anno abbiamo portato anche Camilla. Siamo partiti da Colico e siamo arrivati alla Fiorida a Mantello, dove Camilla ha giocato con gli animali e si è divertita a correre in giro per la fattoria! Al ritorno era stremata ma poi, giunti a Colico si è messa a giocare con l'acqua del lago e a immaginare storie straordinarie con aquiloni giganti e barche a vela volanti!

Poi, Camilla è andata al mare a Loano con i nonnini e tutti siamo andati più volte, a trovare i nonni bissss a Mello.


Questa è stata la nostra estate con i bimbi. Spero di avervi dato un po' di idee per far divertire i vostri bimbi insieme a voi. Molti genitori non sanno cosa fare con i loro piccoli marmocchi una volta che le scuole chiudono. Io vi ho dato dei suggerimenti; ora aspetto i vostri...

Poi vi racconterò la nostra estate SENZA i bimbi!!!
Alla prossima puntata!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...