Visualizzazione post con etichetta Camilla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Camilla. Mostra tutti i post

venerdì 2 febbraio 2018

IL RITUALE DELLA FELICITÀ

È stata una settimana molto stressante per me. Avevo i miei figli e mio marito super ammalati e io ho capito che non sono proprio fatta per fare l'infermiera.
Primo perché è da giovedì scorso che sono chiusa in casa ad accudire la famiglia e mi sentivo (e mi sento) un animale in gabbia. Sono uscita a fare la spesa ma è la cosa che odio fare di più... quindi non vale.
Secondo perché, la preoccupazione è talmente forte (anche se sono semplici influenze) che la tramuto in frustrazione.
Terzo, non riuscivo ad avere i miei spazi per evadere da "mamma il naso", "mamma ho vomitato", "mamma il Leo mi spinge", "mammmmmmaaa la Camilla mi ruba la coperta". Per leggere andavo in bagno, il blog neanche a parlarne e non riuscivo a concentrarmi neanche nel lavoro (tanto che ho fatto una cosa per l'altra). E ieri ho fatto le bistecche impanate non con farina, uovo e pan grattato ma con uovo e farina di FARRO. Lì ho capito che ero al limite!
Quando non avevo figli ero così paziente, ero calma, non alzavo mai la voce e avevo un equilibrio interiore. Ora sono proprio sballata!
In questo marasma di emozioni, incazzature, preoccupazioni e nervosismo mi sono imbattuta nel Rituale della Felicità.


Quello che avevo visto però era nero, graficamente brutto e sembrava il rituale della tristezza (forse perché il mio umore era così). Allora l'ho rifatto. Ho pensato che potrebbe  essere un nuovo inizio dell'anno, visto che il mio 2018 non è iniziato proprio al meglio.
Lo potete scaricare QUI, così lo potete anche stampare. Io l'ho attaccato sopra la mia scrivania!
Vi saluto e buon week end.



giovedì 22 settembre 2016

VI RICORDATE LE GIOVANI MARMOTTE?

Quando ero piccola uno dei libri che ho consumato, a furia di guardarlo e maneggiarlo, è stato "Il manuale delle giovani marmotte". Ve lo ricordate? Il primo che avevo l'ho distrutto e mia mamma mi ha comprato "il MANUALONE" delle giovani marmotte.
Quando mio marito ha portato nella nostra casa i suoi libri di quando era piccino, tra questi c'era il suo "Manuale delle giovani marmotte" e anche lui come me lo adorava. Gli esperimenti, le spiegazioni, i lavoretti, la scienza...tutto mi affascinava.
Non avevo mai pensato però di comprarlo ai miei figli; fino a quando una nota catena di supermercati lo dava con i punti. L'abbiamo preso e devo dire che Camilla (anche se ancora piccina) ogni tanto lo prende e lo sfoglia e ci fa le domande: cosa c'è scritto? mi aiuti a fare la fionda?...
Sono sicura che appena inizierà a leggere lo amerà. Perché è una bambina molto curiosa.


Insieme a quello i nonni ci hanno preso anche "Il manuale di nonna papera". Io e Camilla adoriamo fare i dolcetti e pasticciare in cucina!  Sicuramente, entrambi i libri li regalerò a qualche bambino. Sono sicura che chiederà alla mamma di fare lo scout.
E voi? Avete un libro che vi è rimasto nel cuore quando eravate piccini?

venerdì 29 aprile 2016

FRAGOLE, POMODORI e ZUCCHINE SUL BALCONE!

L'anno scorso io e Camilla ci siamo cimentate nella nuova avventura dell'ORTO SUL BALCONE.
Visto il grande successo che ha riscontrato con i bambini, quest'anno l'ho riproposto. Quindi, abbiamo piantato fragole, zucchine e pomodori.


 Abbiamo affinato la tecnica: l'insalata quest'anno non l'abbiamo piantata perché prendeva degli animaletti (che li avrebbe dovuti allontanare la pianta di calendula che avevamo piantato partendo dai semi, ma non è mai cresciuta abbastanza) e come qualità di pomodori abbiamo preso i "ciliegini" perché i "cuore di bue" non riuscivano a crescere belli grossi e succosi. Le zucchine le piantiamo per i fiori bellissimi e giganti che decorano il nostro balcone. L'anno precedente siamo riusciti a mangiarne qualcuna ma erano moooltooo piccine.
Ma la soddisfazione più grande te la danno le fragole. I bambini ogni giorno andavano a sbirciare quanto erano cresciute, se c'erano i fiori ecc...e poi ogni tanto ne spariva qualcuna, anche se ancora bianca e sporca di terra. Li abbiamo piantati da una settimana e devo dire che siamo state proprio brave perché tutto è raddoppiato di misura.

Piantate una piantina per i vostri bimbi. Vedrete come sono bravi a prendersene cura e vedrete come sono fieri di essere diventati dei bravissimi giardinieri.

lunedì 18 aprile 2016

BANANA BREAD da leccarsi i baffetti!

Non so se vi è capitato anche a voi di cimentarvi nella realizzazione di un plum cake. Io nutro per questa "torta" un amore/odio. Mi piace tantissimo mangiarli a colazione ma a cucinarli sono veramente una frana! O sono crudi o si sgonfiano come li togli dal forno o sono stopposi...
Venivano inguardabili sia che li facevo al cioccolato, alle banane, classici... insomma un disastro!

Fino a quando una mia amica non mi ha dato questa fantastica ricetta. La prima volta è venuto così bene che non ci credevo! Mercoledì, con la mia piccolina ci siamo messe e abbiamo fatto il nostro plum cake alla banana (o banana bread). Vogliamo gli applausi!!!!
FANTASTICO!!!!! Le foto non sono un granché ma spero di aver reso l'idea!!!


La ricetta della mia amica era per realizzare il plum-cake con la macchina del pane. Vi scrivo come l'ho fatta io al forno.

Fatemi sapere poi se a voi è venuta così...esplosiva di dimensioni e di gusto.
Gnam!


mercoledì 13 aprile 2016

UNA DOMENICA SPECIALE

Quando hai due bambini piccolini passi dei periodi di isolamento. Come avete potuto vedere dal blog sono sparita. Da febbraio ad ora non ho avuto tempo di scrivere come procede la mia vita. Prima si ammala un bimbo, poi l'altro, poi io e il papà e la ruota gira ancora. Non fai in tempo a riprenderti che ci sono altre priorità (lavoro, visite e appuntamenti). Poi, finalmente, stai bene, la primavera è arrivata, il sole splende, i bambini stanno benone e via. Si ricomincia.
Ora speriamo di essere usciti da questo periodo infernale (anche se la varicella all'asilo mi sta facendo agitare. Camilla sembra l'unica bambina che continua a schivarla!!!).



Domenica abbiamo fatto un bellissimo pic-nic in un posto molto particolare! Si chiama ROSSINI ART SITE. Prima abbiamo fatto un laboratorio con Camilla (Libri e Giochi) dove ha imparato cos'è un KAMISHIBAI, una valigetta in legno a forma di teatrino, dove venivano inserite delle tavole con delle immagini che creavano una storia; poi ha creato un libretto con dei disegni fatti da triangoli, cerchi e quadrati (che riprendeva la storia narrata precedentemente).



Alla fine del lab abbiamo fatto il pic-nic in questo posto dove dal prato curato e pieno di fiori si ergevano installazioni particolari e altissime e sculture dalle forme strane che i bambini si sono divertiti ad interpretare. C'erano anche gli animali e uno stagno.
Finalmente hanno corso, si sono rotolati nell'erba, hanno saltato, urlato e giocato, senza limiti (sporcizia, spazzatura e cacche di cane!!!) lasciandosi disturbare solo dal sole che era veramente caldo!
È stata (come potete vedere dalle foto) una giornata splendida e anche il posto ha aiutato molto.
Io e mio marito siamo riusciti a divertirci e rilassarci.

Vi consiglio di andare a vedere questo museo, farvi dare le coperte e godervi questo angolo di pace, cultura e scoperta.

mercoledì 17 febbraio 2016

QUESTO È AMORE, QUESTA È FAMIGLIA



Io e mio marito ci siamo conosciuti 10 anni fa e abbiamo creato una casa piena d'AMORE (non sono patetica, sono sincera). In questi giorni che si parla continuamente di Famiglia è inevitabile riflettere sulla nostra e sono sempre più convinta che molte persone non sanno neanche che cosa sia un unione tra due persone che si rispettano, si amano e vogliono camminare insieme. La nostra chiamatela come volete "famiglia del mulino bianco", "famiglia perfettini"... ma pensandoci noi siamo veramente felici, veramente uniti e contenti. Per me AMORE e FAMIGLIA sono la stessa cosa!!!

Questo è per te Burro e sono convinta che condividerai!

AMORE è quando ci alziamo la mattina e papà ci fa trovare la tavola apparecchiata, perché è andato a lavorare all'alba.
AMORE è quando il papà si mangia tutti gli avanzi rimasti; quando faccio gli esperimenti in cucina e li mangia dicendo sempre che sono buoni, ma poi ci persa il Leo a dire "che schifo".

FAMIGLIA  è quando la sera al buio il papà con una lucina piccolina piccolina, legge la storia ai suoi bimbi; quando il papà fa il bagno ai bimbi che puntualmente lo annaffiano.
FAMIGLIA  è quando papà non ha voglia di uscire a buttare la spazzatura e ci pensa la mamma.

AMORE è quando si è arrabbiati e un caldo abbraccio sz parlare ti fa passare tutto; quando i bimbi ti imboccano, ti coprono o ti puliscono e giocano a prendersi cura di te.
AMORE è quando annusi la pelle, i capelli dei tuoi bimbi e di tuo marito e li vorresti tenere sempre attaccati a te.

FAMIGLIA è quando siamo stanchi e mentre siamo già sotto le coperte al calduccio, ci alziamo e ci prepariamo una tisana rilassante;
FAMIGLIA è quando la mamma è triste e c'è un abbraccio di gruppo.

AMORE è quando Leo cede il posto a Camilla;
AMORE è quando papà torna dai viaggi di lavoro e ci porta i biscottini di tante forme diverse.

FAMIGLIA è quando le persone che non ci sono più ti mancano e hai una spalla su cui piangere e una mano da stringere.
FAMIGLIA è quando il papà vuole farsi il primo bagno del 2015 con l'idro-massaggio al 31 dicembre e al posto dell'aria escono alghe e la mamma lo lava e lo aiuta a sistemarsi (sfottendolo).

AMORE è quando la sera prepariamo il mini cappuccino a Camilla con le decorazioni sopra fatte con il miele.
AMORE è quando la mamma gli dice al papà di guardarsi intorno, di guardare quello che solo lui è riuscito a creare.

FAMIGLIA è quando il papà è via per lavoro e la mamma gli manda i video dei bimbi così mentre mangia solo, gli facciamo compagnia.
FAMIGLIA è quando Camilla piange e si dispera e la abbracciamo e la calmiamo, perché essere la sorella "grande" non è facile.

AMORE è quando la mamma porta i fiori a papà o gli prepara un dolce perché lo vede stanco e pensieroso.
AMORE è quando il papà si immedesima in Babbo Natale e Rudolf e si mangia la carota, i biscotti e si beve il latte alle 3 di notte, "così sembra vero".

FAMIGLIA è quando papà dice di non pensare alle persone cattive, di andare avanti per la nostra colorata e fiorita strada.
FAMIGLIA è quando non abbiamo bisogno di niente altro, solo di noi.

AMORE è quando la mattina i bimbi vengono nella nostra "barchetta" e Camilla si continua a muovere e papà se la porta via, per fare riposare di più me e Leo.
AMORE è quando papà il sabato fa stare la mamma a letto un po' di più e quando la mamma non fa alzare di notte il papà.

FAMIGLIA è quando la mamma fa giocare i bimbi con i giochi più sporchevoli del mondo e si diverte anche lei (dalle pozzanghere di fango, alle tempere).
FAMIGLIA è quando io e Cami cuciniamo per i "macchietti".

AMORE è quando la sera papà sta su a farmi compagnia mentre stiro la roba di un mese.
AMORE è quando il papà ha paura che prendo freddo.

FAMIGLIA è quando papà non chiama se è arrivato a destinazione e ci agitiamo tutti.
FAMIGLIA è quando Leo entra in casa e cerca Tata.

AMORE è quando papà mi vede in difficoltà e vuole aiutarmi e io lo caccio via, perché sono testarda.
AMORE è quando guardiamo l'ennesima puntata di "masha & orso" che piace solo al Leo.

FAMIGLIA è rispettare i tuoi silenzi e la mia tranquillità quando leggo i miei libri.
FAMIGLIA è quando i nostri bimbi non hanno mai visto litigare o discutere me e il papà, perché è difficile farlo con lui.

AMORE è quando passeggiamo con i bimbi e va bene così. Tutto va bene così.
AMORE è quando hai lì fumetti che non riesci a leggere, ma l'importante è stare con i tuoi figli.

AMORE  è quando difendiamo e accudiamo la nostra FAMIGLIA che stiamo costruendo giorno per giorno con difficoltà, ma più la strada è impervia, più noi siamo uniti.
Chissà come mai!
Grazie papà!

martedì 1 dicembre 2015

IL NOSTRO CALENDARIO DELL'AVVENTO


Quest'anno per il Calendario dell'Avvento ho dovuto pensare doppio. Doppi cioccolatini e doppi regalini e quindi ho dovuto comprare buste più grandi. Speravo che la vecchia struttura bastasse per farci stare tutto e come potete vedere il risultato è splendido (solo l'idea di pensare ad un altro calendario dell'avvento, mi faceva stare male). Questo è quello dell'anno scorso. Ho fatto un errore però: appenderlo 5 giorni prima del suo effettivo utilizzo. Ogni giorno Camilla mi chiedeva se poteva aprire la busta 17 (chissà perché proprio il 17) e Leo si allungava per prendere le bustine più basse.
Oggi finalmente possono aprire la la prima bustina. Evviva! Buon Dicembre a tutti!

mercoledì 25 novembre 2015

ESPERIMENTI IN CORSO!

Camilla cresce e ogni mese si appassiona a qualche cosa in particolare. Il mese scorso la Barbie era al centro dei suoi pensieri; questo mese ci sono gli esperimenti (che è decisamente meglio). Una mia amica mi ha fatto conoscere la serie del SIGNOR ACQUA (stranamente in biblioteca mi è passata inosservata). Camilla ne va matta e ogni giorno vuole fare gli esperimenti dei libri che riesco a raccattare in biblioteca (c'è un sacco di richiesta a quanto pare).


Questi tre esperimenti li abbiamo trovati su "Il fantastico viaggio del signor acqua".

1. Il primo esperimento era "L'arancia con il salvagente" ma noi abbiamo usato un pompelmo e funziona ugualmente. Con la buccia galleggia, senza affonda. Il Leonardo ha voluto partecipare e ha allagato la cucina!!!
2. Il secondo è "Come si sposta il signor acqua?". Abbiamo preso due bicchieri e uno l'abbiamo riempito per metà di acqua. Li abbiamo uniti con due fogli di scotte arrotolati. Piano piano l'acqua passa da un bicchiere all'altro.
3. Il terzo è "Nuvole in barattolo". Noi ci abbiamo provato due volte ma di nuvole non ne abbiamo viste. Però l'amichetto di Mimì ce l'ha fatta e quindi non demordiamo. È un esperimento più complicato. L'acqua calda nel barattolo a contatto con il freddo del coperchio (perché sopra ci sono dei cubetti di ghiaccio nella stagnola), si trasforma in vapore e crea delle nuvole che dovrebbero rilasciare delle goccine (pioggia).

Mi piace tantissimo vedere la sua faccia dubbiosa e soddisfatta. A Babbo Natale, se andiamo avanti così, gli chiediamo "Il piccolo chimico".
Brava Camilla!

lunedì 16 novembre 2015

SIAMO PRONTI PER UN CALDO...INVERNO

Sono state due settimane di fuoco. No non sono sparita. Tra lavoro, marito in trasferta, bimbi da portare in giro e malaticci, il tempo è passato e la sera ero talmente stanca che non riuscivo a concentrarmi e a dedicarmi al blog.

Una delle cose che m piace più fare la sera quando affondo nel divano è sferruzzare. Avevo un gomitolo di lana blu morbidissimo e ne ho approfittato per fare uno scalda collo a Leonardo. Chissà perché a lui non ho mai fatto sciarpine!!! Anche Camilla ha ricevuto la sua ennesima sciarpetta. Ho provato il PUNTO TULIPANO. Lo trovate su YouTube. Vi piacciono???
I miei bimbi ora sono pronti per l'inverno gelido che tarda a venire. Ma va bene così!


venerdì 23 ottobre 2015

UNA MACCHINA FOTOGRAFICA IN MANO A UNA PICCOLA BIMBETTA parte 2


Vi ricordate che abbiamo regalato la macchina fotografica a Camillina? Questa è la seconda carrellata delle sue foto. Come vi spiegavo QUI, anche se la usa in momenti, luoghi e situazioni differenti, i temi sono ricorrenti. Vi faccio vedere le foto con la sua spiegazione. La foto di Masha l'ha fatta lei al televisore. Naturalmente è una delle 10 che ha fatto. Il caso ha voluto che la puntata era quella di Masha con la macchina fotografica di Orso.


1. PIEDE;
2. Papà (TESTA MOZZATA);
3. Masha;
4. Cosa sta facendo il Leo;
5. Boh, una stella? (la migliore foto che ha fatto!);
6. Leo e Tino;
7. Sfumatura (COLORI);
8. la Barbie con l'ombrello COLORATO;
9. Soffitto.


1. Erba con cacca (PAVIMENTO);
2. Nuvola;
3. Mamma con la maglia azzurra (COLORI);
4. Panorama (l'ha centrato...brava!!!);
5. Bacchette;
6. Casa (era una cappelletta);
7. OMBRA;
8. ...;
9. Fuoco spento.


1. Pioggia (PAVIMENTO);
2. Tessuto;
3. Papà che si è mosso (TESTA MOZZATA);
4. Sedie (brava!!!);
5. Scarpe (PIEDI);
6. Scarpe (PIEDI);
7. Leo;
8. Righe;
9. CAPOLAVORO (questa l'ho scritta io perché secondo me è una foto con un particolare molto bello ed estremamente delicato).

Direi che sta notevolmente migliorando. Le sue foto mi stimolano tantissimo e mi fanno vedere particolari che ormai non prendo più in considerazione anche se, alla fine, impressi sulla carta, risultano brillanti e acuti. Riesco a vedere cosa la attira di più e a capire altri aspetti della sua personalità.

lunedì 19 ottobre 2015

DOMENICHE D'AUTUNNO

In queste domeniche autunnali anche noi ci dedichiamo alla raccolta di quello che la natura ci offre.
Settimana scorsa siamo andati sopra a Rezzago, dove abbiamo fatto una bellissima gita. Ecco che cosa abbiamo portato a casa.


Non siamo andati a vedere i famosi "funghi" di Rezzago (anche perché la strada con i bimbi era troppo insidiosa). Ci siamo fermati a far castagne. Ce n'erano tantissime, belle grosse e ti cadevano anche in testa se non stavi attento. I bimbi si sono divertiti tantissimo, non si sono mai punti ed erano veramente contenti del loro bottino. Quando siamo arrivati alla Cascina Enco, ex Rif. Marinella (non ve lo consiglio perché il personale è stato molto maleducato con noi), abbiamo trovato anche gli alberi di noce. E anche lì il nostro raccolto è stato abbondante.
E ora è una settimana che mangiamo castagne. Gnam gnam! Le noci stanno seccando.
I miei bimbi erano veramente felicissimi di questa nuova esperienza e stare all'aria aperta, correre tra i prati, giocare con le foglie cadute, urlare, rotolare ecc...è un vero toccasana per loro e per noi che li vediamo così felici.


Evviva l'autunno!

giovedì 15 ottobre 2015

DIDÒ NATURALE E PROFUMATO PER I NOSTRI BIMBI

Noi abbiamo chili e chili di Didò o Pongo a casa, nonostante sia un prodotto sintetico e l'odore chimico, a me personalmente, da noia. Però, appena i miei bimbi hanno terminato tutti i loro barattoli multicolor, ci cimenteremo in questa ricetta per fare un Didò totalmente naturale, morbido, profumato e che non secca. L'abbiamo scoperta in uno dei super laboratori della Signora Nardi. Il laboratorio era sulla Cacca e il Pongo era marrone e con il profumo di cacao. L'ho testato e devo dire che non noto differenza di consistenza dall'originale Didò.


Ecco la RICETTA:
In una pentola antiaderente metto
- 100 gr di FARINA
- 50 gr di SALE FINO
- 1 cucchiaino di OLIO
- 100 ml di ACQUA
- 1 cucchiaino di CREMOR TARTARO (è un lievito) 
- COLORANTE NATURALE (nella "cacca" c'era il cioccolato in polvere, si può usare anche il caffè, cannella, zafferano...).
Amalgamate tutti gli ingredienti e a fuoco moderato continuate a mescolare finché non si forma una palla che si stacca dalla pentola; 
togliete dal fuoco e fate intiepidire;
impastate il composto che sarà subito pronto.
Se lo mettete in frigo dura circa 10 giorni.

Buoni impasti!
PS: mio marito appena ha visto quello "caccoso" portato a casa da me e Camilla, l'ha buttato via perché gli faceva impressione vederlo e toccarlo!

venerdì 9 ottobre 2015

FIOR FIOR DI CAROTA

Camminando in montagna vi sarà capitato di vedere questo fiore.


È il Fiore di Carota Selvatica. Avete mai notato il suo gambo? È molto grosso e spesso. Nelle nostre passeggiate in Val di Fassa abbiamo portato a casa un po' di gambi di questo bellissimo fiore per fare un lavoretto (NON abbiamo staccato fiori, ma abbiamo raccolto quelli già estirpati!). Abbiamo fatto una COLLANA da aggiungere alle altre fatte per me da Camilla.


Il procedimento è molto semplice. Una volta fatti seccare i gambi li abbiamo colorati di diversi colori. Poi li abbiamo tagliati e abbiamo creato delle bellissime e coloratissime perline (perlone). Se vi capiterà di fare questa collana però vi consiglio di tagliare il gambo a pezzettini quando è ancora fresco perché da secco si sfalda e bisogna fare attenzione. Asciugato il colore possiamo iniziare l'assemblaggio. Noi abbiamo messo anche una pannocchia che avevamo "raccolto" ma non si poteva mangiare perché troppo dura. L'abbiamo sgranata, tagliata e aggiunta. Vi piace???? Camilla è gasatissima e io contentissima.


Quest'anno ho ricevuto un sacco di gioielli!!!

lunedì 8 giugno 2015

SOLE=GITE=NUOVE ESPERIENZE

Scusate ma non riesco a stare più dietro a tutto! Ho in ballo troppe cose e ogni giorno c'è qualche novità. A fine mese Leonardo verrà battezzato (era ora...dice mia nonna!) e quindi ho in ballo i preparativi. Poi sono stati malati Stefano, Camilla, Leonardo e ancora Stefano, Camilla e Leonardo. Poi al ponte siamo andati al mare. Con queste belle giornate non si può stare a casa e quindi facciamo un sacco di gitarelle.
Un paio di settimane fa...forse di più... abbiamo portato i bimbi a conoscere le api e il loro mondo. I bambini si sono divertiti tantissimo, hanno disegnato, pastrugnato, mangiato il miele direttamente dalle cellette (Leonardo abbiamo dovuto staccarlo a forza!!!!), visto tanti animaletti e piantato i fagioli in un il vasetto provvisorio di carta dipinto da loro (oltre a zucchine, pomodori, insalata, fragole e piselli ci mancavano anche i fagioli sul nostro balcone!!!).


È stata un'esperienza fantastica per i bimbi ma anche per noi adulti che abbiamo imparato un sacco di cose nuove! Abbiamo fatto una super mangiata casalinga sotto il patio e felicissimi siamo tornati a casa! Vedere il sorriso dei nostri bimbi e la meraviglia nei loro occhi è la cosa più bella di queste esperienze. Sicuramente da ripetere.


giovedì 12 marzo 2015

PRODOTTI DI PULIZIA FAI DA TE!


È partito tutto dalla dermatite di Camilla. D'inverno è un disastro. Si gratta le gambe come se avesse le pulci. E ho pensato di cercare su internet dei rimedi naturali per lavarla, per lavare i suoi vestiti e per creare un ambiente intorno a lei senza sostanze tossiche e irritanti per il suo corpo.
È qui che mi si è aperto un mondo! Mi sono documentata e in due settimane la mia vita è cambiata. In che senso?
Sono sempre stata sensibile ai problemi della natura, dello spreco d'acqua, della raccolta differenziata ecc... senza rendermi conto che a casa avevo e usavo dei veri e propri VELENI!
Tutti noi usiamo detersivi ma quasi nessuno si rende conto di quanto queste sostanze siano tossiche per noi e per l'ambiente! Leonardo gattonava e si mette tutto in bocca. Insieme al giochino si mangiava anche le sostanze petrolchimiche del detersivo del pavimento! Questo è un esempio, ma ve ne posso fare mille. Io ho scelto questa nuova strada. Ho liberato i miei armadietti di tutti i detersivi che avevo. Avevo ben 29 confezioni di detersivi (ammorbidenti, detersivi lavatrice, lavastoviglie, smacchiatori, candeggina, ammoniaca, detersivi pavimenti, piatti, vetri, parquet, brillantante, sgrassatori, igienizzanti...).
Vi posso assicurare che con 3 detersivi (lavastoviglie, lavatrice e piatti) e ACETO, BICARBONATO, ACIDO CITRICO e PERCARBONATO la vostra casa sarà pulitissima, igienizzata al punto giusto, i vostri panni saranno morbidissimi, profumati e senza macchie. I vostri bimbi giocheranno in un ambiente sano e da parte mia gli lascerò in eredità un mondo libero di sostanze inquinanti e più pulito.
Vi consiglio di leggere questo libro "Guida ai detersivi bioallegri" di Maria Teresa de Nardis. Oppure di dare un occhio al sito "biodetersivi.altervista.org".


Vi avevo promesso un regalino. Potete scaricare QUI queste schede che vi spiegano come e dove utilizzare ACETO, BICARBONATO, ACIDO CITRICO e PERCARBONATO! Le ho preparate soprattutto per me che sto ancora imparando cosa usare come. Io le trovo molto utili. E Camilla sta molto meglio da due settimane a questa parte! Non so se sarà per questo ma io ci provo. Io sto molto meglio con la mia coscienza!

lunedì 9 febbraio 2015

RIPARTO DALLA FINE #5 sett


Finalmente è arrivata la neve...tanta. E noi abbiamo iniziato la produzione di pupazzi di neve. Ma il più bello è stato quello del nonno Roby perché ci ha messo tanto amore! Grazie Nonno per averci fatto la Barba-mamma.
La mia Camilla vuole tantissimo bene al suo nonno, come ne ho voluto io al mio nonno Gigi che ancora adesso mi è vicino tutti i giorni anche se è in cielo. Ti penso sempre.
Bravo super nonno Roby!

venerdì 9 gennaio 2015

12 MESI

12 mesi di amore, colore, natura e crochet. 
12 mesi passati velocemente ma intensamente.















lunedì 1 dicembre 2014

PULCH DIY: CALENDARIO dell'AVVENTO

Come avete visto in questo post, mi hanno convinto a creare un Calendario dell'Avvento per i miei piccolini (per Camilla). E finalmente ve lo posso fare vedere. Anche perché l'ho finito ieri!!!


Lana, legnetti rubati al mare e nella bottega del suocero, sacchettini, spago, mollettine... e poi la cosa è andata a degenerare con altri mille materiali diversi. Si vede che non sono brava a fare i tutorial per i miei DIY. Ho usato anche washi-tape, stampante, cannucce, pennarello e REGALINI vari da infilarci dentro (cioccolatini, fermagli per capelli, trottola...).


EEEEEEEHHHHH UALAAAAA!


Oltre a questo ho il mio calendario "cinesata" e quello della Peppa Pig (che ci hanno regalato).
VIVA I CALENDARI DELL'AVVENTOOOO!




mercoledì 15 ottobre 2014

NEL CASTELLO REGNA IL CAOS

Scusate se in questo periodo non sono molto costante nei post. Ma al castello di re Artù siamo tutti presi. Ci sono quelle settimane super intense dove hai un sacco di cose da fare.

Cuchè si è ammalato (ciò comporta):
▹ aerosol,
▹ lavaggi
▹ pediatra
▹ notti bianche.

Macchina (nuova) dal meccanico (ciò comporta):
▹ porta e lascia l'auto lì
▹ come faccio domani
▹ incazzature
▹ money

Cavaliere Camilla gli è venuta la tosse (ciò comporta):
▹ aerosol
▹ pianti
▹ notti bianche.

La spesa (io ODIO fare la spesa) (ciò comporta):
▹ mamma muoriamo di fame
▹ fatica per portare su le borse con Cuchè attaccato
▹ sistemare

Comprare scarpe Cavaliere Camilla (ciò comporta):
▹ va all'asilo ancora in infradito ;-)
▹ parcheggiare bimba dai nonni e andarla a riprendere
▹ provargli le scarpe (ci vuole mezz'ora!!!) sperando che gli vadano bene

I brodini di Cuchè (ciò comporta):
▹ noooo mi sono dimenticata le patate al supermercato
▹ pentola a pressione
▹ tempo di cottura, tritatura, imbarattolamento.

La nonna deve andare dal dentista (ciò comporta):
▹ dove lascio Cuchè
▹ devo consegnare un lavoro (già in ritardo!)
▹ ma proprio a quell'ora devi prendere l'appuntamento? (qualsiasi non sarebbe andata bene).

2 riunioni di condominio in due settimane (ciò comporta):
▹ papà torna tardi (no, non ha l'amante...lo controllo!)
▹ lava e sistema i bimbi per la nanna
▹ pulisci la cucina con bimbo in braccio mentre gli do il lattino!

e in fine il lavoro che se vado avanti così non avrò più neanche quello (ciò comporta):
▹ parla con tipografo per manifesti
▹ è urgente
▹ fai la DEM (ma che cos'è)
▹ capisco cos'è
▹ è urgente  
▹ è urgente

AHHHHH!

Però, tra tutte queste cose, io, sotto sotto sto organizzandomi una vacanza in Marocco da sola con le mie amiche!!!! Sarà a marzo e ciò comporta:

▹ arrangiatevi la mamma va in vacanza
▹ non voglio sentire parlare di pannolini, pappa, asili, malattie e supermercati
▹ Burro... la mamma ne ha proprio bisogno.

E voi? Come vi destreggiate nei vostri castelli?


martedì 30 settembre 2014

PROGETTO: CopriCasinoCamilla

Camilla ha un vizietto... Quando va sul balcone (anche per solo un secondo) lo fa per incasinarmi sotto le piante. Sposta i vasetti, tira fuori la terra, lancia i sottovasi come frisbee...
Dopo l'ennesimo vaso rotto, ho detto BASTA! E mi è venuta un'idea fantastica.


Copro tutto con un telo. Vediamo cosa fa!


Vi posso assicurare che non è minimamente interessata a cosa c'è dietro e anche io posso nascondere le cose fastidiose che mi ritrovo sul balcone! Il tessuto l'ho pagato un sacco di soldi ma il risultato direi che è soddisfacente!
Vi piace?

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...