Visualizzazione post con etichetta Cose di casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cose di casa. Mostra tutti i post

giovedì 8 marzo 2018

CI VOLEVA ANCHE IL KAKEBO!

Mi sono accorta che sono affascinata da tutto quello che posso compilare. Mi piace RIfare gli schemi delle cose: tipo Meal Planning, organizzazione settimanale delle cose da fare...
Mi piace rifarli in chiave MIA, con la mia grafica e con le abitudini della mia famiglia. La mia attenzione questa settimana è caduta sul KAKEBO!
(Quando l'ho detto a mio marito naturalmente, mi ha guardato con una faccia molto dubbiosa e ha trasformato la parola in ... meglio non dirlo!)
Che cos'è?
Il Kakebo è il libro dei conti di casa a cui i giapponesi affidano il proprio budget personale. In pratica è una specie di agenda in cui puoi registrare le entrate e le uscite ma soprattutto riflettere sulle tue abitudini di spesa, per imparare a risparmiare e a migliorare la gestione delle tue finanze. Io ricordo la mia nonna che annotava tutte le sue spese su coloratissimi quaderni.
Tenere un Kakebo, dovrebbe evitare lo stress da cattiva gestione finanziaria, sviluppare l’autodisciplina e la conoscenza di sé.


Visto che io gestisco i soldi di casa per le cose di prima necessità, ma anche per altre inutili e inutilissime, ho deciso di darmi una controllata in vista delle ferie di questa estate.
Io non ho comprato il libro KAKEBO, per ora, ma spulciando qua e la sul web, ho studiato e ho creato le mie pagine da stampare e da COMPILARE secondo le abitudini della mia famiglia! Come funziona il mio slim Kakebo?
All'inizio del mese annota le ENTRATE fisse (stipendi, affitti...) e se avete degli OBIETTIVI di risparmio. Ogni giorno della settimana, segnate le SPESE (spesa, farmacia, visite, benzina, bar...). A fine mese tirate le somme. Magari vi piace e poi comprate anche il libro. Ne trovate tantissimi sul web. Io ho puntato quello della Giunti Demetra, perché graficamente mi piace molto e lo trovo essenziale nei contenuti.
Io spero con questo metodo di limitare gli acquisti superflui (penne, matite, blocchetti...) e di imparare a controllare la tentazione di aggiungere prodotti superflui nel mio carrello della spesa al supermercato.
Intanto, se volete vi metto a disposizione i miei PDF. Potete scaricare il planner settimanale QUI e quello mensile QUI.
Allora, buon lavoro e fatemi sapere com'è andata ;-)!

venerdì 29 aprile 2016

FRAGOLE, POMODORI e ZUCCHINE SUL BALCONE!

L'anno scorso io e Camilla ci siamo cimentate nella nuova avventura dell'ORTO SUL BALCONE.
Visto il grande successo che ha riscontrato con i bambini, quest'anno l'ho riproposto. Quindi, abbiamo piantato fragole, zucchine e pomodori.


 Abbiamo affinato la tecnica: l'insalata quest'anno non l'abbiamo piantata perché prendeva degli animaletti (che li avrebbe dovuti allontanare la pianta di calendula che avevamo piantato partendo dai semi, ma non è mai cresciuta abbastanza) e come qualità di pomodori abbiamo preso i "ciliegini" perché i "cuore di bue" non riuscivano a crescere belli grossi e succosi. Le zucchine le piantiamo per i fiori bellissimi e giganti che decorano il nostro balcone. L'anno precedente siamo riusciti a mangiarne qualcuna ma erano moooltooo piccine.
Ma la soddisfazione più grande te la danno le fragole. I bambini ogni giorno andavano a sbirciare quanto erano cresciute, se c'erano i fiori ecc...e poi ogni tanto ne spariva qualcuna, anche se ancora bianca e sporca di terra. Li abbiamo piantati da una settimana e devo dire che siamo state proprio brave perché tutto è raddoppiato di misura.

Piantate una piantina per i vostri bimbi. Vedrete come sono bravi a prendersene cura e vedrete come sono fieri di essere diventati dei bravissimi giardinieri.

mercoledì 27 gennaio 2016

PALLINE COCCO E DATTERI

Come molti ben sanno, Leonardo non mangia verdura (neanche quella nascosta bene).
Allora io lo riempio di frutta. Nel periodo di Natale abbiamo scoperto che gli piacevano i datteri; allora li ho comprati anche se nessun altro componente della famiglia li mangia. Poi ad un certo punto, basta, NON VOJO PU! (Come è successo con la banana, con il kiwi e molti altri alimenti). Cosa fare dei datteri che ci sono rimasti?
Ho trovato una ricettiva molto sfiziosa su una rivista...che non ricordo il nome, me l'ero segnata ed ecco qui...LE PALLINE AI DATTERI E COCCO!


Hanno una consistenza un po' gommosa però sono deliziose. Vi lascio la ricetta.


BUON APPETITO!

mercoledì 20 gennaio 2016

BISCOTTINI CON FARINA INTEGRALE

Ciao. Iniziamo bene l'anno nuovo con i post che non arrivano. Chiedo scusa a tutti quelli che aspettavano. Purtroppo non riesco a essere molto precisa e metodica con le tempistiche di pubblicazione dei post.

In questi giorni mi sono lanciata alla scoperta di farine nuove per fare biscottini e tortine. Voglio darvi questa ricetta di biscottini senza burro (ma altrettanto buoni) fatti con la FARINA INTEGRALE.


Questo è il risultato (dopo una prima prova un po' disastrosa).


I miei bimbi hanno apprezzato tantissimo! 


La ricetta l'ho trovata su Baby Green.

Gustosissimi! BUON APPETITO!

martedì 1 dicembre 2015

IL NOSTRO CALENDARIO DELL'AVVENTO


Quest'anno per il Calendario dell'Avvento ho dovuto pensare doppio. Doppi cioccolatini e doppi regalini e quindi ho dovuto comprare buste più grandi. Speravo che la vecchia struttura bastasse per farci stare tutto e come potete vedere il risultato è splendido (solo l'idea di pensare ad un altro calendario dell'avvento, mi faceva stare male). Questo è quello dell'anno scorso. Ho fatto un errore però: appenderlo 5 giorni prima del suo effettivo utilizzo. Ogni giorno Camilla mi chiedeva se poteva aprire la busta 17 (chissà perché proprio il 17) e Leo si allungava per prendere le bustine più basse.
Oggi finalmente possono aprire la la prima bustina. Evviva! Buon Dicembre a tutti!

lunedì 26 ottobre 2015

SUL MIO COMODINO

Con grande tristezza, abbiamo spostato Leonardo dal suo lettino nella nostra camera, al letto serio nella cameretta di Camilla. Ogni tanto nella notte cerco ancora Leonardo, cerco il lettino o i pupazzetti. Il lettino era stazionato lì da più di 4 anni!!!

La prima sera che Leo è stato trasferito, ho realizzato una cosa fantastica: che finalmente posso sdraiarmi a leggere tutti i miei libri nel MIO letto. Non sul divano, non sul g...., non 3 minuti mentre faccio la colazione, MA SUL MIO LETTO! Posso fare tardi senza disturbare nessuno (anche perché Leo ha l'orecchio fino). 
Il giorno dopo la biblioteca era mia. 
Ecco cosa ho portato a casa e cosa avevo già in attesa di essere letto:

"Le ciccione lo fanno meglio" preso in una casetta del bookcrossing;
"Sofia si veste sempre di nero" non mi ispira ma vediamo;
"Una cosa divertente che non farò mai più" non vedo l'ora di leggerlo! Deve essere comico e esilarante;
"L'arte della semplicità" per depurare la mente da tutto quello che ci circonda;
"Questo lo faccio io" l'ennesimo manuale (letto da me) per l'autoproduzione di detersivi, cibo, prodotti dell'igiene personale.... 


BUONA NOTTE lettori!

lunedì 28 settembre 2015

IL MAGICO POTERE DEL RIORDINO

Vi ricordate che ad Aprile in questi due post "LE MIE PRIME PULIZIE (semi-serie) DI PRIMAVERA parte 1" e "LE MIE PRIME PULIZIE (semi-serie) DI PRIMAVERA parte 2" ho pulito , sistemato, eliminato e rivoluzionato tutte le stanze e gli oggetti di casa mia? Ma non ricordo se vi avevo accennato che in biblioteca a Febbraio (a Febbraio!!!!) avevo ordinato  il libro "IL MAGICO POTERE DEL RIORDINO" che è arrivato solo due settimane fa.


L'ho letto tutto di un fiato e ho capito il perché la mia vita non si era trasformata così magicamente dopo il decluttering di Aprile.
Sbagliavo il metodo. Questo libro ti aiuta a sistemare la tua casa, i tuoi spazi e automaticamente riordina anche la tua vita e il tuo modo di essere.
Qui di seguito vi farò una sintesi(ssima) sugli argomenti del libro. Naturalmente parla anche delle esperienze della scrittrice e di tecniche per riordinare (es. come piegare l'abbigliamento); ecco perché vi consiglio di comprarlo.

1. "BUTTARE" tutto l'inutilizzato (oggetti rotti, mai usati, spaiati, vecchi ecc...); NON sistemare gli oggetti prima di aver terminato il decluttering.

2. Procedere NON stanza per stanza ma per CATEGORIA.
L'ordine è questo:

- VESTITI. Svuotare COMPLETAMENTE l'armadio da tutti i vestiti, anche quelli da sci, tempo libero, sport... Buttare vestiti rotti, mai messi, vestiti che non indossiamo perché non ci fanno sentire a nostro agio, stretti o larghi e vestiti che mettiamo solo in casa.

- LIBRI. Svuotare completamente la libreria  e radunare tutti i libri in giro per casa. Eliminare libri non letti (tanto non li leggeremo mai), libri letti a metà, libri letti (è difficile che li rileggeremo).

- CARTE. Dividerle in 3 categorie: in uso, necessarie per un periodo limitato (poi verranno buttate) e da conservare a tempo indeterminato. Vecchie riviste, vecchi manuali ecc...tutto da buttare.

- Oggetti misti: CD-DVD, PRODOTTI PER LA CURA DEL CORPO, COSMETICI, ACCESSORI, DISPOSITIVI ELETTRONICI, MEDICINE e DETERGENTI PER LA CASA, UTENSILI CUCINA, ALTRO (coperte, stracci, lenzuola...).

- RICORDI. Diplomi, disegni bimbi e fotografie. Questa categoria per ME è opzionale: ho migliaia di foto perché adoro la fotografia e solo l'idea di selezionare quelle che mi piacciono di più o più significative per me, mi terrorizza.

- SCORTE.

Il libro inoltre sottolinea il fatto di NON far vedere ai familiari cosa abbiamo eliminato.

3. Ora che abbiamo eliminato, possiamo RICOLLOCARE le cose rimaste. Organizzare gli oggetti nella maniera più semplice. Stessa categoria = stesso posto = stesso proprietario. (Per noi la cosa più difficile sarà mettere i libri nello stesso posto. Solo i libri dei bimbi sono in 4 posti diversi!!!!).

L'anno prossimo proverò questo metodo e vediamo se funzionerà. In realtà non è che noi abbiamo bisogno di cambiamenti perché la nostra vita per fortuna ci va bene così. Ma un po' di ordine non guasta mai!
Buona lettura e buon lavoro.





venerdì 25 settembre 2015

NON SI BUTTA NIENTE...SI RICICLA

Avevo tanti gomitoli di colori che non avrei più usato, rimasugli di lana di lavori all'uncinetto terminati e gomitoli di filati difficili da lavorare perché di qualità scadente. Cosa fare allora? Ma una coperta multi colore. Camilla ne va matta. Ad agosto (40°) già la usava anche se non finita.


Vi piace? È coloratissima e morbidissima! Ecco perché i bimbi ne vanno matti!

giovedì 21 maggio 2015

TIRA MOLLA!


E anche questa coperta è finita. Questa è la coperta mia e del Papuccio. Capita anche a voi che quando con vostro marito siete sdraiati sul divano, una da una parte e uno dall'altra, la coperta non ci arriva a coprirvi le spalle? E passate la sera a tirarla? Ecco! Dal prossimo inverno questo problema a casa nostra non ci sarà più! Ho fatto con l'uncinetto una coperta "fuori misura" standard. È più lunga verticalmente  e leggermente più stretta, e siamo felicissimi! 
Vi piace? e i colori? Non li trovate veramente carini? Se volete sapere come l'ho fatta contattatemi. Sarò felice di condividere con voi nuovi schemi!

martedì 19 maggio 2015

RESTYLING STUDIO

Mio marito ha iniziato a lavorare da casa. Quindi, il mio studio ha subito una vera rivoluzione. Si era piazzato sul mio tecnigrafo, limitando la creazione dei miei DIY e poi "il trespolo" non è poi così comodo! Ho liberato posto per lui e i suoi computer e schermi. Nel mio studiolo abbiamo dovuto cambiare un po' di cose. Dovevamo farci stare 2 scrivanie, il tecnigrafo e un mobile contenitore. Guardate prima com'era.


Presa dal panico (o dalla disperazione) un SABATO (da suicidio) siamo partiti alla volta dell'IKEA.
Prima però mi sono fatta una lista dettagliata su cosa dovevamo comperare per lui e finalmente anche per me:
- scrivania con cassettini;
- sedute decenti (io lavoro su una sedia un po' scomoda);
- lampade nuove. Quelle che abbiamo ora sono ancora delle elementari e le usavamo sulle scrivanie delle nostre stanzine;
- mobile contenitore, perché la cassettiera che vedete sullo sfondo stava andando decisamente a pezzi!
- vasi decenti per l'"ospedale delle orchidee". Quando le orchidee sfioriscono o il ramo si secca, a me dispiace sbatterle via. E quindi le porto su in mansarda che anche se sono bruttine,  hanno il loro posticino per terra (la mansarda è un po' buia perché le finestre sono basse). Per valorizzarle gli ho preso dei vasetti carini.

Siamo tornati a casa con il nostro malloppo e ora pian piano stiamo montando, tirando cavi, riordinando e eliminando. Presto vedrete la versione finale. Se avete suggerimenti noi li ascoltiamo volentieri.


lunedì 11 maggio 2015

ALTRO CHE CIANFRUSAGLIE...

Ve le ricordate le mie latte? Sì proprio quelle che mio marito ha criticato tanto ;-P.
Eccole qui, più belle che mai che troneggiano sulla mensola della cucina. Ho messo dentro i fiori e devo dire che sono veramente soddisfatta!


Secondo me stanno benissimo e portano vivacità e serenità in cucina. 
Voi cosa ne pensate? Ho fatto o no un ottimo acquisto?


Mi hanno chiesto dove ho preso i quadri sotto la mensola. Sono fotografie di melograni, fatte da me anni fa in un frutteto di un convento (forse a Mantova). Le ho fatte stampare su tela e poi le abbiamo montate su un telaio in legno. Danno un tocco di colore alla mia cucina. Potete farlo anche voi con le vostre foto migliori!



lunedì 4 maggio 2015

RIPARTO DALLA FINE #1 sett

Indovinate un po' dove siamo stati sabato? (Non guardate quanto è sporca la macchina!!!)
Questa volta non è colpa mia (non sarei mai andata all'Ikea di sabato). È colpa del marito che ora lavorerà a casa e naturalmente bisognava adattare il tutto alle sue esigenze (ma anche alle mie ;-).


Vi farò vedere il restyling del nostro studio. 

Questo fine settimana oltre a montare mobili ikea (con il Leonardino mago delle brugole), è stato coinvolgente anche per Camilla perché l'abbiamo portata per la prima volta al circo. Come splendevano i suoi occhi... era molto emozionata! Però non abbiamo capito se gli sono piaciuti più gli spettacoli o lo zucchero filato che gli abbiamo preso (il primo della sua vita). 
Nonostante il circo non sia per me, una cosa particolarmente emozionante ma preoccupante (per l'uso degli animali), devo dire che che gli acrobati e tutto lo staff sono stati molto bravi. Meno male che a Camilla gli sono piaciuti di più gli equilibristi. Non i leoni (addormenti), i cammelli, la giraffa ecc....
E poi è riuscita a resistere 2 ore, senza cadere in tentazione a giri in pony (a pagamento), visita alle gabbie (a pagamento) foto con topolino e pagliaccio (a pagamento) e aggeggi vari luminosi (a pagamento). Quindi, lo zucchero filato è stato veramente meritato. Brava Tata!

lunedì 27 aprile 2015

OFFICINA NATURAE E PICCOLI PASSI PER CAMBIARE IL MONDO

Il pacco che aspettavo con trepidazione è arrivato! Nella mia rivoluzione di marzo ho deciso di provare altri detersivi (esclusivamente Bio) di Officina Naturae. Anni fa avevo preso 2 o 3 prodotti in un negozio equo-solidale. Ma il prezzo mi aveva un po' bloccato e avevo continuato a usare i miei soliti detersivi "chimici". Ho capito che ai tempi avevo sbagliato tutto! Come usarli, le dosi e quando.

Ora che ho imparato a leggere le istruzioni di dosaggio (prima ero troppo pigra e usavo il detersivo un po' a casaccio), vedo che mi dura molto di più. Soprattutto quelli ecologici che di solito sono molto concentrati; la confezione da 4 litri ti può durare più di un anno!!! Quindi ben venga per il mio portafoglio! I detersivi chimici inoltre danneggiano il normale equilibrio della nostra pelle. Troppo detersivo viene intriso nei nostri panni, la nostra pelle assorbe le sostanze con cui viene a contatto e questo è molto dannoso per la nostra salute. Quindi, ben venga per la nostra salute! Infine, non perché meno importante, non inquino più e lascerò ai miei figli un pianeta più pulito. I miei bambini, ora, gattonano e giocano su pavimenti puliti da prodotti non inquinanti, non lavati con prodotti ad alta tossicità o pericolosi per la loro salute.
Non voglio farvi cambiare idea sulle vostre abitudini. Voglio solo informarvi sulla pericolosità di certi detersivi, ammorbidenti, detergenti che si usano solitamente nelle nostre case e si ignora la pericolosità. Date un'occhiata all'etichetta dietro e dei vostri detersivi chimici. Usate la metà di quello che viene indicato! Ne beneficeranno i vostri famigliari, l'ambiente e il vostro portafoglio!
Intanto, io ho convinto due mie amiche a ordinare con me dei prodotti di Officina Naturae. Sono prodotti molto validi e io ne sono veramente entusiasta (e anche le mie amiche).


mercoledì 22 aprile 2015

LE MIE PRIME (semi-serie) PULIZIE DI PRIMAVERA parte 2

E rieccomi qui con la seconda parte delle mie pulizie dei 5 ANNI (non di primavera!!!). La prima parte la trovate qui. Ricordo che "eliminare" non vuol dire buttare. Seleziono quegli oggetti che posso riciclare, donare o regalare. Se le cose sono in cattivo stato le butto!

Ora è il momento dell'ENTRATA. Spruzzino alla mano (Acqua e acido citrico) e panno micro-fibra. Anche qui ho eliminato tantissime cose. Sono partita dalla cartaccia (pubblicità, volantini vari, scontrini ecc...) che è finita nello scatolone del riciclo carta; poi toccava alla scarpiera dove ho svuotato tutto, pulito, asciugato e riposizionato. Anche qui ho eliminato scarpe mezze rotte, scarpine piccoline, ciabatte tutte consumate. VIA, VIA, VIA. Ho messo la mia ciotolina con il bicarbonato per assorbire i cattivi odori. Sono passata poi all'armadio porta giacche. Anche qui ho eliminato guanti rotti e lisi, i piumini li ho portati in lavanderia e le sciarpe e berretti pesanti tutti a lavare.

1. 2. 3. 4.

Vi avevo parlato qui del mio terrore di sistemare la CUCINA! (non ci ho messo un'ora ma ben 3 ore!!!) Sacco grandissimo. Svuotato tutto. Ho pulito e disinfettato tutti gli armadietti con acqua e bicarbonato. Ho eliminato un sacco di cose (come pensavo). Tazze rotte e sbeccate. Pentole grattate e abbandonate in fondo ai mobiletti. Vassoi di carta che tenevo per quando facevamo i biscotti ma mai usati perché erano più comodi i sacchetti o i barattoli. Aggeggi da cucina usati una volta o mai (passino dei pomodori, quello delle patate, 2 centrifughe per l'insalata). Poi la mia cara suocerina per il compleanno mi ha regalato il Kenwood Triblade, che desideravo tanto da quando l'ho scoperto al programma della Parodi di cucina. E quindi di conseguenza ho eliminato il minipinner, il tritatutto e il frullino (mai usato). Naturalmente, anche qui, ho tirato fuori tantissime cose nuove che avevo ancora dal matrimonio, che tenevo lì a fare la muffa (tazze della Guzzini, coltelli e ciotoline)!
Ho eliminato tovaglie, presine vecchie e scolorite...
Questa la parte bassa della cucina. Nella parte alta ho dato alla caritas un po' di cibo che avevo lì che non avrei mai fatto o cucinato. Omogeneizzati, farine di mais, riso ecc...del Leonardo che ora si mangia una mela intera!!! Dolciumi, schifosissimi trovati nelle 5 calze della befana (!!!) che non hanno neanche varcato la soglia delle bocche dei miei piccoli. VIA, VIA, VIA!!!!
Vi faccio l'elenco perché è giusto che voi sappiate la fatica che si fa a pulire una cucina ma soprattutto la fatica a staccarsi da oggetti e cose che abbiamo in casa. Io sono stata molto fredda e atroce. Era ora di aria nuova, pulizia e cambiamento.
Svuotato tutto (a pezzi però), pulito tutti gli armadietti con acqua e bicarbonato, pulito forno e frigo con acqua e aceto e messo nel frigorifero un bicchierino aperto per il bicarbonato per assorbire gli odori. Fatto andare lavastoviglie con soluzione di acqua e acido citrico per pulirla e disincrostarla.

Ultima tappa, il SALOTTINO in MANSARDA con la mega LIBRERIA! Qui, a parte alcuni libri, non ho eliminato granché. Li ho tirati giù spolverati e selezionati. Mentre pensavo a chi e dove donarli mi è venuto in mente il bookcrossing. Allora ho pensato a come sarebbe bello avere la casetta dello scambio dei libri nel mio paesello. Ho mandato subito una mail al comune. Dvd ok e i numeri vecchi di "Casa Facile" sono ancora intoccabili (per ora).

Sono soddisfatta e contenta del mio lavoro. Mi mancherebbe "solo" lo sgabuzzino, ma lì devo chiedere una mano al maritino. Naturalmente, ho aggiunto delle piantine nuove in bagno, dei fiori freschi in soggiorno e giacinti in cucina con il loro profumo intenso. Il verde non può mancare. Mi da tranquillità e un senso di freschezza.
Io vi consiglio di fare anche voi questo grande passo. Abbiamo cose che ingombrano, cose inutili che soffocano la nostra casa. Piano piano, giorno dopo giorno fate un pezzettino. Io sono andata a caso, a seconda della stanza che avevo voglia di liberare e pulire.
Allora BUON LAVORO e fatemi sapere se anche voi avete fatto le vostre mega pulizie!

martedì 14 aprile 2015

IL NOSTRO ORTO (SUL BALCONE)

Marzo ha portato aria di nuovo, di cambiamento e di novità. Io e Camilla, per la prima volta, abbiamo fatto il nostro orto sul balcone!!! Alla mia piccolina piace tantissimo trafficare con terra, palette e vasi. Abbiamo piantato l'insalata che ha attaccato così bene che potremmo mangiarla tutti i giorni, una pianta di zucchine, 2 vasi di pomodori  e le adorate fragole. Adesso le fragole sono già cresciute e Camilla freme per mangiarle. Bisogna aspettare ancora una settimana.


Proprio oggi è spuntato il primo fiore gigante giallo della zucchina. Bellissimo! Ho letto recentemente un libro di Grazia Cacciola "L'orto sul balcone" e mi ha illuminato su alcuni metodi di coltivazione e ha approfondito molte delle mie lacune. 
Ora, io e Camilla, siamo delle contadine perfette.

lunedì 13 aprile 2015

LE MIE PRIME PULIZIE (semi-serie) DI PRIMAVERA parte 1

Finalmente vi posso parlare dello scorso mese. Marzo è stato un mese di cambiamenti.
Quest'anno sono 5 ANNI che abitiamo qui in piena Brianza e io non ho mai fatto una pulizia a fondo di tutti gli armadi, armadietti, stanze e sgabuzzini vari. Quindi, ogni giorno dedicavo mezz'ora o un'ora a sistemare le stanze. Io generalmente sono abbastanza ordinata però non avete idea di quante cose ho ritrovato, mai guardate, a volte mai viste e mai usate. L'obbiettivo era pulire e liberare spazio. Purificare la casa e la mia anima! Quindi senza ripensamenti e con determinazione ho eliminato sacchi di cose mai usate, mai messe e inutili. I vestiti li ho dati a parenti e amici, i vari soprammobili a nonna e alle missioni, le cose rotte le ho buttate, le cose riciclabili le ho portate alla piattaforma ecologica e via così...

Sono partita dal SOGGIORNO.
Nel sacco sono finite: statuine africane che io in Africa non sono mai stata e fanno a botte con l'arredamento del mio soggiorno, cornici rotte e tenute sù in qualche modo, vasi e vasetti mai usati, vassoi bruttissimi, calcolatrici e cellulari rotti, elettrodomestici mai usati (coltello-elettrico, sminuzzino, tritatutto rotto...)VIA, VIA, VIA!!!
Svuotato tutto, pulito gli armadietti con acqua e acido citrico e l'immancabile panno in microfibra e riposizionato o insacchettato. (Intanto la cucina mi guardava minacciosa!!!)


1. 2. 3. 4.

Poi sono passata alla mia CAMERA MATRIMONIALE e alla CAMERETTA dei bambini. Anche qui, ho "eliminato" vestiti vecchi o piccoli (tanto non c'è speranza che ci rientri ne io ne i bimbi), lenzuola sgualcite, giocattoli rotti, giocattoli mai guardati, peluche (dell'esselunga), disegni rotti, matite grandi meno di un dito di neonato, didò vecchi e secchi....VIA VIA VIA!!!
I miei bimbi hanno veramente una caterva di libri e lì non ho avuto la forza di decidere quali tenere o dare via anche se non li hanno mai guardati! Svuotato tutto, pulito e riposizionato (intanto la cucina è lì ancora che mi guarda!!!).

Poi sono passata ai 2 BAGNI. Dopo aver eliminato la maggior parte dei detersivi che avevo (vedete qui) mi sono persa nei prodotti di bellezza. Avevo lì cosmetici da più di 3/4 anni abbandonati (anche se c'è scritto 12 mesi dall'apertura), smalti secchi o quasi finiti. VIA, VIA, VIA!
Il vasino di Camilla che è un anno che non lo usa e il Leonardo lo userà fra un anno!!! Poi ho scoperto che uno shampoo-doccia di Camilla (una delle marche che si trovano al supermercato) ha al suo interno la paraffina!!! Meno male che l'avevo già rilegato in fondo all'armadietto! VIA! Asciugamani vecchi e accappatoi rotti. Naturalmente ne avevo di nuovi e candidi che mi dispiaceva usare! Invece, è ora che li usiamo! Bracciali, collane, orecchini che usavo quando avevo 12 anni. Monili mai messi. Pupazzetti di gomma del bagnetto dei bimbi con alghe all'interno!!! VIA!
Svuotato tutto, pulito e riposizionato, lavato benissimo i sanitari, disincrostato vasca e doccia e fatto il lavaggio a vuoto alla lavatrice con acido citrico e acqua! (Intanto la cucina è lì ancora che mi guarda!!!).

CABINA-ARMADIO uso sgabuzzino! Nel sacco sono finiti: vecchie giacche che non si chiudevano più, guanti bucati, sciarpe rotte, vecchie o mai usate. Legnetti (con tarme) che usavo per i miei diy. Vecchie carte per impacchettare rovinate. Zaini, marsupi bruttissimi e vecchie borse mai usate o rotte.
Svuotato tutto, pulito e riposizionato o buttato. Messo una ciotolina con del bicarbonato per assorbire gli odori (dopo 3 mesi è meglio cambiarla!).

Poi sono passata allo STUDIO. Qui ho dovuto liberare per forza perché mio marito inizierà a lavorare da casa anche lui e visto che io ho il monopolio di questo spazio, devo creargli un piccolo angolino (ahahahah) per lavorare! Per ora gli ho liberato il "trespolo" e il mio tecnigrafo. Qui in realtà oltre che cartaccia e penne e pennarelli non funzionanti, colle finite e altre cosine piccole non ho buttato niente. Anzi! Ho trovato tre quadri fatti da me che sono lì che aspettano di essere messi al muro!!! Vorrei fare un giro all'ikea per prendere delle lampade decenti per entrambe le scrivanie (ma sarebbe un di più!). Svuotato tutto, pulito e riposizionato.

Mi sento molto molto meglio. Meno cose in casa = meno cose da sistemare, da spostare e a cui badare!

Mi mancano ancora 3-4 stanze. Il salottino in mansarda con la libreria, l'entrata di casa,
lo sgabuzzino e la odiata CUCINA.
Questo però ve lo racconto in un altro post. Perché ancora non ho finito questa mia purificazione degli spazi!



lunedì 16 febbraio 2015

RIPARTO DALLA FINE #6 sett


Io e Camilla il nostro innamorato (il papino) l'abbiamo festeggiato così. Ed è stato felicissimo. TI AMIAMO TANTISSIMO e CI MANCHI TANTO!

venerdì 13 febbraio 2015

UN CESTINO PORTA TUTTO

Ci sono luoghi nella vostra casa che odiate perché regna sempre la confusione? Io sono una che all'apparenza sono ordinata. Se entrate a casa mia tutto è a posto, pulito e preciso (a parte i giochi dei bimbi). Ma, appena aprite un armadio tutto vi cade addosso. Io sono una disordinata "inside" (i mobili). E ancora mio marito si chiede perché una persona così organizzata e precisa, si trasforma in una casinista quando c'è da mettere le cose a posto negli armadi. Ora che è inverno la scarpiera porta-giacche in entrata si trasforma in un bazar. In casa siamo in 4. Ciò comporta 6 paia di guanti (anche da neve) di tutte le misure, 6 cappellini di tutte le misure, 6 o + sciarpe, para-orecchie, scaldacollo, pashmine ecc... più tutte le giacche. Insomma un delirio. Quando non trovo un guanto mi arrabbio tantissimo. Nel cestino di paglia non c'è, in quello di metallo nemmeno e alla fine è in fondo al mobile sotto a uno stivale e noi intanto siamo usciti con guanti diversi.


Allora, mi sono ingegnata. E con il mio magico uncinetto ho creato un cestino porta tutto capientissimo, così posso lanciare tutto dentro. O è dentro lì o è lì. Non ci sono altri luoghi.


Eeeehhh ualà!


Vediamo se così la situazione migliora. L'ho realizzato con lo spago per alimenti e spago normale.
Vi piace? Cosa dite? Ho avuta una bella idea?


lunedì 9 febbraio 2015

RIPARTO DALLA FINE #5 sett


Finalmente è arrivata la neve...tanta. E noi abbiamo iniziato la produzione di pupazzi di neve. Ma il più bello è stato quello del nonno Roby perché ci ha messo tanto amore! Grazie Nonno per averci fatto la Barba-mamma.
La mia Camilla vuole tantissimo bene al suo nonno, come ne ho voluto io al mio nonno Gigi che ancora adesso mi è vicino tutti i giorni anche se è in cielo. Ti penso sempre.
Bravo super nonno Roby!

mercoledì 4 febbraio 2015

CIANFRUSAGLIE?

Quando sono entrata in casa con un sacco pieno di utensili di latta mio marito ha sgranato gli occhi!!!!
"Dove pensi di mettere quella roba?".
Io: "Tu non ti preoccupare, so che non capisci niente di design!!!".
Chiaro che non sono oggetti di design all'ultimo grido, ma quando li ho visti, non sono riuscita a resistere alla tentazione di prenderli. 5 euro. E sono molti di più di quelli che vedete nelle foto. Subito me li sono immaginati con i fiorellini dentro, con penne e altre cose colorate. Non potevo lasciarli lì! Ho fatto bene a comperarli o sono besàsc (cianfrusaglie)??? Voi le mettereste in casa vostra?

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...